Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
brothh
raga nn ho capito questo esericiz:mi aiutate a farli e capirli? cosx=-1/2 cosx=- rad3/2 cosx=-1 tgx=- rad 2 tgx=- 1 /rad 3 tgx=0 cosx=rad 2/2 sin2x=rad 2/2 cos3x= 1/2
1
26 mag 2010, 19:48

fedEMatt
in un contenitore sono raccolte 12 matite blu, 9 matite rosse, 4 matite nere, 5 matite verdi. scegliere a caso 3 matite e calcolare: la probabilità che scano tutte 3 dello stesso colore la probabilità che almeno due siano dello stesso colore la probabilità che non siano verdi
1
25 mag 2010, 14:19

zarate93
Salve... ho il compito di fisica sabato , e mi gioco l'anno... stiamo facendo la forza-peso con o senza attrito , e la costante elastica... ( ad esempio una molla ) .. siccome non ci ho capito nulla... mi serviva qualche anima pia , che per sabato alla terza ora sia libera in modo da scrivermi la risoluzione di almeno un problema... ( saranno 3 problemi ) HELPPPP Aggiunto 1 giorni più tardi: si è sabato 29, ho sbagliato a digitare.. ad esempio questo problema : per trascinare un carrello di ...
1
26 mag 2010, 16:43

Fabiouz94
Salve! Vorrei proporvi alcuni esercizi di algebra che mi danno diversi problemi. Riguardano le disequazioni algebriche di 2° grado. Quelle numeriche e quelle frazionarie le so fare tranquillamente, però ho problemi con quelle letterali, ad esempio: $(a-b)x< -x^2$ arrivo alla forma normale che è $x^2+(a-b)x<0$, e ora io vorrei calcolare e discutere il discriminante dell'equazione associata, ma mi esce $a^2+b^2-2ab-4$, come devo fare ora?
30
20 mag 2010, 20:57

Fregior
Salve, ho un esercizio che mi chiede di risolvere tramite discussione grafica il sistema tra una parabola e un'equazione parametrica. Il problema è che non riesco a trovarmi l'equazione parametrica, che è: (k-1)PT + PS = k ove PT è la distanza di P (punto generico della parabola) da x=0 e PS quella da y=0 L'equazione della parabola è y= $ y=1/2x^{2} -4x +6 $ Avevo provato a sviluppare $ x(k-1) -1/2x^2 +4x-6=k $ ma non so come procedere Le limitazioni sono del IV° Quadrante ergo x compresa tra ...
6
24 mag 2010, 16:40

^Tipper^1
Ciao, ho un dubbio su ciò che riguarda la somma dei primi $n$ termini di una progressione geometrica. Dunque, la formula è: $S_n=a_1[q^n-1]/(q-1)$ E fin qui, tutto apposto. La cosa che non ho capito inizia ora. Ho sentito dire al prof. che, se si considera invece come primo termine $a_0$, allora $S_n=a_0[q^(n-1)-1]/(q-1)$. Viceversa, se si considera $a_2$, il numeratore diventa $S_n=a_0[q^(n+1)-1]/(q-1)$ Non ho quindi capito quest'ultima parte.
9
25 mag 2010, 14:55

gurghet
Apparentemente mi sono bloccato su un passaggio: $3^{\log_4 n}=n^{\log_4 3} Appena l'ho visto ho fatto questa faccia ho cominciato a ragionarci su, ma ho cercato di smettere il prima possibile perché quando comincio così sto delle ore senza cavare un ragno da un buco, l'esame che devo preparare è di algoritmi quindi non mi posso permettere di spendere troppo tempo dietro a questo calcolo. Aiuto :/
7
25 mag 2010, 22:10

giogab
ho una tabella dove sono rappresentati i prezzi all'ingrosso di due prodotti - confezione di 500g- in diverse regioni d'italia nel mese di maggio 2004 devo calcolare la frequenza relativa dei prezzi dei due prodotti e rappresentarli in un diagramma circolare es tabella prodotto 1 prodotto 2 piemonte 4,30 euro 4,10 euro lombardia 4,17 4,12 lazio 4,35 4,10 friuli 4,15 4, 05
1
24 mag 2010, 19:53

Sweet Baby
Ciao a tutti...scusate il disturbo...Avrei bisogno del vostro aiuto a svolgere questi problemi di Geometria..Chi di voi mi può aiutare??Grazie in anticipo 10 punti al migliore!!! I problemi sono questi: 1.Un triangolo rettangolo ha l' area di 84 cm² e un cateto di 7 cm.Calcola il perimetro di un triangolo simile avente l'area di 21 cm². 2.Due triangoli rettangoli simili hanno uno i due cateti lunghi 9 cm e 12 cm,L' altro l' ipotenusa lunga 30 cm.Calcola perimetro e area dei due ...
1
25 mag 2010, 20:59

