Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ok, provo a scrivere il primo esercizio di questa calda estate
E' un sistema... il più brutto che possa esistere! Semplicemente perché il professore me l'ha fatto fare nell'ultima interrogazione dell'anno che avrebbe dovuto salvarmi.. ma mi ha solo distrutto perché non sono riuscita a farlo!
Mi sono letta la parte delle formule, vediamo se ho capito come si scrive "matematicamente" ^^:
$ { ( sqrt((x+2y)/(2x))+sqrt((2x)/(x+2y))=5/2 ),( x^2-3y^2=-143 ):} $
Appena è uscito questo sistema dal gesso con cui scrivevo alla lavagna ho capito ...
raga mi sapete fare una relazione tra concetto di derivata e concetto di integrale'

Tangenza
Miglior risposta
Ragazzi aiuto...
Non so... forse per il troppo studio sto diventando pazzo ma mi sono bloccato su questo esercizio...
Devo trovare la tangente comune a queste 2 parabole
[math] 2y - x^2= 0[/math]
[math] y^2 - 2x= 0[/math]
Aiutatemi per favore...
Grazie
Il testo è il seguente:
Scrivere l'equazione della circonferenza ω che passa per i punti A (1;0) , B( 2;1) C (-2;-1). Determinare i punti E ed F di intersezione di ω con la retta di equazione [tex]y=7-x[/tex], indicando con E il punto di ascissa negativa. Detto H il centro di ω, verificare che i punti C, H, E sono allineati.
Allora, l'equazione della circonferenza l'ho trovata è -> [tex]x^2 +y^2 +4x -8y-5=0[/tex]
Gli altri punti invece come faccio a trovarli ?

Si consideri la funzione :
$f(x)=2+(a/(x+1))+(b/(x+1)^2)$
Determinare $a$ e $b$ in modo che risulti $int_0^(2/3) f(x)dx=10/3-6ln(5/3)$
Mi è venuto: $aln(5/3)-3/5b=2-6ln(5/3)$ A questo punto, avendo una sola equazione con due incognite ($a$ e $b$), come faccio a trovare $a$ e $b$?
Un'altra domanda che però non c'entra con questo problema: per quale formularisulta $cos^2x=1/(1+tg^2x)$

$\lim_{x \to \- infty} x^3-3*x^2$ ..... la forma indeterminata è infinito - infinito..... qualche via secondaria per non applicare de l'hopital? la nostra prof ce lo segna come errore se lo usiamo se non strettamente necessario..

ciao ragazzi, ho cercato un bel pò online tra esercizi svolti prima di postare..ma non ho trovato questo specifico esercizio che proprio non capisco. $ (z-2)^3 = -i $ . Io avevo pensato di sviluppare il cubo...ma forse avrei peggiorato le cose.... quindi ho posto entrambi i membri sotto radice cubica così da ottenere $ z -2 = root(3)(-i) $ . A questo punto avrei la mia z e potrei trovare $\rho$ e $\theta$ per sviluppare l'esercizio.
il problema è che questo esercizio viene ...

1) calcola la somma delle ampiezze degli angoli interni dei seguenti poligoni:
-pentagono
-esagono
-ottagono
-decagono
2) Un giocatore di dadi progetta di raddoppiare la sua puntata ad ogni giocata. Partendo da una puntata iniziale di 2 euro, quanto dovrebbe puntare alla quinta puntata? quanto all'ottava puntata? se è possibile, esprimi i risultati sotto forma di potenza e calcolali.
Allora per quanto riguarda il primo esercizio io ho pensato che siccome la somma degli angoli ...

