Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
elmelo
potete aiutarmi a risolvere questi problemi grazie In un triangolo rettangolo l’area è 21450 dm quadrati e i cateti sono uno i 3\4 dell’altro. Calcola il perimetro e la misura dell’altezza relativa all’ipotenusa del triangolo (approssimata i risultati alla seconda cifra decimale) risultato 717,48; 15,36. I due cateti del triangolo rettangolo ABC sono lunghi rispettivamente 54 cm e 72 cm. Calcola la misura dei due segmenti AH e HB in cui è divisa l’ipotenusa AB dall’altezza CH ad ...
3
12 mag 2010, 21:46

arosa
la proiezione del lato obliquo sulla base maggiore di un trapezio rettangolo misura 8.66 m e l'angolo acuto è di 30 gradi. Sapendo che l'area è 48,35 m, calcola le misure delle basi e il perimetro. Aggiunto 2 ore 2 minuti più tardi: Si so come andare avanti. Grazie.
1
15 mag 2010, 17:05

Danying
non so se è la sezione adatta ma penso di si.... sia $ ( root() (x+2) - root()(2x)) ( root() (x+2) + root()(2x))$ come si svolge il prodotto tra radici... ?? in teoria è $root()a * root()b= root() (ab)$ ho provato con questo sistema ma non riesce____ il risultato è $-x+2$ ovviamente $ x+2-2x$ è la forma giusta... ma non mi viene fuori sfruttando quella formula..
2
3 mag 2010, 13:48

kioccolatino90
Buon pomeriggio a tutti, mi chiedevo se potevate darmi qualche consiglio o suggerimento per risolvere una disequazione esponenziale... Magari fare delle considerazioni ecc... grazie in anticipo... Domenico
21
5 mag 2010, 18:47

G.D.5
Dopo una breve discussione in Amministrazione, si è convenuto che fosse cosa utile raccogliere in un unico topic i link ai problemi che fanno parte dei test di ammissione al CDL di Matematica presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Lo scopo di questo topic è dunque quello di raccogliere in un'unica sede i link ai problemi di cui sopra in oggetto che sono stati, sono e saranno discussi su questo forum, onde evitarne la dispersione nel forum e nella speranza che questo lavoro possa essere ...
0
15 mag 2010, 01:55

kioccolatino90
Salve ho dei dubbi sulla risoluzione di tale disequazione: $sqrt(6x-x^2)<3-2x$ non so quando esce quindi non so se è fatta giusta e quindi mi affido a voi per le correzioni.... Allora il primo dubbio mi sale quando vado a fare il dominio e cioè: $6x-x^2>=0 rarr x(6-x)>=0$ e quindi le radici sono: $x>=0 uuu x<=+6$ ora il dubbio sorge proprio nell'ultima soluzione cioè il termine $6-x>=0$ non è: $x<=+6$ quindi il valore che vado a scegliere per dare la soluzione finale non è ...
20
29 apr 2010, 19:16

crazy_siren
Area Miglior risposta
salve... Dovrei calcolare questo integrale definito ma non riesco a svolgerlo... Potete aiutarmi a capire come si deve integrare??? [math]\int_{0}^{pigreco} \frac{sinx}{\sqrt{2}+cosx} dx[/math] Il risultato dovrebbe essere [math]2 log|\sqrt2+1|[/math] Grazie mille Aggiunto 45 minuti più tardi: Il risultato è quello riportato dal libro... Aggiunto 3 giorni più tardi: Sisi... Ci ero arrivata ma avevo dimenticato d scriverlo... Grazie comunque :)
1
14 mag 2010, 21:50

luca91
mi potreste svolgere questa equazione parametrica? x favore grz mille determinare quale valore si deve attribuire al parametro k; affinchè le radici x1 e x2 dell'equazione. [math]\2x^2-2(k-3)x-k+3=0[/math] soddisfino le seguenti condizioni: 1)x1=x2 2)x1=0 3)x1=[math]\frac{1}{x2}[/math]; poi calcolarle. 4)x1=2. PS x1 sta per x primo e x2 sta per x secondo. Aggiunto 3 ore 28 minuti più tardi: ti volevo chiedere che formula hai usato nel primo quisito? mi potresti spiegare come l'hai risolta
1
14 mag 2010, 17:38

Ozy1
Ciao! Ho l'equazione parametrica $6x^2+(1-2k)x-2k+3=0$ e devo trovare il valore di k quando $x_1 + 1/x_2 =3$ . N.B x1 e x2 sono le soluzioni Io ho provato a risolvere così: Dall'equazione sappiamo che $x_1 + x_2 = 2k - 1$ $x_1*x_2 = 3 - 2k$ Aggiungendo la relazione $x_1 + 1/x_2 =3$, che si può scrivere in forma più comoda $x_1*x_2 = 3x2 - 1$ otteniamo un sistema di tre equazioni nelle tre incognite $x_1, x_2, k$. Risolvendo il sistema, si trovano due valori di k (così almeno ...
1
14 mag 2010, 19:08

