Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cortii
Ciao ragazzi, ho appena iniziato a studiare geometria (1° media) e non ci capisco nulla. Ho tre problemi da risolvere: 1) Nel triangolo ottusangolo PQR, i lati PQ, QR e RP misurano rispettivamente 10, 14,4 e 8 cm. Disegna in esso le mediane PM e QN e sia B il baricentro. Sapendo che PM = 3/8 QR e che QN 27/20 RP calcola il perimetro del triangolo PBQ. 14,4/8*3=5,4 5.4/3*2=3,6 8/20*27=10, 8 p= 10+10,8+3,6=24,4. Il libro dice 20,8 cm perché? 2) Nel triangolo ABC il segmento CH è ...
8
28 mag 2010, 18:43

sarastella
Voglio sapere quanto vale il seno a 315°.... Per favore aiutatemi... E' importante
1
28 mag 2010, 13:19

garibaldi2010
Ho un problema su questo punto di un problema: il problema è: nel piano cartesiano è data la circonferenza y di equazione x^2+y^2+2x-8=0 siano A e B i suoi punti di intersezione con l'asse delle ascisse (Xa
5
28 mag 2010, 17:41

orazionocita
Aiutatemi !!! x favoreAiutatemi !!!1 (15-x):x=40:20, (12-x):x=6:2 , (36+x):x=30:6 , 2 (10+x):x=12:7 , 6:14= (50-x):x 2 x+y+z=15 12:x=15:y=18:z 3 (1) un ciclista percorre,in 2 tappe , 63 km :il rapporto fra le distanze percorse nelle 2 tappe è 3 quarti calcola la lunghezza di ogni tappa. (2) due operai come compenso x un lavoro £ 340 da dividere in parti proporzionali alle ore silavoroo di ciascuno.calcola quando guadagna un operaio, sapendo ke il ke il rapporto fra le ore di lavoro del primo e ...
1
28 mag 2010, 17:14

rikyjuve93
Salve a tutti, cortesemente c'è qualcuno che potrebbe indicarmi come svolgere questa disequazione? Grazie in anticipo [math] \sqrt{\frac{|x-2|+2x-3}{x-4}} \ge 1 [/math]
1
28 mag 2010, 17:47

kioccolatino90
Ciao a tutti e buona sera ho da calcolare un dominio un pò difficile e non ci riesco, in ogni modo l'esercizio è: $y=log[2(5^x)-3(2^x)]$ la soluzione è: $]log_(5/2)3/2; +oo[$ Allora l'argomento del logaritmo deve essere strettamente maggiore di zero, quindi risolvere la disuguaglianza: $2(5^x)-3(2^x)>0$ $10^x-6^x>0$ e poi non riesco a continuare... un aitino?
16
20 mag 2010, 16:59

Gabrypanda91
Asintoto obliquo Miglior risposta
Salve a tutti vi volevo proporre una funzione....dal grafico che mi dà un software sembrerebbe esserci un asintoto obliquo ma non riesco a trovarlo.... [math] f(x)= x-ln(x+4) [/math] ops scusate mi sono accorto dopo che forse dovevo postarlo nella sottosezione Superiori...pardon!!=) Aggiunto 1 ore 53 minuti più tardi: infatti mi sembrava strano che presentasse un asintoto obliquo!....avevo fatto giusto =) grazie 1000 Aggiunto 56 secondi più tardi: infatti mi sembrava strano che presentasse un ...
1
28 mag 2010, 17:24


Fabiouz94
Buonasera a tutti/e Ho l'equazione irrazionale $(3x+1)/(sqrt(x^2+1))-3x/|x|=0$. Ho un dubbio lancinante, x può essere 0? O l'equazione perde significato? Forse è una domanda stupida
3
27 mag 2010, 23:56

agos1995
Ragazzi sono arrivato ad un problema in un cui mi sono bloccato completamente dopo che mi trovo alcuni dati O.o Ecco la traccia: "In un cerchio, la cui area misura $ 324pgreco $, la corda AB divide il diametro CD, ad essa perpendicolare, in due parti di cui una è il quadruplo dell'altra. Le tangenti alla circonferenza nei punti A e B s'intersecano nel punto E. Deetermina le misure delle aree dei quadrilateri ACBE e ADBE." Non riesco porprio a continuare, potete spiegarmelo?
8
27 mag 2010, 18:25

stainer
salve sono uno dei tanti genitori che devono aiutare i figli a studiare x caso c'e' qualcuno che mi puo' aiutare x questi problemi 1° problema Mattia Lorenzo e Mirko comprano insieme un regalo x andrea. Mattia paga i 2/54 del prezzo, Lorenzo la meta' del prezzo e Mirko contribuisce con i soli 2,5 euri che possiede, quanto costa il regalo 2° problema da un indagine tra i compagni di classe Ornella ha trovato che 1/3 lei compresa fa il tifo x la juve,i 2/9 x il milan e ...
9
5 ott 2008, 23:54

