Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sentinel1
Buon pomeriggio. La derivata della seguente funzione: $y=2sinx*cosx$ mi esce $2((cos^2)x-((sin^2)x))$ Invece sul libro di testo, dovrebbe uscire: $2cos2x$ Potete dirmi dove sbaglio? Grazie a tutti!
12
8 giu 2010, 18:01

Francesco.9111
Salve a tutti, devo studiare e disegnare il grafico di questa funzione: $y=1/2*(x-sinx)$ , ma mi sono bloccato in un passaggio. Vi mostro come l'ho svolta fino a dove sono arrivato: Prima di tutto ho studiato l'intersezione con gli assi: $x=0$ ; $x-sinx=0$ e trovo quindi il punto $(0;0)$ $y=0$ ; $x=sinx$ (ma questo punto cosa mi rappresenta?) poi ho studiato il segno: $x>sinx$ , che risolta graficamente viene: ...

pantarey
per favore mi aiutate per questa equazione, che in verità non so se le ho capite bene, se potete darmi una manmo a capirle mi faresate un grande piacere: 2x(x+3)x(x-3)/4-(x+1)^2/2 =1/2x+1 x= 2+3-3/4-1/2-1/2-1=x x=2/4-1/2-1/2-1 x=3/4-1/2-1/2-1 x= mcm= 4 x= 3-1-1-1= 0 x= 0/4
7
7 giu 2010, 16:53

^Tipper^1
Ciao, ho questo limite dove mi viene chiesto se esiste oppure no. $Lim_(x->1)sqrt(x-1)+sqrt(1-x)$ Secondo me fa $0$. È giusto?
7
8 giu 2010, 19:49

alessandro_quintieri
Si può semplificare il 32 col 113? E quanto viene Grazie

valentinanicola
chi mi risolve questa equazione della parabola senza la formula risolutiva ma kn -2/ab?? y=x2+3x-2

SuperNewton1
Buonasera, non so se questa sia la sezione giusta, nel caso l'admin penserà a fulminarmi Ieri parlando con delle persone che insegnano matematica ragionavamo sulla mia idea di studiare math da quasi zero (ovvero da quella liceale). Bene, mi hanno sconsigliato di utilizzare questo tipo di approccio ma di cominciare direttamente con i libri di carattere universitario in quanto meno pieni di idee a volte semplici ma errate. La mia domanda però è: visto che io di geometria analitica non ...
4
8 giu 2010, 20:43

gabriello47
almeno così sembra: In un triangolo equilatero $ABC$, di lato $a$, si fissi un punto $P$ su $AB$ e lo si proietti sui lati $AC$ e $BC$ in $M$ e $N$. Trovare l'area del triangolo $MNP$. Nei miei tentativi di risoluzione sono precipitato negli abissi della negazione della validità del teorema di Piatgora e del criteri di uguaglianza dei triangoli rettangoli. Eppure sembra un ...
8
6 giu 2010, 11:12

Pepito
Dal titolosi capisce un po' già tutto. Sto facendo la tesina sull'ironia e mi servirebbe un collegamento con la Fisica, altrimenti la porto fuori tema :S Consigli? Ps. Ho già postato nella sezione Tesine -> Qui!
8
8 giu 2010, 14:31

Gatto95
Durante un censimento si rilevò il numero di persone che abitavano in ciascun appartamento di una determinata strada. I risultati sono indicati in tabella. NUMERO DI PERSONE PER APPARTAMENTO : 1.....2......3........4.........5....... 6........7 ----------- NUMERO DEGLI : 6....18.....25......17........9....... 4........3 APPARTAMENTI Quanti appartamenti sono stati censiti ? Quanti sono gli abitanti di quella strada ? Determina il valore medio di persone per ...
2
6 giu 2010, 08:06

bubiz
rettangolo e triangolo isoscele equivalenti,perimetro rettangolo=128cm,base rettangolo 3 volte l'altezza,altezza triangolo=24cm.Calcolare: a)area superficie totale e volume del solido ottenuto dalla rotazione del rettangolo attorno alla base; b)area superficie totale e volume del solido ottenuto dalla rotazione del triangolo attorno alla base; c)il rapporto dei volumi dei due solidi considerati.come sono i due solidi? RISULTATI: a)2048 pgreco cm quadrati...poi la soluzione del volume nn la ...
1
6 giu 2010, 14:10

