Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Scrivere l'equazione di una parabola passante per 3 punti
Miglior risposta
Ciao a tutti!!!!
i punti sono:
A(1;4)
B(0;2)
C(-1;6)
però continuo a sbagliare il sistema e non mi viene! :(
mi aiutereste perpiacere :) ..grazie mille
Aggiunto 53 minuti più tardi:
Posso attribuire la "miglior risposta" solo a uno di voi due ma GRAZIE A ENTRAMBI per l'aiuto ;)

Ciao!
Frequento il liceo scientifico PNI e mi sto preparando per la maturità: potreste aiutarmi con questo quesito del 2003?
" Verificare che l'equazione $ x^3 - 3*x + 1 = 0 $ ammette tre radici reali. "
Grazie in anticipo
1) Un secchio pesante 1 kg e capace di contenere 10 kg di acqua viene riempito in 12 s. Se si pone questo secchio su una bilancia e si constata che a metà del riempimento essa segna 6,5 kg, che velocità ha l'acqua che entra nel secchio in tale momento?
tentata risoluzione. Abbiamo un impulso di [math] I = Ft [/math] presumo F sia la forza peso [math] I = -6,5\cdot 9,8 \cdot 6=-382,2[/math] Questa deve essere uguale alla VARIAZIONE DI QUANTITA DI MOTO, cioè [math]v(m_1-m_0)=-382,2\right v(6,5-1)=5,5v=-382.[/math] Otterrei quindi v=-69,45 m/s, assurdo. Il ...

Salve a tutti.
Io frequento un liceo scientifico e tra un mese inizierò gli esami!
Vorrei chiedere un consiglio, o meglio, un aiuto per quanto riguarda la tesina.
Volevo trattare gli studi che Maxwell fece nell'ambito della termodinamica, quindi la distribuzione delle velocità relative ad un gas e di conseguenza parlare in matematica della distribuzione della probabilità. Come potrei integrare la mia tesina con materie di tipo umanistico, come filosofia?
grazie in anticipo.
un saluto e ...
risolvetemi qst prova noon ci riesco aiutiooo
1. Data la sequenza di numeri
3, 6, 11,18, 27, 38, …
Rispondere alle seguenti domande:
a) E’ una progressione aritmetica?
b) Qual è la sua legge?
c) Qual è il 100° termine?
2. Data la sequenza di numeri
3, 7, 11, 15, 19, 23, …
Rispondere alle seguenti domande:
a) E’ una progressione aritmetica?
b) Qual è la sua legge?
c) Qual è il 100° termine?
d) Qual è la somma dei suoi primi 100 termini?
3. Calcolare la somma dei primi 40 ...
calcola la probalita che nell estrazione di un numero del otto esca=
a un numero dispari
bun numero multiplo di 10
c un numero divisibile per 3
d un numero divisibile per 4
e un numero pari e maggiore di 41
considera i seguenti eventi=
e prima= estrarre con una sola estrazione una carta di denari o una figura da un mazzo di carte napoletane
e seconda= estrarre con una sola estrazione un numero maggiore di 25 da un sacchetto che contiene i numeri dalla tombola
quale dei 2 eventi e ...

ciao a tutti
rieccomi
queste per me sono un macello...vi provo a postare un esercizio e un passaggio perche' credo di aver gia' sbagliato...se mi potete dare due dritte ... nuovamente...
$(5/3-3/2x)/(7/8-2/3x)=(3x-7/3)/(4/3x-1/2)$
io non so come mai,ma queste equazioni a piani non le riesco a risolvere...anche con le espressioni a termini frazionari a piu' piani come queste avevo problemi e me li son portati dietro
io adesso qua...non so'....farei una cosa tipo una risoluzione della frazione al ...

Esercizio probabilità (47761)
Miglior risposta
Da un mazzo di carte napoletane (40 carte) si estraggono, una dopo l'altra, due carte. Calcola la probabilità dell'evento:
"Escono, indipendentemente dall'ordine, una figura e un sette"
sia nel caso che la prima carta estratta venga rimessa nel mazzo, sia nel caso che la prima carta estratta non venga rimessa nel mazzo.
Risultati:
3/100; 2/65.
Per favore aiutatemi a capire come svolgerlo.
Grazie in anticipo!
Aggiunto 19 ore 25 minuti più tardi:
E' come dici tu, il libro dice ...

