Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Io personalmente non ho ancora aperto nessun sito didattico, ma penso di farlo tra qualche tempo. Voi, colleghi docenti?
domani c'è qualcuno che mi potrebbe aiutare al compito di analisimi matematica??? fatemi sapere grazieeee

Ragazzi sto studiando le grandezze proporzionali, in particolare ora le grandezze direttamente proporzionali. Le sto studiando da un documento di **** che mi sembra molto dettagliato. Solo che non riesco a capire un pezzo:
Ad un certo punto si enunciano due teoremi: un teorema che afferma che se due classi di grandezze sono direttamente proporzionali, allora il rapporto tra la misura di una qualsiasi grandezza della prima classe con il rapporto della misura della corrispondente classe è ...

Premessa: mi sono laureato nel 2004 in Matematica indirizzo didattico, col vecchio ordinamento, poi un master di matematica applicata all'industria e dal 2006 lavoro in un'azienda meccanica con contratto a tempo indeterminato.
L'insegnamento non mi è mai dispiaciuto come ipotesi di lavoro ed ultimamente sta riemergendo in me sempre più forte questa passione.
Quindi, se volessi tentare di intraprendere la "carriera" di insegnante come dovrei muovermi?
La cosa più ovvia sarebbe mandare ...

Ho trovato su questo forum una descrizione per la costruzione del quarto e del medio proporzionale
avendo 3 segmenti noti (diciamo di misure a, b, c), trovare il quarto (di misura d) che sia in proporzione con i precedenti:
si potrebbe disegnare una semiretta s di origine A e prendere su essa due punti B, C tali che AB=a, AC=b. tracciare le perpendicolari ad s da B e da C e prendere un punto D sulla perpendicolare mandata da B in maniera tale che BD=c. tracciare la semiretta AD. ...

Helloooo a tutti!! Facendo i compiti per le vacanze mi sono trovata davanti questo bello esercizio: $(x+1)^3-(x+1)^2>(x+2)^3-4(x+2)^2$.
Beh, ho svolto i calcoli ma mi esce una disequazione di secondo grado, mentre dovrebbe essere di primo
Questi sono stati i passaggi che ho fatto:
$x^3+1+2x^2+2x-x^2-1-2x>x^3+8+4x^2+8x-4x^2-16-16x$
$x^2+8x+8>0$.....dov'è l'errore?
Grazie in anticipo
Chi ha il libro matematica da viaggio numero 2???mi potete aiutare a farlo se l avete gia fatto????
1)verifica se le seguenti terne di numeri sono terne pitagoriche e in caso affermativo indica se sono anche primitive:
7-24-25 1-6-3-3-4 7-8-12
2)indica con una crocetta quali delle seguenti terne di numeri,espresse in metri,rappresentano i lati di un triangolo rettangolo,essendo A l ipotenusa
A=13 B=5 C=12 A=28 B=20 C=21 A=17 B=8 C=15 A=25 B=7 C=23
3)scrivi tre proporzioni aventi come rapporto rispettivamente 3-5-7
4)scrivi una proporzione che abbia come medi 6 e 15
5)scrivi una ...

salve a tutti
volevo chiedere una delucidazione in quanto non so' se sul mio libro ci potrebbe essere un errore di battitura
sto studiando come si risolvono i sistemi di equazioni ed il mio libro dice che i sistemi possono essere:
determinati se: $a/(a') != b/(b')$
impossibile se: $a/(a') = b/(b') != c/(c')$
qui forse c'e' un errore in quanto il mio libro mi dice che e' indeterminato se : $a/(b') =b/(b') = c/(c') $ non dovrebbe invece essere: $a/(a') =b/(b') = c/(c') $ ?
ora posto un altro esercizio, ...

