Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
BlackAngel
Ciao raga, sono ancora io che nonostante non sappia fare nulla continuo ad esercitarmi Ho provato a fare anche questo esercizio: Scrivere l'equazione della parabola passante per il punto A(4;0) e per l'origine O degli assi e ivi tangente alla retta di coefficiente angolare 2. Sulla tangente in O si consideri il punto P di ascissa 3 e da P si conduca l'ulteriore retta tangente in T. Calcolare la misura dell'area della parte di piano compresa tra le due tangenti e l'arco OT di ...
1
24 mag 2010, 20:04

Noctis Lucis Caelum
Ciao, in classe abbiamo comprato, circa a inizio anno, un libro che contiene esercizi sulla prova INVALSI di Matematica e alcuni sulla prova scritta. Di quest'ultima prova ho scelto 4 esercizi che mi sono poco chiari e vorrei che qualcuno mi spiegasse come svolgerli. 1. In un trapezio rettangolo il perimetro è di 36 cm, l'altezza è congruente alla base minore, la base maggiore supera il lato obliquo di 4 cm e il doppio dell'altezza supera di 2 cm il lato obliquo. Questo trapezio viene fatto ...

agos1995
ciao a tutti raga mentre mi stavo esercitando un po' con geometria sono arrivato ad un problema che non riesco a risolvere. Ecco la traccia: "In una circonferenza, di raggio 34 cm, è inscritto un trapezio isoscele con la base maggiore di 60 cm e la minore di 32 cm. Calcola le misure del perimetro e dell'area del trapezio. Soluzioni [$ 4(23+17\sqrt2)cm $; $ 2116cm^2 $ ] non vorrei che mi diciate tutto il problema, ma che mi aiutaste a risolverlo... grazie anticipatamente... ...
2
24 mag 2010, 21:38

lucao93
studio di funzione y=2x/x'2-1 ' =elevato alla Aggiunto 23 ore 20 minuti più tardi: sisi e qll.
1
24 mag 2010, 18:33

Alex193a
Ciao a tutti ... qualcuno mi può aiutare a risolvere questi 2 esercizi sui logaritmi?: 1) log_1/3 9^2/3rad3 io comincio facendo log_1/3 9^2-(log_1/3 3 + log_1/3rad3) bene... poi? T_T ... L'altro lo scriverò quando qlcn mi avrà risposto a questo.... ah, siccome dmn ho l'interrogazione, scriverò altre domande in qst topic spero ke ci sia qualcuno dalle 7 alle 9.30. Grazie in anticipo :D Aggiunto 1 giorni più tardi: Grazie, alla fine ieri sera sono riuscito a farlo... Adesso volevo sapere ...
1
24 mag 2010, 17:22

elbarto1993
Mi aiutate a risolvere questo problema che tra un pò ho compito e ho alcuni dubbi?! grazie. In un cerchio di centro O e raggio di misura [math]r[/math]sia AB una corda che dista da O di un segmento di misura [math]1/2r[/math]. Sia C il punto d'incontro delle tangenti A e B alla circonferenza; determinare sulla corda AB un punto D in modo che [math]AD^2+DC^2+DB^2=6kr^2[/math].
1
24 mag 2010, 15:20

mitobobo
Ciao a tutti! :) Uff, purtroppo, non riesco proprio a capire queste espressioni con le frazioni algebriche. Sarà che la prof va troppo veloce o che non sto attento, ma comunque tutti della classe non hanno capito :( Quindi potrebbe sorgermi il dubbio... In ogni caso, vi chiedo gentilmente se potete spiegarmi passo a passo le espressioni sotto. Ve ne sarei molto molto grato! 1. 2. Ce ne sarebbero molte altre, ma è solo per capire come si fanno... se proprio non riesco con le ...
1
24 mag 2010, 15:20

niere
Non riesco a capire questa equazione con valore assoluto: $ |x - 2| = |x| $ Bisogna studiare i segni di |x - 2| e |x| Quindi: $ |x - 2| $ -> $ x -2 >= 0 $ quindi $ x >= 2 $ ; $ x - 2 < 0 $ quindi $ x < 2 $ $ |x| $ -> $ x >= 0 $ ;$ x < 0 $ Quindi si mettono sul grafico i termini prodotti dallo studio dei ...
10
24 mag 2010, 13:04

