Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
d.tatina
Un quadrato ABCD ha il vertice A (0;2) e il lato BC che giace sulla retta di equazione 16x+4y+43=0. Determinare le coordinate dei tre vertici B, C e D sapendo che il quadrato appartiene al secondo quadrante.
2
11 giu 2010, 19:54

d.tatina
Un quadrato ABCD ha il vertice A (0;2) e il lato BC che giace sulla retta di equazione 16x+4y+43=0. Determinare le coordinate dei tre vertici B, C e D sapendo che il quadrato appartiene al secondo quadrante.
1
11 giu 2010, 19:04

niere
Non mi viene questa funzione esponenziale: $ y = (3/2)^(2x) - 3/2 $ Faccio la tabella dei valori per poter disegnare la funzione: X | Y $0 $ | $ -1/2$ $1 $ | $3/4$ $-1$|$- 19/18$ Però la curva di funzione mi viene storta..ho visto come dovrebbe venire con il programma GeoGebra, e a me non vengono quei punti che il programma mette...
2
11 giu 2010, 13:21

Gabrypanda91
allora questo è il problema [math] f(x)=(3cosx)/(2+cosx) \\<br /> <br /> f'(x)= -6sinx/(2+cosx)^2 \\<br /> f''(x)= [(2+cosx)(6cos^2 x-12cos(x)-12]/(2+cosx)^4 [/math] so che ci sono 2 flessi ma me ne viene solo uno ovvero per [math] x= arccos(1-sqrt3) [/math]....e l'altro?? Aggiunto 1 ore 32 minuti più tardi: si scusate ho sbagliato a scrivere volevo dire arcocoseno....cmq grazie ricontrollo
1
11 giu 2010, 15:22

giowommy
Devo risolvere questo limite : $\lim_{x \to \infty}[x*e(1/x) - x]$ ..... avevo pensato di raccogliere la x...e poi portarla al denominatore (quindi 1/x al den.) così da trovare 1 forma di limite notevole...però questa forma notevole è per x tendente a zero. Quindi penso debba ricondurla ad altro ma non so quale!! Help [mod="Paolo90"]Tolto il maiuscolo dal titolo. [/mod]
6
9 giu 2010, 23:53

gordon_shumway
qualcuno potrebbe aiutarmi a risolverli? grazie in anticipo
10
9 giu 2010, 17:38

BlackAngel
PROBLEMA DI ANALISI Miglior risposta
Ciao ragà, ho bisogno del vostro aiuto: devo svolgere questo esericizio e non riesco a capire come fare... Potreste gentilmente spiegarmi in modo chiaro e preciso come fare?? SI consideri la funzione reale f di variabile real x tale che [math]f(x)=\frac{x^2}{|x-2m|+m}[/math], dove m è un parametro reale non nullo. Trovare gli insiemi di definizione, di continuità e di derivabilità della funzione. GRAZIE IN ANTICIPO!! :blowkiss
1
11 giu 2010, 11:19

Santaa
Probabilità composta Miglior risposta
Come si calcola la probabilità composta?
1
11 giu 2010, 13:56

Santaa
Multilpli di 4 Miglior risposta
Quali sono i multipli di 4?
1
11 giu 2010, 13:45

La Klod
Cono Miglior risposta
Scusate... qualcuno sa dirmi come si calcola l' area totale di un cono? :con Aggiunto 1 ore 52 minuti più tardi: quindi se ho capito bene l' area totale di un cono è uguale a : A tot= area di base + sup. lat. ? Aggiunto 15 minuti più tardi: grazie per tutto. :ass adesso ti do la miglior risposta :bounce
1
11 giu 2010, 09:39

Ladivina
2 hm come diventano in metri?
1
10 giu 2010, 21:31

sentinel1
Buon pomeriggio. Scrivere $cos^2(x)$ o scrivere $(cosx)^2$ è la stessa cosa oppure ha un significato algebrico diverso? Grazie!
4
10 giu 2010, 16:30

