Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
†Sally†111
E' dato un circolo di raggio r. Determinare un triangolo isoscele che sia circoscritto al circolo e tale che la differenza tra uno dei lati uguali e la metà della base sia d. Si preferisce una soluzione puramente geometrica. In spoiler la mia soluzione non so se valida... Si richiede un triangolo isoscele circoscritto ad un cerchio di base b, altezza h e lato l, vedi immagine (recuperata su internet e modificata alla meno peggio, non ho i programmi adatti) ...
3
17 giu 2010, 13:41

Nella90
funzioni
1
18 giu 2010, 10:48

immavero
dove trovo iil test invalsi di oggi 17/06/10
1
17 giu 2010, 17:35

markok86
Buona sera...vi ringrazio in anticipo per l'attenzione...vi spiego il mio problema... non riesco a passare da questa forma $ cot x // ( 1 + cot^2 x ) $ alla forma $ 1 // (cot x + tanx ) $ non riesco a fare questa dimostrazione in poche parole!! ho provato in vari modi con la formula $ (cot x ** tanx ) = 1 $ e con $ cot x = ( 1 // tan x ) $ ...ma non trovo il metodo giusto... sapete aiutarmi??? grazie tante ancora in tutti i casi...
2
17 giu 2010, 19:54

giaco2
volevo chiarimenti sul significato del connettivo "se e solo se" detto anche equivalenza usato sia in definizioni (cosa significa definire con se e solo se ) sia all'interno di una dimostrazione. e' possibile fare qualche esempio ? grazie provo a fornire alcuni esempi per far capire dove ho dubbi. x = y + 1 sse y = x -1 per ogni x,y Naturali. cosa significa ? Che comunque scelgo x,y il primo menbro e vero assieme al secondo membro ? Non ha molto senso . Una funzione biiettiva ...
9
1 giu 2010, 19:41

pandabearmonster
Se non mi sbaglio alcuni di voi l'hanno già fatta... Qualcuno mi potrebbe dire quale cose chiedono? Grazie :) Aggiunto 1 ore 8 minuti più tardi: # Peterlana : ci sono dentro: due es. di geometria solida ( cubo , piramide) espressioni equazioni piano cartesiano un es. di scienze( sistema nervoso, genetica) comunque non preoccuparti non è difficie!!!!!!!!!!!! esattamente? Ti ricordi ancora?
4
14 giu 2010, 16:37

squalo70
ho questo integrale definito da -1 a 1 di (x^2 - 1) / (x + 2) ho effettuato la divisione tra polinomi e mi è venuto fuori (x-2) + 3 / (x + 2) che vado ad integrare integrando tutti i passaggi mi viene: (x^2)/(2) - 2x + 3 ln|x+2| + c. ora devo fare P(1) - P(-1): 1/(2) - 2 + 3 ln3 - 1/(2) -2 - 3 ln1. il risultato è -4 + 3 ln 3 mi potete dire se è giusto e se no dove e cosa ho sbagliato! grazie mille!
3
17 giu 2010, 12:47

BlackAngel
Ciao a tutti, per favore mi potreste fornire una spiegazione esauriente e completa delle soluzioni dei due problemi dell'esame di stato 2007 dato che ho provato a cercare su internet ma non è servito a molto?? GRAZIE MILLE IN ANTICIPO!!
1
17 giu 2010, 09:37

BlackAngel
INTEGRALE 2007 Miglior risposta
Ciao ragà, stò svolgendo la traccia dell'esame di stato 2007 e non riesco a capire come si svolge questo integrale [math]\int_\ sqrt{1-x^2}dx[/math] Per favore potreste spiegarmi come si risolve?? GRAZIE MILLE IN ANTICIPO!!
2
17 giu 2010, 09:04

driver_458
L'anno prossimo dovrò affrondare l'ultimo anno di liceo scientifico e vorrei prepararmi bene per poter superare il tanto temuto esame di matematica facendo qualcosa già da ora. Cosa devo ripetere bene, in particolare dei programmi degli anni precedenti? Quali sono i migliori siti internet e libri dove vi sono esercizi della stessa difficoltà dell'esame di stato già svolti e da svolgere?
1
17 giu 2010, 09:39

romano90
Peggio di così non potevi porre la tua richiesta... chiudo va...
0
16 giu 2010, 19:47

