Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
frapedro
ragazzi qualcuno di voi mi saprebbe aiutare con questo studio del segno della funzione? [math]y= ln(2senx)[/math] che non riesco a risolverla.. grazie mille^^
1
8 lug 2010, 14:40

rodolfo
ciao a ttt!!.....nn riesco a risolvere qst problema sul moto circolare; è il seguente: Calcola lo spazio percorso da un ciclista in 1 ora su una pista ciclabile, sapendo che la sua velocità angolare è di 0,1 rad/s e che la pista è lunga 600m.....vi ringrazio infintamente! Aggiunto 5 ore 14 minuti più tardi: grazie mille!!!!!....scusa x il ritardo Aggiunto 8 minuti più tardi: come hai fatto a trovare 95,5m?
2
8 lug 2010, 13:33

*ataru*1
Ragazzi mi sto scervellando un pò, ho interesse a riperemi le dimostrazioni per le formule di addzione e sottrazione delle funzioni seno e coseno: $ sen(\alpha + \beta)=sen alpha cos beta + cos alpha sen beta<br /> $ cos (alpha + beta) = cos alpha cos beta - sen alpha sen beta $sen (alpha - beta) =sen alpha cos beta - cos alpha sen beta<br /> $ cos(alpha - beta)=cosalpha cos beta + sen alpha sen beta Vorrei studiare le dimostrazioni grafiche sia con la circonferenza goniometrica, ma preferibilmente con il grafico (xy) del seno e del coseno. Però ...
4
7 lug 2010, 13:25

Time to War
come continuo? [math]x^2-(\sqrt{3}+\sqrt{2})x+\sqrt{6}=0[/math] [math]x^2-(\sqrt{3x}+\sqrt{2x})+\sqrt{6}=0[/math] [math]x^2-\sqrt{3x}-\sqrt{2x}+\sqrt{6}=0[/math] [math]x^2-\sqrt{5x}+\sqrt{6}=0[/math]
1
8 lug 2010, 10:57

Time to War
Equazione di 2° grado Miglior risposta
:( cosa sbaglio? [math]5x^2+2-3x=2(x+1)^2 [/math] [math]5x^2+2-3x=2(x^2+1+2x) [/math] [math]5x^2+2-3x=2x^2+2+4x [/math] [math]5x^2-2x^2-3x+4x[/math] [math]3x^2+x=0[/math] ora con la formula [math]b^2-4ac[/math]abbiamo[math]x^2-4*(3x^2)*0=x^2-12x^2 [/math] essendo[math]-11x^2
1
8 lug 2010, 08:45

lau94
mi sai spiegare le frazioni algebriche insomma tutte le scompsizioni??
1
8 lug 2010, 10:12

Arji96
Ciao a tutti, vi scrivo per chiedervi un'aiuto nel risolvere questo problema: Qual e' la frazione che rappresenta i 15 alunni della scuola che faranno uno scambio di una settimana con una classe tedesca, se gli alunni della scuola sono complessivamente 530? La risposta e' 1/27 e io vorrei sapere il procedimento. Grazie in anticipo
6
5 lug 2010, 19:41

niere
Non riesco a capire certe equazioni fratte... per esempio: $ 1 / (5x - 2) - 3 /(2 - 5x ) = (3x + 3) / (5x^(2) - 2x) $ Non capisco come trovare l'mcm... - Prima si scompone il quadrato giusto? cioè $ (5x^(2) - 2x) $ scomponendolo diventa $ x (5x - 2) $, ma poi? uso $5x - 2$ come mcm? - Qualcuno mi può spiegare in modo chiaro e semplice questo passaggio? - Il resto dell'equazione riesco a risolverla, mi blocco nel trovare l'mcm........grazie
22
4 lug 2010, 20:05

DavideGenova1
Ciao, amici! Vorrei chiedere qual è il metodo per dimostrare che, dati due vettori linearmente indipendenti, ogni vettore sullo stesso piano è equivalente alla combinazione lineare dei loro rispettivi prodotti per dei fattori reali (che possono essere naturalmente diversi da un caso all'altro) e che, dati tre vettori linearmente indipendenti, ogni vettore nello stesso spazio vettoriale tridimensionale è equivalente alla combinazione lineare dei loro rispettivi prodotti per dei fattori ...