vero_85
come si risolve questo problema? il un rettangolo la differenza tra la diagonale e la base è 6.2 cm mentre il loro rapporto e 17/15. calcola l'area del rettangolo. ( come faccio a calcolare il rapporto?) vi prego rispondetemi ho gli esami tra una settimana... grazie veronica
1
8 giu 2010, 10:25

indovina
Credo che la mia domanda, sia meglio porla qui, in quanto si tratti di una definizione di geometria di liceo di 2 anno. E' giusto dire: 'Due circonferenze di raggio $r=1$ sono congruenti, infatti si dice 'uguali' quando sono sovrapposti, ma bisogna ricordare che l'uguaglianza non esiste solo quando sono sovrapposte. Si applica la roto-traslazione' Va bene così, o c'è qualcosa che non va? Grazie
1
4 giu 2010, 17:20

ale88
Fisica matematica Miglior risposta
Nel piano (O x,y) con y verticale ascendente, è mobile il sistema materiale pesante costituito da una lamina omogenea a forma di semidisco di diametro OA e da un'asta omogenea AB. la lamina ha diametro "f" e massa M , l'asta ha lunghezza "f" e massa m. trovare il baricentro G ed il momento d'inerzia della lamina rispetto all'asse passante per G e normale al piano. Aggiunto 17 ore 53 minuti più tardi: spero di essere riuscita a postare l'immagine... Aggiunto 10 ore 4 minuti più ...
1
7 giu 2010, 15:15

Nidaem
Salve a tutti. $x(1-a)=-a-1$ A me la frazione risulta così e sono sicuro che sia giusta. Poi discuto $-a+1=0$ che alla fine diventa $a=1$ e quindi il risultato è $0x=-2$ è impossibile e questo caso è giusto. Poi discuto il secondo caso con le C.E. quindi con $a!=1$ $x!=1$ $x!=-1$ e mi risulta $x=(-a-1)/(1-a)$ ed è giusto anche questo. Poi però la professoressa su questo risultato $x=(-a-1)/(1-a)$ mi ha fatto fare ...
3
7 giu 2010, 18:31

salvo911
Salve a tutti! C'è qualcuno che sa risolvere questo problema? Io non ci sono proprio riuscito Si consideri la semicirconferenza di diametro AB=2r. Sia t la retta tangente alla semicirconferenza nel punto A. Sia C un punto della semicirconferenza tale che l'angolo ABC misuri 60° e D un punto qualsiasi appartenente all'arco AC. Si determini l'ampiezza x dell'angolo ABD in modo che, detto E il punto di intersezione del prolungamento della corda BD con la retta t, risulti: ...
4
6 giu 2010, 21:59

cicciaka
imposte
1
4 giu 2010, 13:31

claocchicielo
Ho un problema con questa disequazione che sto provando a fare da molto.. potreste darmi una mano? Eccola: E' un sistema fra : $x(x-sqrt 3) - (xsqrt3 - 1)^2 + (x+sqrt 3)^2 >= 8$ e come altro membro del sistema: $2(x^2 - 1/2)-(x-3) (x+1)/2 > (3/2)-x$

An29
Ho non poche difficoltà nel comprendere la teoria della relatività ristretta di Einstein, in particolare i concetti di "dilatazione dei tempi" e "contrazione degli spazi". Innanzitutto, da quello che ho studiato, ho capito che questi due fenomeni dovrebbero verificarsi nei sistemi ad alta velocità. Corretto? In più, ho capito che la dilatazione dei tempi (o durata maggiore di un fenomeno) avviene nei sistemi di riferimento in moto rispetto al sistema in cui ha inizio il fenomeno. Nei sistemi di ...
2
6 giu 2010, 12:54

cassio
problemi aiutatemi per favore sono 4 1)la diagonale minore di un trapezio rettangolo è id 30cm e la base è di 18cm. calcola perimetro e area del trapezio sapendo che la base maggiore supera la maggiore la minore di 10cm 2)un trapezio è composto da un rettangolo che ha le dimensioni di 11 cm e 24 cm e da due triangoli rettangoli uguali ciascono con un cateto concidete con uno dei lati maggiori del rettangolo. ogni triangolo è equivalente ai 5\11 del rettangolo calcola la lungezza del perimeto ...
2
6 giu 2010, 14:29