Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Per favore, qualcuni potrebbe aiutarmi con i due esercizi cerchiati in rosso nella foto?
Del primo mi basta sapere solo il resto...a me risulta che di resto non ce n'è...
Grazie mille!!!

Ciao matematici di skuola.net, sto scrivendo perchè sono in un gran casino: quest'anno me la sono sempre cavata in matematica, ma adesso che stiamo studiando la parabola sono rimasto indietro e, nonostante consulti il libro, non riesco a capire questo benedetto argomento. Pregherei qualcuno se me la potrebbe spiegare in maniera semplice e guidata, anche tramite esercizi.
P.S:Il professore ha fissato il compito Sabato 22!!! Help me!!!
Grazie...Ciao :hi
Aggiunto 2 ore 22 minuti più ...

Chiarimenti sui problemi con equazioni
Miglior risposta
Ragazzi non ho capito bene come risolvere i problemi usando l'equazioni.
faccio l esempio del problema che dovrei svolgere adesso:
Il perimetro di un triangolo rettangolo è di 78 cm. Si sa che il cateto minore è di 1/4 del perimetro e che l'ipotenusa è 5/4 del cateto maggiore. Determina l'area del triangolo.
Devo decidere quale dato devo chiamare con X, ma in base a cosa? E poi gli altri dati come li chiamo?
Aggiunto 4 ore 56 minuti più tardi:
Wow =) Ottima spiegazione! Però non ho ...
eseguire le matrici inverse delle seguenti matrici:
A = prima riga 1 2 0
seconda riga 1 0 1
terza riga 3 1 2
B = prima riga 1 -2 3
seconda riga 2 0 1
terza riga 4 -4 7
c= prima riga 0 2 3
seconda riga 2 0 1
terza riga 3 1 0
grazie ragazzi vi prego aiutatemiiii un baciooo
asintoto verticale e orizzontale della funzione y= -(x+1) alla seconda, fratto x
Aggiunto 21 minuti più tardi:
[math]\frac-(x-1)^(x)[/math]
Aggiunto 1 minuti più tardi:
senti a me non riesce..scrivere con quel sito.. mi è venuta fuori tutta un'altra cosa..

Geometria... =S
Miglior risposta
Mi servirebbe la spiegazione di questi problemi... Non riesco a capire come si facciano...
Please, potreste aiutarmi?
In un trapezio rettangolo una base è il doppio dell'altra, la diagonale maggiore è 13 cm, l'area è 45 cm quadrati. determina l'altezza sel trapezio.
Risultato [5 cm oppure 12 cm]
Determina le lunghezze dei due cateti di un triangolo rettangolo avente area 600 cm quadrati e un cateto congruente ai 4/5 dell'ipotenusa.
risultati [40 cm; 30 cm]
In un triangolo ...

potreste spiegarmi come risolvere questi problemi di geometria con la similitudine:
1.il perimetro di un triangolo isoscele è 80 cm. il rapporto tra l'altezza relativa alla base e la base è 2/3. calcola il lato del quadrato inscritto nel triangolo che ha un lato appartenente alla base del triangolo.
2.la base AB di un triangolo è lunga 10 cm. una retta parallela alla base, che interseca i lati obliqui nei punti D e E, divide l'altezza relativa alla base,CK, in due segmenti CH e HK il cui ...

Buongiorno a tutti!
Potreste indicarmi come risolvere un sistema letterale di questo tipo?
$ (2a-1)x + (a-3)y=a^2+2a $
$ (a+1)(x+y)= a^2+a-2 $
ho alcuni dubbi sulla risoluzione!
Ad esempio nella prima equazione, posso considerare direttamente 2a-1 e a-3 come rispettivi coefficienti di x e y.
Ma eseguendo i calcoli nella seconda equazione non riesco a giungere ad alcuna soluzione.
Potreste darmi qualche consiglio?
Grazie in anticipo a tutti!

Non so come continuare, o forse ho sbagliato qualche passaggio. In teoria io non dovrei avere un'incognita elevata alla seconda, perchè non le abbiamo ancora fatte. Grazie.
$1/(x^2-4x)+1/(x^2+x)=(5x+10)/(x^3-x^2-10x-8)$
$1/(x(x-4))+1/(x(x+1))=(5(x+2))/((x+1)(x^2-2x-8))$
$1/(x(x-4))+1/(x(x+1))=(5(x+2))/((x+1)(x+2)(x-4))$
$((x+1)(x+2)+(x-4)(x+2))/(x(x-4)(x+1)(x+2))=(5x(x+2))/(x(x-4)(x+1)(x+2))$
$x^2+2x+x+2+x^2+2x-4x-8=5x^2+10x$
$x^2+2x+x+x^2+2x-4x-5x^2-10x=-2+8$
$-3x^2-9x=6$

salve a tutti... mi occorre aiuto per una disequazione goniiometrica fratta con valore assoluto... la traccia è questa $ (1-2cos(x)^(2) > -: <|cosx| ) > (tanx ) $
io avevo pensato di porre il comun denominatore e ottenere $ (1-2cos (x)^(2) -tan xcosx ) -: (|cos x|) $, semplificare $ tan xcosx $ e risolvere...dov'è che sbaglio?
edit: scusate per il ritardo con il quale ho corretto ma ho avuto internet out of service in questi giorni...
Grazie in anticipo per le eventuali risposte.