I.)
Data l'ellisse di equazione $x^2/12+y^2/4=1$ e il fascio di rette $y=mx-4$, determina i valori del parametro $m$ che corrispondono a rette che:
a) Intersecano l'ellisse in due punti distinti;
b) Sono tangenti all'ellisse;
c) Sono esterne all'ellisse.
II.)
Trova il valore di $k$ affinché l'ellisse di equazione:
$x^2/(k+6)+y^2/(1-k)=1$
sia tangente alla retta di equazione $y=-2x+4$.
III.) Scrivi l'equazione della ...

si taglia una piramide regola data con un piano parallelo alla base e si inscrive nel troco di pricamide, così ottenuto, un prisma retto aente una base coincidente con la sezione; a quale distanza dal vertice sarà la sezione quando il prisma retto avrà il massimo volume?
non ci riesco.. quacuno sa darmi qualche piccolo e prezioso suggerimento?
grazie mille :
)
Come si fanno queste disequazioni elementari in (0;2pigreco)?
Miglior risposta
ecco gli esercizi:
2 cosx + radical3

non riesco a capire gli
angoli in radianti qualcuno mi aiuta?
Aggiunto 1 ore 13 minuti più tardi:
nn dicevo qst...cmq grz
Aggiunto 29 minuti più tardi:
allora di 225 è '' 5/4 p greco''
270 è '' 3/2 p''
315 è '' 7/4 p ''
giusto?
-La temperatura, il termometro e il kelvin.
-La dilatazione volumica dei solidi e dei liquidi
-Il comportamento anomalo dell' acqua,
-Trasformazione dei gas isoterme, isobare e isocore
1° e2° legge di Gay Lussac (p costante) e temperatura assoluta
-1° legge di Boyle (v e t costante)§
-I-l gas perfetto
chi e' il docente che insegnera' fisica nei professionali???
geometria analitica: circonferenza ragazzi questa è la traccia del problema che non riesco a risolvere: data la circonferenza x^2 + y^2 -3x +4y -2=0 e la retta: y=mx+1, determinare "m" in modo ke la retta risulti tangente alla circonferenza
Aggiunto 20 ore 18 minuti più tardi:
ooooook grazie mille :)
Avrei bisogno d'aiuto per questi: In un piano cartesiano rappresenta le rette di equazione:
r→ y = x + 3
s→ y = 3x + 15
(Fatte tabella e grafico)
poi chiede:
a) scrivi le coordinate dei punti:
A intersezione della retta r e dell'asse x
B intersezione della retta s e dell'asse x
C intersezione della retta r e retta s
b) Considera il triangolo ABC e disegna il simmetrico rispetto all'asse x
c) ottieni un particolare quadrilatero, descrivilo e calcolane perimetro e area
Non voglio ...

Ciao a tutti,sono nuovo del forum e spero di trovarmi bene in questa grande community
In questo mio primo topic vorrei chiederVi un favore...
Potete farmi questi 2 problemi di geometria con le equazioni che io non riesco a svolgere e mi servirebbero per un esercitazione per l'ultimo compito in classe dell'anno
Il primo problema dice "calcola l'area di un rettangolo il cui perimetro è 144 cm,sapendo che la lunghezza di una dimensione è 5/7 di quella dell'altra"(da svolgere con un ...

Come avrete capito non ho un buon rapporto con i solidi... Allora mi sono impegnata e ho fatto una full immersion tra ieri e oggi avrò fatto una quarantina di problemi ma oggi arrivando verso quelli più difficili stop!!!uno mi sta facendo uscire di senno ricorro ancora al vostro aiuto.
Un solido di stagno (ps7,3) è la differenza tra un cubo e una piramide quadrangolare regolare avente gli spigoli di base coincidenti con gli spigoli della base superiore del cubo. La distanza del vertice della ...

( x^2 + y^2 +xy=7
( x + y=1 + xy [size=150] N° 1 [/size]
(x^2 + y^2=1
(x + y +xy = 1 [size=150] N° 2 [/size]
Me le potete svolgere?

Salve a tutti,
ho un "simpatico" problema di fisica che alla fine si risolve con un equazione differenziale del tipo:
$x'' + px' + q = 0$
Ho provato in tantissimi modi ad attaccare l'equazione, ma arrivo sempre ad un risultato contraddittorio.
Qualcuno può darmi una mano o indicarmi qualche manuale in cui trovare la soluzione? Ho cercato dappertutto, ma equazioni di questo tipo senza l'elemento $x$ non ne ho trovate!!
Grazie mille