Fabiouz94
Salve a tutti Si abbia questa equazione irrazionale $sqrt(x^2+8)-x=2sqrt(2-x)$. Grado di difficoltà (secondo il libro): 3/3. Ed è vero, non riesco neanche a trovare il campo di esistenza Allora, il primo radicale è sempre definito perché il radicando $x^2+8>0, AAx in RR$. Il secondo radicale invece esiste se è $x<=2$. Ora cosa dovrei fare con quella $x$ in mezzo? Io la lascerei così e andrei avanti con l'elevamento al quadrato ma non sono sicuro, c'è qualche altra C.A.?
27
28 mag 2010, 12:24

iaconangelo
Un trapezio ha l'area di 84 metri quadrati. L'altezza misura 7metri e la base minore è 1/3 di quella maggiore. Calcola la misura delle basi. Mi date una mano per favore? GRAZIE!
7
4 giu 2010, 11:43

HeadTrip1
salve a tutti volevo chiedevi se mi potevate spiegare un po' le equazioni intere a coefficienti letterali,che ho qualcosa che non mi e' chiaro da un certo punto in poi dunque faccio qualche esempio: $(2m-1)x=k+5$ per$ m!=1/2$ diventerebbe: $(2m-1)/(2m-1)x=(k+5)/(2m-1)$ infine $x=(k+5)/(2m-1)$ per $m=1/2$ e $k!=-5$ sarebbe $(2*1/2-1)x=k+5$ per cui $0*x=k+5$ e dunque impossibile per $m=1/2$ e $k=-5$ sarebbe ...
3
9 giu 2010, 20:52

morbibi
Ciao a tutti :) Ho questa equazione di terzo grado (x³-2x²+3x+1)/ x³ = 0 Non riesco a risolverla :S Tolto il denominatore (e messa come condizione d'esistenza x diverso da 0) non riesco a risolvere l'equazione di terzo grado, dal momento che mi sembra non si possa fare alcun raccoglimento parziale e non trovo alcuno 0 del polinomio :beatin
4
19 nov 2009, 14:05

piccola|_love96
ki mi spiga le equazioni????????
3
9 giu 2010, 17:30

Mylullaby91
la parabola [tex]C_1[/tex] di equazione [tex]y=\frac{1}{2}x^2 + bx + c[/tex] incontra la parabola [tex]C_2[/tex] di equazione [tex]y= x^2 + 2x[/tex] nel suo vertice [tex]V_2[/tex] e in un ulteriore punto [tex]P[/tex]; scrivere l'equazione del luogo descritto dal punto medio [tex]M[/tex] del segmento [tex]V_2 P[/tex] e giustificare che il luogo ammette come asse di simmetria la retta [tex]x=-1[/tex]. nel caso in cui [tex]M[/tex] appartiene all'asse [tex]Y[/tex], determinare le equazioni delle ...
3
9 giu 2010, 18:21

crazy_siren
Problema (48820) Miglior risposta
Mi aiutereste a risolvere questo problema? Data la funzione [math]y=\frac{2x - 1}{x + 2}[/math] tracciarne il grafico. (e questo l'ho fatto). Per quali valori di m la curva incontra la retta y=mx + 4 (e ho fatto anche questi... [math]m < \frac{7 - 3\sqrt{5}}{2} V m> \frac{7 + 3\sqrt{5}}{2}[/math]) Ora arriva la parte che non so fare: se M e M' sono i punti di intersezione e P è il punto medio del segmento MM', trovare il luogo del punto P al variare di m. Grazie mille per l'aiuto
2
9 giu 2010, 20:10

ginter871
ho questa funzione $ e^{x} - x - 1 Vorrei calcolar l'intersezione per y=0. Non so come procedere. Mi spiegate? Grazie tantissimo
1
9 giu 2010, 23:26