Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
michela star
come faccio ad esercitarmi per la prova invalsi di matematica?
1
2 giu 2010, 09:47

Daniele84bl
Ciao a tutti, ho un problema con i seguenti due radicali. 1 = $root(2)((m^2+2m+4)/(m-3))*root(2)((m-2)/(m^3-8))*root(2)(1/(m-3))$ 2 = $root(2)((4ab)/(a-b))*root(3)((a+b)^2/(4ab)-1)*root(6)(1/(4ab))$ In pratica non riesco a concluderle. Raccolgo in fattori lì dove possibile, faccio il comune multiplo degli indici lì dove necessario. Però mi fermo a questi passaggi per la prime e per la seconda: 1 = $root(2)([(m(m+2)+4)/(m-3)]*[(m-2)/[(m+2)(m+2)(m-2)]]1/(m-3)$ 2 = $root(6)([(12a^3b^3)/(a-b)^3]*[(a+b)^4/(8a^2b^2)-1]1/(4ab)$ Ho già fatto qualche errore o semplicemente sbaglio a proseguire? Il libro confermerebbe che la prima risulta $1/(m-3)$ e la ...
4
2 giu 2010, 10:15

^Tipper^1
Ciao! Ho preso questo testo dell'esame di maturità del 2007. Si considerino i triangoli la cui base $AB=1$ e il cui vertice $C$ varia in modo che l'angolo $C\hatAB$ si mantenga doppio dell'angolo $A\hatBC$. Riferito il piano ad un conveniente sistema di coordinate, si determini l'equazione del luogo geometrico $gamma$ descritto da $C$. Del triangolo, riesco a calcolarmi la lunghezza dei lati in funzione di ...
3
1 giu 2010, 18:08

Emanuelehk
ciao, oggi ho quasi perso la testa con questo tipo di calcoli! Su internet riguardo questo argomento ho trovato pochissime argomentazioni, quelle esistenti non comprendono tutte le possibili situazioni che si incontrano, soprattutto le potenze noto che si tende a mostrare solo quelle positive o su numeri interi e molto poco quelle negative su frazioni; stessa cosa la notazione scientifica e le grandezze... ma forse è solo perché non so scrivere la giusta parola chiave che mi mostri tali ...
6
29 mag 2010, 23:16

Emanuelehk
apro un nuovo argomento, parto subito con qualche esercizio perché la teoria l'ho messa un attimo da parte, ci ritornerò appena incontro ulteriori difficoltà negli esercizi. da quello che capisco il problemino sta sempre sul segno oramai ci ho fatto il callo! per toglierlo ci vuole il flessibile e gli occhialini anti infortunistica che non so se si può scrivere con l'apostrofo mi da errore di ortografia in tutti i modi! questo forse l'ho capito però chiedo conferma per evitare danni ...
119
12 apr 2010, 22:18

kamillo
ciao! qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questi esercizi di fisica.. 1)una sbarretta conduttrice di massa 10g e resistenza 10ohm è posta sopra due guide metalliche parallele, distanti b=5 cm chiuse all'estremità con un generatore di corrente continua costante i=0.1A. Il circuito è immerso in un campo magnetico uniforme e perpendicolare B=0.4 Weber/m^2. Calcolare: L'accelerazione della sbarretta e il lavoro compiuto sulla sbarretta. 2)Calcolare il lavoro che deve essere compiuto da ...
0
1 giu 2010, 21:40

Albert Wesker 27
Allora il libro mi dà questo comando: dimostrare attraverso il grafico che la funzione definita per casi $ f(x)= {x-2 $ se $0 <= x <= 4 $ $ { -(x/2)+5 $ se $4 < x <= 6 $ è iniettiva ma non monotona. Il fatto che non sia monotona salta subito all'occhio anche senza disegnare il grafico, invece, nel mio grafico, ad $ y=2 $ mi corrispondono due valori di $ x $ (e quindi non mi risulta iniettiva!). Ho sbagliato qualcosa? ps. ...

tatolina
risolvere una equazione
1
1 giu 2010, 18:33

orazionocita
n 107 pag 106 proporzioni continue 9:x=x:841 ,16:x=x:361 n 109. 2 noni :x=x:2 venticinquesimi ,4 centosessantanovesimi:x=x:1 n 110 9 settimi:x=x:16 settimi,,n 111 55 tredicesimi:x=x:11 sessacinquesimi...52 quarantonovesimi=x:32 ventiseiesimi ................. grz a ttt e mi rakk 10 pt alla migliore risp!!!!
2
1 giu 2010, 16:23

Ciquis
Si ha un trapezio rettangolo in A e in B. la base AD è 10; la base BC è 14; l'altezza AB è 3; il lato obliquo CD è 5. Il coseno degli angoli di vertice D e C sono rispettivamente -4/5 e 4/5. Calcolare la posizione di un punto Q su AB tale che $tan BQC$ - $tan AQD$ = $15 sin CDA$. Mi viene suggerito di porre AQ=x. Avevo commesso un errore di battitura, Q appartiene ad AB
2
1 giu 2010, 12:22

hihihaha
Studio della funzione [math]y= \frac{x^2-4}{x^2-1}[/math]
2
31 mag 2010, 20:04