FELPONE
Salve,vorrei capire come risolvere determinati tipi di sistemi che paiono di grado superiore al secondo ma che si possono ricondurre a gradi inferiori,posto un esempio.. $ -8x^3+2y+2x$ $-8y^3+2y+2x $ come devo agire,se è possibile potete dirmi quale argomento ripassare sui libri?
1
7 lug 2010, 14:07

Fabianucci@
Ciao a tutti Facendo un po' di esercizio matematico, mi sono ritrovata di fronte a questo sistema qui: ${((2x+y)(x^2+y^2)=5),((x-y)(x^2+y^2)=25):}$ A primo acchito m'è venuto lo sghiribizzo di andare diritta e dividere membro a membro il tutto, ma non sono sicura se certe cose si possano fare. Altrimenti non ce la si fa a risolverlo
11
27 giu 2010, 13:21

-selena-
ciao a tutti..dunque il prossimo anno inizierò a studiare fisica e molti mi hanno riferito che è una materia tutt'altro che semplice! Io (pure frequentando il liceo classico ) sono abbastanza brava in matematica..ma vorrei sapere meglio cosa si studia di fisica e quali saranno i primi argomenti che tratterò..in modo da potermi avvantaggiare! Magari qualcuno potrebbe farmi una piccola introduzione...non so..comunque grazie 1000
4
6 lug 2010, 19:41

Time to War
[math]\frac{1}{2}(x-\frac{1}{3})^2 +x(x-\frac{1}{3})(x+\frac{1}{3})=x^2(x+\frac{1}{2})-\frac{1}{3}x-\frac{8}{27}[/math] *Mi basta solo il 1° passaggio, dato che non riesco a capire con quale priorità devo svolgere alcune operazioni. *Mi interessa sapere se quando utilizziamo una potenza su una frazione con x, bisogna elevare solo il segno x. *In ultimo vorrei sapere come si opera su frazioni del genere [math]\frac{2}{a^2-4}[/math] & [math]\frac{x+1}{a+2}[/math] Aggiunto 5 ore 34 minuti più tardi: per BIT5: :( si mi serve ancora aiuto, sono proprio negato :mannagg per Perez: :thx ti ringrazio per ...
4
6 lug 2010, 08:29

Time to War
[math]\frac{1}{3}(x+1)-2x+5(x+3)=\frac{1}{3}-(x-2)[/math] [math]\frac{1}{3}x+\frac{1}{3}-2x+3x+15=\frac{1}{3}-(x-2)[/math] [math]\frac{1}{3}x+3x+15=-(x-2)[/math] [math]\frac{1+9}{3}x+15=-(x-2)[/math] [math]\frac{10}{3}x+15=-(x-2)[/math] come continuo? Aggiunto 5 ore 24 minuti più tardi: Per Perez: qui trovi come scrivere le formule Grazie BIT5, nessun dubbio, sei stato esauriente, il -2x non è scomparso l'avevo sommato al 5x, ecco perche era uscito 3x.
2
6 lug 2010, 09:44

jamesking
Il perimetro di un trapezio rettangolo, avente l'angolo adiacente alla base maggiore di 60°, è 142 cm. Sapendo che la base maggiore supera quella minore di 17,3 cm e che l'altezza è congruente alla base minore, calcola: a) l'area del trapezio; b) il perimetro di un esagono regolare equivalente al doppio del trapezio (approssima ai centesimi). risultati:[1159,5 cm2 ; 179,22 cm] vorrei per favore che mi scriveste tutta la ...
5
5 lug 2010, 08:53

CherryBoom
chi me la risolve con tt i procedimenti? sono negata nella matematica >.< Urgentee!!!! :thx (2a+3b)(2a-3b)+(a+2b)(3a-b)-5(b+a)=
3
1 lug 2010, 18:22

dome88
ciao Qual'è il metodo per risolvere una disequazione di questo tipo?? $ cosx - senx >= 0 $ Non ho proprio idea...
6
5 lug 2010, 19:43

Whatsername91
Qualche anima pia potrebbe spiegarmi nel modo più semplice possibile come si risolve una forma indeterminata del tipo 0 per infinito?? Mi serve entro oggi! Vi pregoooooo
11
5 lug 2010, 11:52

gordon_shumway
$ int_(1)^(-1) root(5)(3x+8) dx $ mi è stato detto di usare questa formula: $ int f'(x)([f(x)])^(n)dx $ --> $ (([f(x)])^(n+1))/(n+1) $ ma come la applico?

simone_anelli
chi mi può aiutare....mi servirebbe la soluzione del libro: Sole & Numeri 2 perpiacere...rispondete al + presto
6
30 giu 2010, 20:24