Auretta
esercizi archi associati
2
26 mag 2010, 18:28

Newton_1372
lo so lo so il titolo della discussione è del tutto improprio in un forum di fisica e forse mi beccherò un bel banno ma non posso farci niente sono disperato piu amo la fisica piu non riesco a ragionare su quei problemi dove mi piacerebbe fin troppo essere un mago (perchè la fisica mi affascina in quanto a prevedere delle situazioni e quindi ragionare su applicazioni pratiche...) A parte questo, che era solo uno sfogo, vi prego di prestarmi il vostro aiuto in merito a questi problemi. Il fatto ...
6
25 mag 2010, 21:00

Valerios1
Non credo di aver parlato arabo, ma porovo a rispiegarmi. Tralasciando il fatto che io abbia un compito GIA' FATTO da un'altra classe e che non mi capiterà mai e poi mai identico, io vi ho chiesto aiuto per capire come si risolvono degli esercizi CHE COMUNQUE E IN OGNI CASO NON SARANNO MAI E POI MAI I MIEI. Non volete darmelo? Ok, allora vi chiedo: cos'è un'estremo relativo? Da cosa è definito? Come faccio a dimostrare che una tangente a una curva in un punto è tangente alla curva anche in ...
13
27 mag 2010, 13:37

IloveExeter
venerdì ho la verifica di matematica su: funzioni definite per casi, funzioni esponenziali, funzioni numeriche e equazioni parametriche. Sono a corto di esercizi, sapreste indicarmi un sito dove potrei trovare un pò di esercizi di questo tipo? soprattutto sulle funzioni. grazie
2
26 mag 2010, 21:59

Valerios1
Ragazzi salve a tutti, mi chiamo Valerio e ho 18 anni. Utilizzo questo topic anche per presentarmi. Sono all'ultimo anno del Liceo Scientifico e ho avuto in anteprima il compito di matematica, tramite il corso gemello. Ovviamente lei cambierà gli esercizi, ma le consegne resteranno identiche; il compito è sugli integrali. Logicamente non so farlo. Ho bisogno del vostro aiuto: ovviamente non dovreste solo risolverlo ma anche farmi capire che procedimenti usare, sia perché è nel mio interesse ...
2
27 mag 2010, 12:52

andreapg
Il tempo che impiega un condensatore a caricarsi/scaricarsi è dato da: T=5*R*C T è espresso in secondi R è la resistenza in serie al condensatore C è la capacità espressa in Farad Inserire qui il testo del link... Inserire qui il testo del link...
3
25 mag 2010, 23:30

Max251
Oggi ho fatto il compito in classe di geometria analitica ma credo sia andato molto male e volevo sapere quale fosse la corretta esecuzione dei tre esercizi che credo sia andati male: 1) Determinare centro,fuochi,vertici ed equazione degli assi dell'ellisse: $4x^2 + y^2 - 8x + 6y -3 = 0$ 2) Scrivere l'equazione della parabola con asse parallelo all'asse x con vertice $V (0;2)$ e passante per $A ( -1;-1 )$ 3) data la parabola $x= -y^2 + 4y - 5$ scrivere le tangenti nel punto ...
8
26 mag 2010, 16:29

gigitiamo
La mamma ha versato una bibita per Mario e Aldo in 2 bicchieri;uno a forma di cono alto 18 cm con diametro di 10 cm,l'altro a forma di cilindro alto 18 cm con diametro di 8 cm.Ciascun bicchiere contiene 2 cubetti di ghiaccio aventi lo spigolo di 3cm ciascuno.Determina la quantità di bibita bevuta da Mario e Aldo considerando che i bicchieri erano pieni fino all'orlo. Aiutatemi vi pregooooooo
1
26 mag 2010, 15:09

orazionocita
Ciao scusate (48130) Miglior risposta
potete risolvermelo per favore.In un rombo la diagonale maggiore la diagonale maggiore misura72dm e la minore è (5/12) (frazione) della maggiore .calcola il perimetro e l'area
1
26 mag 2010, 17:43