Amely1
Salve a tutti! Sono alle prese con i sistemi letterali, mi sono ripassata tutta la teoria e per quelli numerici, interi o fratti, non ci sono tanti problemi. Il sistema in questione è: ${(2x+y=a+2),(ax+(a-1)y=2a):}$ E' già bello in forma normale, ora dovrei trovare le soluzioni e discuterle. $x=D_x/D=(|(a+2 , 1),(2a, a-1)|)/(|(2 , 1),( a, a-1)|)=((a+2)(a-1)-2a)/(a-2)=a+1$ $y=D_y/D=(|(2, a+2),(a, 2a)|)/(a-2)=-a$. Ora però non saprei discutere il sistema! Cosa dovrei dire?
7
15 giu 2010, 18:10

cri.scanu
Se l'equazione è y=-3x +5 qual'è il coefficente? -3? oppure lo devo scrivere senza segno?
1
16 giu 2010, 17:15

sentinel1
L'esercizio richiede di scrivere l'espressione analitica di una funzione che: 1) ha tutto R il dominio 2) non ha asintoti 3) è pari 4) ha il $lim_(x->infty) f(x)=-infty$ 5) interseca l'asse y in $(0;3)$ La funzione che ho ottenuto è : $y=-(1/3)x^2+3$ . Mi sembra che rispetti tutte le condizioni poste. Invece, il risultato presente sul libro è: $y=-x^4+x^2+3$. In che cosa ho sbagliato? Grazie!
3
16 giu 2010, 11:33

BlackAngel
Ciao ragazzi, ho provato a svolgere alcuni quesiti d'esame e ho notato che ci sono molti esercizi, che si svolgono con il calcolo combinatorio. Dato che la mia prof non l'ha spiegato, sto provando a studiarlo da sola, ma non mi è molto chiaro.... Potreste inviarmi qualche appunto, con annessi esempi, per potermi aiutare a capire meglio?? GRAZIE MILLE IN ANTICIPO!! Aggiunto 1 giorni più tardi: Io vorrei essere preparata su tutto, però se mi consigliate così allora lascio perdere.. Grazie ...
2
15 giu 2010, 09:23

dreamager
Agli inizi ti dicono che "elevare un numero n all'esponente m vuol dire moltiplicare n per se stesso m volte". Ma non ho mai capito come si fa a moltiplicare un numero per sé stesso -3 volte, né 1/2 volte o 14/15 volte.
3
15 giu 2010, 10:34

d.tatina
secondo problema sulla circonferenza determinare le equazioni delle tangenti alla circonferenza di equazione x^2 +y^2 -14x-4y+33 uscenti dal punto P (3;-1) e le coordinate dei punti di contatto. qua non so da dove partire!
3
15 giu 2010, 11:25

Gufo941
Buonasera a tutti! Volevo proporvi alcuni esercizi sulle disuguaglianze che ho avuto come compiti per le vacanze. Ad esempio, il primo dice: "Si dimostri che, da $a>b>0$ e $c>d>0$ si può dedurre che è $ac>bd$. Ora io so che questa è un principio delle disuguaglianze, ma come faccio a dimostrarlo? Per alcuni principi la parte di teoria del mio libro non fornisce una dimostrazione "normale", ma solo dei controesempi numerici con cui confrontare l'enunciato. ...
30
13 giu 2010, 21:04

MauroX1
Ciao ragazzi! Manca solo 1 settimana e finalmente arriverà questa tanta attesa (?) maturità! Mi è sorto un bel dubbio sulla translazione. Consideriamo in un sistema di riferimento $ xOy $, una parabola di equazione $ y = x^2 $ e una retta di equazione $ y = 2 $ Il grafico in questione è il seguente: Se voglio calcolare il volume del solido generato dalla rotazione della parabola attorno all'asse $ y = 2 $, devo translare il sistema di ...
1
15 giu 2010, 22:27

frapuffetta
salve a tutt! tra pochi giorni ho la maturità e come tema per la mia tesina ho scelto i sogni. La prof di fisica mi ha detto di parlare degli impulsi elettrci che avvengono nel cervello durante i sogni, paragonando la velocità con il quale arriva l'ultimo elettrone degli impulsi a quella di un filo di rame. Helpppppp non so prp come fare!!!!!vi prego aiutatemi!
1
13 giu 2010, 18:00