Salve e buon pomeriggio a tutto il forum.
Questa è la mia prima richiesta
La nostra professoressa ci ha lasciato alcuni problemi di geometria per le vacanze estive e mi diletto a farli nel tempo libero
Il problema in questione dice:
"Determinare i lati di un trapezio iscoscele circoscritto a una circonferenza di raggio r, sapendo che il suo perimetro misura 2p".
Mi è subito sembrato troppo astratto e generico, ho disegnato la figura con i dati e le richieste ma non riesco ad individuare ...
Giorno a tutti, mi volevo scusare di aver inserito due topic uguali, non me ne ero accorta, essendo la prima volta che posto qui.
il problema è il seguente:
1)Un quadrato [tex]ABCD[/tex] ha il vertice [tex]A (0;2)[/tex] e il lato [tex]BC[/tex] che giace sulla retta di equazione [tex]16x+4y+43=0[/tex]. Determinare le coordinate dei tre vertici [tex]B, C[/tex] e [tex]D[/tex] sapendo che il quadrato appartiene al secondo quadrante.
Ho trovato il punto [tex]B[/tex], ma non riesco a trovare ...

Buonasera a tutti! Mi chiamo Amelia, ma mi sono già presentata! Sono nuovissima di questo forum quindi non so se questa è la sezione adeguata per la mia richiesta.
Mercoledì ho finito la seconda liceo scientifico, ma purtroppo mi sono beccata un brutto debito in matematica (voto: 5), e questo mi preoccupa tantissimo perché è la prima volta che ce l'ho (per fortuna ho solo quello). Mia sorella, che ormai è praticamente abbonata al debito di matematica (lei fa il liceo classico), mi ha detto ...
non si riesce a capire nulla della prova di matematica e scienze del 15 giugno 2010??Non parlo della prova INVALSI!! Dove sono quelle del 2007 _ 2008 _ 2009 corrsipondenti?? Grazie .....

Non so niente di matematica!...Poi non conosco nessuno che mi può fare lezioni...
(studiando da solo non ce la faccio, tutti i miei amici son negati in mate XD)
Cosa posso fare?
dove posso trovare i testi di maturità degli altri anni
Ragazzi qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questo problema??
a)Trovare il cdm di un CR formato da 2 sbarre omogenee, di massa
5kg e lunghezza 60cm (AB), e 7kg e 1.2m (BC) (usare BC e AB
come assi cartesiani)
b)Il sistema inoltre è vincolato a ruotare nel piano verticale intorno al punto A. La posizione iniziale è mostrata in figura. Calcolare
l’accelerazione angolare iniziale, appena il sistema è lasciato libero
di muoversi.
La figura del punto b è questa (spero di capisca, ...
ciao a tutti! ho bisogno di aiutoooo! x la mia tesina...come posso fare una statistica matematica in una scuola di danza? ad esempio: delle previsioni dell'anno 2010 in base hai dati del 2009...
aiutooo grazie! baci
Salve a tutti Frequento il tecnico industriale specializzazione Fase e la mia tesina è incentrata sul protocollo di kyoto vi riporto gli argomenti
Diritto: Protocollo di Kyoto in italia
Fisica Amb: Effetto serra
Fisica Applicata: Corpo nero
Storia: Unione europea
Sistemi: Trasduttori di temperatura e gas
Matematica?
Italiano: Pascoli e la natura o il futurismo (Progresso)
Per caso qualcuno può fornirmi del materiale sul corpo nero?
Ho trovato qualcosa su internet ma vorrei integrarlo ...

Salve a tutti, mi serve cortesemente le immagini di una rotazione di un triangolo equilatero intorno all'altezza e intorno al lato e
la rotazione di un trapezio scaleno intorno alla base minore e alla base maggiore

$ ln [(7x+3)(x+2)] $ mi viene $ 8/[(7x+3)(x+2)] $
$ e^{5x+1} / ((x)^(3) +2x) $ sono arrivato a $ [5e^{5x+1} ((x)^(3) +2x) - e^{5x+1} (3(x)^(2) +2)] / ((x)^(3) +2x)^(2) $ poi che faccio?
$ root(4)((x)^(4) +3) [(1/2)(x)^(3) +4x-19] $ sono arrivato a $ [(3/2) (x)^(2)+4] + [4(x)^(3)]/[4 root(4)(((x)^(4) +3)^(3) )] $ poi che faccio?
$ root(3)((2(x)^(2) +3x)^(4) ) $ mi viene $ (4x+3) / [3root(3)((2(x)^(2) +3x)^(8) )] $
grazie in anticipo per gli aiuti