Bambolina*14
Determinare una retta x=t parallela all'asse y che intersechi l'iperbole (di equazione $3y^2-x^2=27$) in Q e Q' e gli asintoti in P e P' in modo che risulti $Q Q'+PP'=4sqrt3$ Ho pensato che gli asintoti siano $y=+- 3/sqrt27 x$ e facendo il sistema tra iperbole e x=t mi avrebbero dato coordinate di Q e Q' in funzione di T ma alla fine mi rimane la x e non esce...come faccio?
2
25 mag 2010, 16:31

Ciquis
Il trapezio rettangolo in A e in D, ha $ B=45° $ , $ AB = 14 cm $ e $ tan CAB = 4/3 $ . Calcolare area e perimetro.
3
25 mag 2010, 18:04

Nausicaa912
se ho $lnx/x^2$ e faccio il limite per x--->0+ a voi cosa esce? perchè mi esce +infinito, usando de l'hopital ed invece dovrebbe uscire -infinito?
4
25 mag 2010, 19:41

pequena
ciao ragazzi come si risolve l'eq. y= radice quadrata di x^2 + 1 ? vi ringrazio Aggiunto 4 minuti più tardi: e se potete aiutarmi anche a trovare il suo dominio e a svolgere anche y= radice quadrata di (x+1/x-1) e il suo dominio spero di non chiedere troppo Aggiunto 2 ore 37 minuti più tardi: devo trovare solo il dominio di queste funzioni Aggiunto 48 minuti più tardi: Ti ringrazio per la spiegazione del dominio che è davvero chiarissima però mando di preciso quello che chiede ...
3
25 mag 2010, 15:56

IloveExeter
funzioni definite per casi Ciao a tutti, ho un GROSSO problema. Venerdì ho l'ultimo compito di matematica di quest'anno, argomento: funzioni numeriche, funzioni definite per casi, funzioni esponenziali e equazioni parametriche. Non ho capito nulla, ma seriamente. per esempio un esercizio del genere, y=|2x-1| come si svolge? Aggiunto 3 ore 11 minuti più tardi: Grazie, provo subito a farlo. Se ho qualche altra domanda mi aiuteresti?
1
25 mag 2010, 17:20

edo1493
Ciao a tutti! Mercoledì ho un compito in classe, simulazione esame di maturità, di tre ore su tutto il programma. Sto in terzo liceo scientifico, in questo momento sto ripassando i logaritmi, che ho fatto a novembre.. Qualcuno mi potrebbe dare una mano su questa equazione logaritmica----> $log 2 (x+2x^2) - log (1/2) (1/4) = 1 $ Il prima ha base 2 ed il secondo base $ 1/2$ come faccio a cambiare base al secondo? Regola del cambiamento di base???
5
24 mag 2010, 19:06

Bambolina*14
Data l'ellisse di equazione $4x^2+9y^2=36$ determinare le aree delle tre regioni piane limitate dall'ellisse e dalla parabola...l'equazione della parabola l'ho calcolata e viene $y=-2/9x^2+2$ ma come faccio a calcolare le aree? da cosa devo partire?
4
25 mag 2010, 14:56

elkun
devo trovare l'eq della crf passante per P(4,6) e tangente a 3y-2x-18 e passa per il centro della circonferenza?!? Aggiunto 14 minuti più tardi: devo trovare l'eq della crf passante per P(4,6) e tangente a 3y-2x-18 passante per il centro della circonferenza?!?la soluzione sarebbe x^2+y^2-10x-2y+10
1
25 mag 2010, 16:31

giogab
ho una tabella dove sono rappresentati i prezzi all'ingrosso di due prodotti - confezione di 500g- in diverse regioni d'italia nel mese di maggio 2004 devo calcolare la frequenza relativa dei prezzi dei due prodotti e rappresentarli in un diagramma circolare es tabella prodotto 1 prodotto 2 piemonte 4,30 euro 4,10 euro lombardia 4,17 4,12 lazio 4,35 4,10 friuli 4,15 4, 05
1
25 mag 2010, 10:58

Sweet Baby
Ciao a tutti...scusate il disturbo...Avrei bisogno del vostro aiuto a svolgere questi problemi di Geometria..Chi di voi mi può aiutare??Grazie in anticipo 10 punti al migliore!!! I problemi sono questi: 1.Un triangolo isoscele ha il perimetro di 120 cm e la base di 30 cm.Calcola il perimetro di un triangolo simile avente il lato obliquo lungo 9 cm. 2.Un triangolo rettangolo ha l' area di 84 cm² e un cateto di 7 cm.Calcola il perimetro di un triangolo simile avente l'area di 21 cm². 3.Due ...
1
25 mag 2010, 14:10

sirio97
chi mi risolve questa proporzione? x : (30-x) = 18 : 2
2
25 mag 2010, 10:00