Aiuto Integrali!
Miglior risposta
Sarà facilissimo ma non mi viene in mente niente:
integrale di cosx/1 - senx dx
Chi mi aiuta??
Grazie
Aggiunto 3 giorni più tardi:
Grazie Davvero!

Salve a tutti,
ho una gran passione per la matematematica e per i numeri primi, frequento la scuola media e vorrei sapere qualcosa di più su questi numeri.
Conosco: il crivello di eratostene, il piccolo teorema di Fermat (anche se non ho capito la dimostrazione) e la congettura di Goldbach.
Non so se questo argomento è stato trattato in altre parti del forum ma comunque chiedo di rispondermi.
Grazie a tutti in anticipo

non riesco a fare un problema di geometria,e vorrei sapere come si fa! allora il problema è questo:
silvia avrà presto un fratellino e,con l'aiuto della nonna, decide di confezionare 6 bavaglini di spugna di forma pentagonale regolare con il lato che misura 8 cm.Quanti centimetri quadratidi stoffa le occorreranno?
vi prego aiutatemi!!!

Sia ABCD un quadrato di lato 2r. Traccia la circonferenza di diametro AB e considera un punto P appartenente alla semicirconferenza interna al quadrato, ponendo PAB=x. Sia P' il simmetrico di P rispetto ad AB.
Determina la funzione:
[math]f(x)= DP'^2-PA^2[/math]
rappresentala graficamente ed evidenzia la parte del grafico relativa al problema. In tale tratto indica il massimo e il minimo valore della funzione. Trova per quale valore di x la funzione assume valore massimo.
Grazie!!!
Aggiunto 1 ore 7 ...

Problema di analitica con discussione
Miglior risposta
buongiorno a tutti.
stiamo facendo i problemi di geometria analitica con discussione e ho qualche problema. finchè facevo quelli di geometria classica mi venivano.
allora ecco il testo
Inscrivere nella parte di piano limitata dalle parabole di equazione
y = -x^2-2x e y = 1/2x^2+x
un rettangolo di perimetro 2k con i lati paralleli agli assi di riferimento.
(Detta y=q la retta che incontra la prima parabola si ha [math]4\sqrt{1-q}= 2k-3q[/math]
non riesco a capire il suggerimento e ...
Ciao Raga, come da titolo il mio problema sono il primo e il secondo criterio del confrono delle serie numeriche. Il criterio l'ho capito, il problema è che non riesco mai a trovare la serie da confrontare, ho cercato sul mio libri e su internet, ma nessuno spiega come fare per trovare la serie da confrontare e gli esempi sono sempre troppo semplici. Perfavore aiutatemi!
Saluti

Salve a tutti, sto diventando pazzo con questa equazione!
$ sin x-cos x+(sqrt(3)-1)cos 2x=0 $
Adesso non so faccio bene comunque divido tutta l'equazione per il seno in modo che diventi
$ x - ctg x + (sqrt(3)-1)ctg 2x = 0 $
Poi scrivo: $ Y = ctg x $ e $ X = (sqrt(3)-1)cos 2x
La risolvo ma non viene qualche consiglio?
Scusate ma sono a casa a causa di un incidente e sto cercando di capire le derivate di funzioni composte,( ero assente alla spiegazione), potreste aiutarmi con queste perfavore?
y= √(cubica) di x /e^x^2 (radice cubica di x fratto e elevato a x al quadrato. solo x è sotto radice)
y= √(cubica) di x * ln^2 x[/code]

Insegnando la scomposizione in fattori dei polinomi, spesso c'erano allievi che la ritenevano inutile; altri, al suo termine, si lamentavano di dover riprendere le espressioni. Per risolvere questi problemi, un anno ho provato a cambiare l'ordine dell'insegnamento: dopo il prodotto fra monomio e polinomio, ho detto "L'operazione inversa si chiama raccoglimento a fattor comune" e l'ho trattato; dopo il prodotto fra polinomi ho fatto il raccoglimento a gruppi e la scomposizione del trinomio, e ...

L'apotema di una piramide regolare a basa quadrata forma, con piano di base, un angolo $ del $ tale che $ tan $ $ del $= $ 12/5 $. Determina la tangente dell'angolo che lo spigolo laterale forma con piano della base.
La tangente ci da il rapporto fra l'altezza ed il raggio di base della piramide. Quindi $ r=5/12 h $. Il raggio di base è $ l/2 $ dove l è lo spigolo di base. Ho fatto queste considerazioni ma poi non so come muovermi. ...