Risoluzione limite
Buona domenica a tutti voi.
Non so come devo fare per eliminare l'indeterminazione del seguente limite:
$lim_(x->pi)(sin(x-pi)/(2x-2pi))$
Grazie a tutti per l'aiuto!!
Non so come devo fare per eliminare l'indeterminazione del seguente limite:
$lim_(x->pi)(sin(x-pi)/(2x-2pi))$
Grazie a tutti per l'aiuto!!
Risposte
Poni $x-pi=y$ il limite diventa
$lim_(y->0)(siny/(2y))$
Non ti ricorda un limite notevole?
$lim_(y->0)(siny/(2y))$
Non ti ricorda un limite notevole?
"@melia":
Poni $x-pi=y$ il limite diventa
$lim_(y->0)(siny/(2y))$
Non ti ricorda un limite notevole?
Ciao @melia, mi fa piacere rileggerti!
Il limite notevole adesso lo riconosco. Quindi il risultato è $1/2$
Grazie

"@melia":
Poni $x-pi=y$ il limite diventa
$lim_(y->0)(siny/(2y))$
Non ti ricorda un limite notevole?
Ciao, ho una domanda: dopo aver posto $x-pi=y$, perché hai potuto fare il limite per $y->0$ anche se all'inizio il limite era per $x->pi$?
Grazie, ciao.
"Mirino06":
[quote="@melia"]Poni $x-pi=y$ il limite diventa
$lim_(y->0)(siny/(2y))$
Non ti ricorda un limite notevole?
Ciao, ho una domanda: dopo aver posto $x-pi=y$, perché hai potuto fare il limite per $y->0$ anche se all'inizio il limite era per $x->pi$?
Grazie, ciao.[/quote]
Provo a rispondere io:
Il significato di $x->pi$ è lo stesso di $x-pi=0$ perchè preso un intorno completo di $pi$, $x$ in valore assoluto tende a questo numero e la loro distanza ($x - pi$) diventa piu piccola (tende a zero) al tendere di $x$ a $pi$.
Comunque aspettiamo conferma da @melia

ciao.
Un'unica imperfezione:
"Il significato di $x->pi$ è lo stesso di $x-pi ->0$ ..." Il resto va bene.
"Il significato di $x->pi$ è lo stesso di $x-pi ->0$ ..." Il resto va bene.