Excess
Siamo quasi arrivati alla maturità ed ancora non sono riuscito a trovare una tesina interessane da sviluppare.Sono nei guaiXD.Allora faccio il V liceo scientifico,indirizzo autonomo ovvero con doppia lingua(francese-inglese).Qualcuno saprebbe consigliarmi qualche percorso da provare a svolgere?.Non vorrei essere banale quindi inizialmente hò esclusottti quei percorsi che alla fini svolgono tutti.Sono un ragazzo volenteroso quindi anche se sapete qualche percorso che comporta studio e ...
2
30 mag 2010, 15:10

Sk_Anonymous
Salve. Risolvendo un problema sono incappato in una disequazione goniometrica che proprio non so risolvere. Non so neanche da dove partire. La disequazione è $x - sen(x) > 0$. Io so risolvere disequazioni del tipo $sen(x)<h$ dove $h$ è una costante, ma con l'incognita fuori dalla funzione seno non ne avevo mai studiate. Potete dirmi come si risolvono questo tipo di disequazioni? Grazie
3
31 mag 2010, 20:07

MARTINA90
Mi servirebbe una scala x tt le unità di misura che potrei trovare negli esercizzi di elettrostatica elettromagnetismi circuiti ecc ecc la frequenza si misura in Hz, cm per la scala dei metri dove ho m dm cm mm, gli Hz cm è la scala? Faradai F la sua scala cm è? e come si passa da Faradai a picofaradai pF? Amper cm è la scala? cm è la scala dei Tesla? un nano metro qnt metri sn? aspetto una vostra risp prima possibile grazie mille Aggiunto 2 ore 17 minuti più tardi: ok fin qui ok ma ...
1
31 mag 2010, 19:31

HDMI
Ciao a tutti perfavore avrei bisogno di aiuto su queste domande sulla termodinamica? 1- Cosa si intende per equilibrio termodinamico e perchè questo concetto è importante in fisica? 2-che cosa è una trasformazione reale? 3- per illustrare il funzionamento di una macchina termica coviene fare l'esempio di una macchina a vapore,di una centrale termoelettrica o quello di un contenitore che contiene gas e viene fatto riscaldare? Aggiunto 1 giorni più tardi: non le porta queste cose ...
1
30 mag 2010, 10:07

Sk_Anonymous
salve a tutti, premettendo che so risolvere le disequazioni di secondo grado in tutte le forme che mi si presentano ho un problema con questa: $ x^2-2x+1>=e $ ho provato a ricondurla alla forma del tipo $ ax^2+bx+c>=0 $, considerando il termine $c$ come $(1-e)$ ma mi ritrovo con la radice di $e$: $ x=(2+-root()(4-4+4e))/2 =(2+-2root()(e))/2 $ azzardando la seguente semplificazione $x=+-2root()(e)$ le soluzioni della disequazione sono: $x>+2root()(e) ^^ x<-2root()(e)$? è corretto? Grazie ...
6
31 mag 2010, 13:12

ERREUNOA
BUONGIORNO MI SPIEGATE I PASSAGGI : Qd = 400-8p Qo= 200+16p P = 8.3333 GRAZIE NON CAPISCO PROPRIO COME SI ARRIVI A QS NUMERO SABRY
3
29 mag 2010, 10:54

niko051
salve a tutti........ sapreste spiegarmi sti logaritmi quadri...?? ad esempio....come si risolve questa..?? logx^2 - (logx)^2 = 0 [i logaritmi sono in base 4]
8
30 mag 2010, 21:23

Danying
Salve; sia $root() (1+x)/root()(1-x)= (1+x)/[root()(1-x) root() (1+x)]$ come si è arrivati a questo passaggio ??? ciò che si è svolto "sopra" fa parte delle regole di razionalizzazione...? in ogni caso, potreste postarmi un chiarimento teorico di ciò che si è sviluppato nel suddetto esempio.... grazie per le eventuali spiegazioni
2
31 mag 2010, 14:13

marti2401
Ciao a tutti! Mi sto scervellando su questo problema: Dato un triangolo scaleno, la proporzione ha:hb:hc=2:3:4 e l'area del triangolo A=9,485. Determinare il raggio del cerchio circoscritto. Sono sicura che il problema debba essere risolto tramite la trigonometria: $ r=frac{a}{2*sin(alpha)}=frac{b}{2*sin(beta)}=frac{c}{2*sin(gamma)} $ $ ha=c*sin(beta) $ $ hb=c*sin(alpha) $ $ hc=a*sin(beta) $ $ ha=b*sin(gamma) $ $ hb=a*sin(gamma) $ $ hc=b*sin(alpha) $ Teorema dei seni Teorema di Carnot (dei coseni) Inoltre $ ha:hb:hc=frac{1}{a}:frac{1}{b}:frac{1}{c} $ Grazie ...
6
29 mag 2010, 22:20