andrs1
Ciao, Mi date una mano...Nel triangolo rettangolo in A determina lati e angoli conoscendo $b=30$ $gamma = arccos15/17 $
13
19 mag 2010, 16:24

marika191198
come posso trovare il m.c.m delle frazioni?
3
21 mag 2010, 18:55

Sweet Baby
Ciao a tutti...ho bisogno del vostro aiuto...chi di voi gentilmente mi potrebbe aiutare a svolgere questi esercizi di Geometria??Grazie in anticipo Nei seguenti esercizi calcola i dati mancanti riferiti a dei triangoli rettangoli applicando i teoremi di euclide. 1.AB=75 CM AC=? BC=? CH=? AH=? HB=27 CM 2.AB=50 CM AC=? BC=? CH=? AH=? HB=32 CM 3.AB=? AC=60 CM BC=? CH=? AH=36 CM HB=? 4.AB=? AC=? BC=30 CM CH=? AH=? HB=24 CM
4
22 mag 2010, 18:53

Sebu
problemi sul triangolo per calcolare i lati spendo il perimetro
1
24 mag 2010, 15:43

CiaoCiaoAhA
trigonometria elementare Ciao, molto cortesemente potreste spiegarmi come si risolve questo problema? Nella semicirconferenza di centro O e diametro AB=2 è inscritto il trapezio isoscele ABCD. Costruisci il triangolo equilatero CDE il cui vertice E è posto al di sopra di CD, esternamente alla semicirconferenza. Posto BOC (Angolo) = x, determina l'area del quadrilatero OCED in modo che sia uguale a radicedi3. Grazie davvero
1
24 mag 2010, 17:14

morettinax
1)[math]\frac {2}{x} +1 + \frac {4}{2+x} + \frac {12}{2x+x^2}=0[/math] 2)[math]2x^2+3x-2=0[/math] 3)[math](k-2)^2-6x+5=0[/math] qst è cn la parabola 4)[math](k-1)^2-2xk+3k=0[/math] cmq scusate prima ho aperto un altro post x sbaglio...cmq me le spiegate? Aggiunto 1 ore 50 minuti più tardi: la prima è un equzione frazionaria la 3 e 4 sn 2 equazioni parametriche xò la 4 si risolve cn il grafico Aggiunto 2 ore 10 minuti più tardi: nelle ultime 2 equazioni qll ke nn so fare è calcolare il delta...la formula è [math]b^2-4ac[/math] quindi nella 3 equzione dovremmo ...
2
24 mag 2010, 12:09

xcescox
Visto Che non so fare i simboli per indicare una divisione faccio così \ e per la radice quadrata cosi: rad(4) x+2\rad(13+4x) =1 Spero di essermi espresso bene :)
3
22 mag 2010, 14:19

crociato1984
Ciao a tutti! Ho alcune difficoltà con il seguente problema, nel quale devo scrivere l'equazione di una retta parallela. Il testo è il seguente: "Scrivi l'equazione della retta parallela a quella di equazione $ y= -3/4x+8 $ e che taglia l'asse y nello stesso punto in cui lo taglia la retta di equazione $ y= 2x+4/5 $ . Il punto (3,0) appartiene a tale retta? " Allora la condizione affinchè una retta sia parallela ad un'altra di equazione nota è che m=m'. Però oltre questo ...
2
24 mag 2010, 11:24

lucao93
derivata del rapporto incrementale di x/x-1 x=-1
2
21 mag 2010, 18:46

kyoraf
dove posso trovare appunti che spiegano le disequazioni e le equazioni elementari di trigonometria????
2
23 mag 2010, 14:10

Emanuelehk
Rieccomi qua, da oggi comincio a trattare questo argomento, appena avrò qualche difficoltà comincerò come al solito, magari in modo più pulito, a chiedere aiuto. L'argomento riguarda il biennio itis.
102
20 mar 2010, 16:40

dreamager
La formula della parabola è questa $y=ax^2+by+c$ con a,b e c termini noti La a esprime una proporzionalità inversa con la distanza $k=d(F,dir)$ secondo la formula $a=1/(2k)$ o $2ka=1$ La c esprime l'ordinata del punto di ascissa zero, che può essere solo uno, dato che impostando il sistema con parabola e $x=0$ i coeff. si annullano e l'eq diventa di primo grado in y. La b invece, cosa esprime?
1
23 mag 2010, 20:19