Newton_1372
Una nave da guerra spara 6 granate da 8 pollici con un'inclinazione di 45 gradi. La nave da guerra pesa 15000 t = 15000000 kg, un proiettile pesa 45 kg. La velocità iniziale del proiettile è 305 m/s. Calcolare di quanto rincula la nave durante il tempo degli spari. Tentata risoluzione. Mi sembra saggio tentare prima di calcolarci il tempo. Per far ciò usiamo l'equazione [math]0=v_0t-\frac{1}{2}gt^2=305\sin 45t-\frac{1}{2}9,8t^2[/math] Da cui (escludendo la soluzione ovvia 0 con la legge di annullamento del prodotto) ...
1
12 mag 2010, 22:12

chicch
Scusate se non ho specificato meglio nel titolo ma non riesco a definire il genere di questo problema -_- E' da giorni che mi scervello, e nemmeno la mia prof ha capito cosa bisogna fare. Sono in seconda, al liceo classico linguistico (mmm questo spiega tante cose). Comunque, il testo è: Dimostra che in un triangolo il segmento che unisce un vertice a un punto interno al lato opposto è minore di almeno uno degli altri due lati. Ragazzi, non ci trovo il senso (sarò stupida io). Se ...
5
12 ott 2008, 20:06

masha1
Salve, volevo chiedervi se questa mia formula sia esatta (accetto contraddizioni). Per trovare l'area del triangolo rettangolo, avendo solo la misura dell'area dei due quadrati formati dai due cateti, si puo' applicare questa formula: $ Aqc1 * Aqc2 = sqrt(r) -: 2$ (Aqc1= area del quadrato formato dal cateto1 Aqc2= area del quadrato formato dal cateto2 r=risultato). Grazie mille.
4
12 mag 2010, 15:51

ariete93
determinare le equazioni della parabola con asse di simmetria parallelo all'asse x, avente vertice in V(1/2; 3) e passante per il punto (7/6; 1) grazie xD
2
13 mag 2010, 15:40

dreamager
La mia prof. è venuta ieri ed ha disegnato una parabola parallela all'asse y scrivendo le formule per trovare fuoco, direttrice, vertice e asse ma senza spiegarle (e non ha intenzione di farlo, non ha mai spiegato nessuna formula, io le ho sempre dovute cercare sul libro, a lei non importa se le capiamo, le basta che impariamo le tipologie di problemi che ci sono e sappiamo ogni volta quali formule usare, solo che a me non piace imparare quelle formule senza capirle). Sul libro non sono ...
9
11 mag 2010, 17:28

niky92
sono disperataaa...come si fa a calcolare il segno della derivata seconda x arrivare poi alla concavità??? questo proprio non mi riesce.. =(
1
13 mag 2010, 18:54

Nidaem
Faccio i calcoli, semplifico, ma non mi risulta giusta. $[((x+4)/(x-1)+(x-4)/(x+1))*((x+4)/(x-1)-(x-4)/(x+1))-(20x^2(x+2))/(1-x^2)^2]*(x^2-1)/(40x^2-80x)$ $[((x^2+4x+x+4+x^2-4x-x+4)/((x-1)(x+1)))*((x^2+4x+x+4-x^2+5x-4)/((x-1)(x+1)))+(20x^2(x+2))/((x-1)^2(x+1)^2)]*((x-1)(x+1))/(40x(x-2))$ $[((2(x^2+4))/((x-1)(x+1)))*((10x)/((x-1)(x+1)))+(20x^2(x+2))/((x-1)^2(x+1)^2)]*((x-1)(x+1))/(40x(x-2))$ $[(20x(x^2+4)+20x^2(x+2))/((x-1)^2(x+1)^2)]*((x-1)(x+1))/(40x(x-2))$ $[(40x^3+80x+40x^2)/((x-1)^2(x+1)^2)]*((x-1)(x+1))/(40x(x-2))$ $[(40x(x^2+2+x))/((x-1)^2(x+1)^2)]*((x-1)(x+1))/(40x(x-2))$
5
13 mag 2010, 17:22

brella91
ciao a tutti ringrazio in anticipo chi mi risponderà. non riesco a risolvere gli integrali presenti in questo problema non avendo ancora visto il procedimento di teoria a scuola. qualcuno può spiegarmi?? grazie mille https://www.matematicamente.it/esame_di_ ... 611202878/
2
13 mag 2010, 16:38

sandro
scusate ma domani ho il compito e mi serve proprio saper fare questi es. grazie ancora... 1)nel fascio di circonferenze passante per i punti a(-2;2) e b(4;2) determina la circonferenza: a)passante per il punto p(-4;0)[questo lo so fare era solo per scrivere l'es completo) b)di raggio radice di 10 c)tangente all'asse x 2)nel fascio di circonferenze tangenti alla retta di equazione y=2 nel punto di ascissa -1.determina la circonferenza: a)passante per p(1-4) b)con centro di ordinata ...
1
13 mag 2010, 15:45

valep91
ragazzi devo recuperare un brutto voto in matematica e sono in 5!!! :dontgetit mi potete svolgere questi massimi e minimi vincolati??? :dozingoff numero 1: z = x(2) + y(2) + 4x + 6y - 4 vincolo: 4x + y - 6 = 0 (Col metodo della sostituzione) numero 2: z = x(2) + y(2) - 8x + 4 vincolo: x(2) + y(2) = 1 (Col moltiplicatore di Lagrange) numero 3: massimi e minimi assoluti z = x(2) +y(2) - xy + 4x sistema di vincoli: x >= 0 ...
1
13 mag 2010, 15:09

sirio97
come si trovano le proiezioni dei cateti sull'ipotenusa?
1
12 mag 2010, 15:48