Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Di un triangolo ABC si conoscono BC=a e la mediana AD relativa al lato BC, mediana che misura $(sqrt(3))/6$. Si sa inoltre che ABC+ACB=60°. Determinare gli angoli del triangolo.
Non so cosa devo fare? So solo che il terzo angolo è 120°.
Ho provato con la formula del seno ma non riesco a venirne fuori

Buona domenica a tutti voi.
Non so come devo fare per eliminare l'indeterminazione del seguente limite:
$lim_(x->pi)(sin(x-pi)/(2x-2pi))$
Grazie a tutti per l'aiuto!!

Ciao ragazzi vorrei sapere chiaramente come calcolare:
-INSIEME DI DEFINIZIONE;
-INSIEME DI CONTINUITÀ;
-INSIEME DI DERIVABILITÀ DI UNA FUNZIONE;
Per favore è molto importante: conto su di voi!! :pp

Devo dimostrare che questa F(x)=f(x)-kg(x) , nell'intervallo (a;b), ha un punto c tale che $(f(a)-f(b))/(g(a)-g(b))=((f'(c))/(g'(c)))$
Io mi sono ricavata k da f(a)-kg(a)=f(b)-kg(b), quindi $k=(f(a)-f(b))/(g(a)-g(b))$, sul libro c'è scritto che questo valore di k è quello per cui la funzione ha valori uguali agli estremi (e va bene, fin quì ci sono), poi però applica il teorema di Rolle e risolve l'esercizio di esempio. Da quì la domanda: cosa centra Rolle se costui dice che per il punto c, tra l'altro max o min relativo, la ...

Come si fa a scrivere un numero in notazione scientifica del tipo [math]x\cdot 10^n[/math]?
Dove [math]x\in \mathbb{R}[/math] e [math]n\in \mathbb{N}[/math]
Mentre se ho una potenza con esponente negativo cosa rappresenta??
Aspetto una vostra risposta prima possibile. Vi ringrazio.

salve a tutti è la pima volta che scrivo e miscuso subito se ci sarà qualche imperfezione ad ogni modo la mia domanda è la seguente..
avendo $(-4x-4)/(x+4)$ come mai è uquivalente scrivere $-1-(3x)/(x+4)$ ? non riesco a capire come si fa... per favore mettete i passaggi
altrimeti non capisco. Grazie in anticipo.
Mi servono l'equazioni di secondo grado per fare la tesina mi potete aiutare

Salveeee c'è qualche anima pia che saprebbe aiutarmi in questo esercizio??! :) Numero 129 :P
http://img248.imageshack.us/img248/8/img039s.jpg

Salve, è una settimana che cerco di capire qualcosa di corpo nero...ma in tutti i testi che trovo spiegato in modo troppo complicato! Ho una confusione terribile in testa e finalmente sabato vorrei andare intrrogata, perchè è anche l'argomento della tesina.
Ok, il corpo nero è un corpo che assorbe tutte le radiazioni...e fin qui ci siamo...ma perchè le emette anche? cioè, le emette solo quando è ad alta temperatura? quindi quando è a bassa temperatura non emette radiazioni? ho capito come ...

Salve a tutti Voi!
Potete aiutarmi nella risoluzione di questo problema di geometria euclidea?
Si abbia sul piano $theta$ un rettangolo rettangolo $ABC$, retto in $A$. Sapendo che il cateto minore $AB$ misura $2sqrt(2) cm$, tracciare la perpendicolare ad $AB$, che incontri rispettivamente in $H$ e $K$ il cateto minore e l'ipotenusa e che divida il triangolo dato in due poligoni equivalenti (cioè ...

vi prego mi aiutereste su questi es. grazie mille...
1)scrivi l'equazione della retta che interseca la parabola y=1/4x2-1 nei due punti A e B di ascissa 0e4.calcola la lunghezza della corda ab e l'area del triangolo ABO,essendo O l'origine degli assi [y=x-1; 4radici di 2; 2]
2)dopo aver determinato le intersezioni A e B della retta y=x-3 con la parabola y=-x2+3x+5,di vertice v,calcola l'area del triangolo ABV [A(4;1)B(-2;-5);AREA=105/4]
3)disegna la parabola di equazione ...

Devo derivare il campo B uniforme all'intrno di una spira circolare
B(t)=alfa+beta(t) cn alfa = 0.3T e beta=0,5T/s
cm si deriva?
e come faccio a trovare la fem ossia i volt una volta derivato il campo?devo moltiplicare la dderivata del campo B x l'area giusto?
aspetto una vostra risp prima possibile se riuscite entro stasse vi ringrazio.

calcolare C dalla seguente formula:
V=Ix radice di(L/C)
con la formula inversa ricavare C
a me esce C=(IxL)/V^2
I=31x10^-3
L=42x10^-6
V=50
il risultato è: 1,61x10^-11
nn riesco a fare la formula inversa x trovare C.
aspetto una vostra risp prima possibile intanto vi ringrazio.
Ciao a tutti...scusate il disturbo..avrei bisogno del vostro aiuto a svolgere questi esercizi di Aritmetica..x favore aiutatemii non riesco a farli..Grazir on anticipo 10 punti al migliore!!
-Fra le coppie di grandezze date nei seguenti esercizi stabilisci quali sono direttamente proporzionali,quali inversamente proporzionali e quali non proporzionali.
1.a)Numero di vincitori al Superenalotto in un concorso e premio spettante a ciascuno
b)Tempo impiegato da un taxi e costo della ...

Salve se io ho:
1) un punto e conosco il termine in b, come faccio a trovare a?
2) se ho due fuochi e un vertice come faccio a trovare l'altro?

ragazzi ecco un altro quesito!! spero in un vostro aiuto anche questa volta!
Parliamo di cambiamento di basi numeriche...
esempi di esercizio che il prof da all'esame:
Scrivi in base 6 il numero 80
Scrivi in base 2 il numero 75
Scrivi in base 4 il numero 96
qualcuno mi spiega come si procede????

cerco un libro di matematica liceo scientifo con spiegazioni chiare per il il triennio
ragazzi mi potreste dare una mano con questa espressione?
leggenda: " = elevazioe alla seconda
$= elevazione alla quarta<br />
<br />
1/2= frazione<br />
<br />
<br />
(x$-3x"-1/2)"-(x$+x"+1/2)"+2x$(6x"+1)
poi mi servirebbe la completazione di questo quadrinomio in modo che risulti lo sviluppo di un cubo di binomio
leggenda: &= elevato alla sesta
$=elevato alla quarta<br />
<br />
x&-3x$y$+....-....
grazie
Aggiunto 3 ore 15 minuti più tardi:
# BIT5 :
Per prima cosa, scrivendo:
equazioni di secondo grado senza la formula risolutiva

Ciao a tutti,
Siccome giovedì ho la (prova)della seconda prova mi servirebbe un aiuto per svolgere questi integrali:
[math]\int\frac{x}{\sqrt{a^4-x^4}}\ dx=\frac{1}{2} \arcsin \frac{x^2}{a^2}+c[/math]
[math]\int x\sqrt[3]{2-x}\ dx=\frac{6x-9}{14}(2-x)\sqrt[3]{2-x}+c[/math]
Aggiunto 2 ore 33 minuti più tardi:
Grazie mille!!! Ora è molto più chiaro ;)