Ciao a tutti, sono due giorni che cerco di risolvere questa equazione parametrica, ma non riesco a venirne a capo.
Potreste darmi una mano a capire quando e se il discriminante è > = < 0?
L'equazione da cui parto è:
$x^2 + \frac{A}{v_a}x + A \sqrt{1-(\frac{B v_a}{A})^2} = 0 $
Che ha soluzioni $x_{1,2} = -\frac{\frac{A}{v_a} \pm \sqrt{\Delta}}{2}$ con $\Delta = \frac{A^2}{v_a^2} - 4 \sqrt{A^2 - (B v_a)^2}$
Sapendo che $A \geq 0$, $B \geq 0$, $ v_a \geq 0$ e che $A \geq B v_a$ (quindi $\Delta \in R$)
Ho pensato di discutere il discriminante per conoscere la realtà e segno ...
Matematica da viaggio n°2???
Aggiunto 31 minuti più tardi:
sisi hai ragione =( e ke sono nuova e nn kapisco niente xD cmq sisi era quello ke intendevo nn è ke mi potresti aiutare???
Aggiunto 1 ore 58 minuti più tardi:
1)verifica se le seguenti terne di numeri sono terne pitagoriche e in caso affermativo indica se sono anche primitive:
7-24-25 1-6-3-3-4 7-8-12
2)indica con una crocetta quali delle seguenti terne di numeri,espresse in metri,rappresentano i lati di un triangolo ...

Salve a tutti!!!
Stamane, facendo un po' di compiti per le vacanze, mi sono imbattuta in questo esercizio di geometria razionale: "Siano date due rette parallele a e b tagliate da una trasversale t rispettivamente nei punti A e B- Esternamente alla striscia determinata dalle due parallele, si riportino su t due segmenti congruenti AC e BD e per il punto medio O di AB si conduca una retta s che tagli la retta a nel punto E e la retta b nel punto F. Servendosi della simmetria centrale, ...

Salve, non riesco a risolvere questa disequazione : $log((x-2e)/(x-1))>1$ , il problema dice che è verificata nell'incognita x, solo se x appartiene a ($e/(1-e)$ ; $1$)
Sto tentando di risolvere questo esercizio: sia $c$ la soluzione di questa equazione $log_2(x+1) = -2$
Io sono partito dalla definizione di logaritmo, percui ho fatto:
$2^-2 = x+1$
$1/4=x+1$
$x=-3/4$ che non e' la soluzione!!!
La soluzione e' $-1 < c < -1/2$
che non ho capito....

Salve a tutti!
Sono un po arrugginito,
Qualcuno di voi può mostrarmi tutti i passaggi di questa disequazione?
$ (3*x-1)/(x+4)<=0 $
Io per Prima cosa ho moltiplicato ambo i membri per $x+4$
ottenendo:
$ (3*x-1)<=(x+4) $
porto -1 al secondo membro $ (3*x)<=(x+5) $
Sapendo che il risultato è $x=1/3$
Mi sono piantato mi date una mano ?
Detto questo qualcuno sa dirmi se in Maxima è possibile visualizzare i passaggi fatti?

Vi prego, spiegatemi una volta per tutte quando usare l'uno o l'altro, sono stato bocciato per una cosa del genere.
quando abbiamo un sistema di disequazioni si dovrebbe vedere la positività? e poi a questo esercizio perchè fa il prodotto dei segni? ($(x-5)(x+1)>0$) scusatemi se può sembrare una cosa banale, ma sono prorpio queste piccolezze che ti fanno compiere gli errori più assurdi!

kualcuno sa risolvermi delle proporzioni?

Maledizione a me e a quando ho regalato a mia moglie la Nintendo DS!
(fucsia per giunta!).
Per farla breve c'è questo gioco del professor Layton, strutturato ad enigmi in stile brain training.
A un certo punto appare questo enigma:
"Sia Pinco che Pallino hanno con sé delle mele. Se Pinco ne desse una a Pallino, i due ne avrebbero la stessa quantità.
Se invece Pallino desse due mele a Pinco, quest'ultimo ne avrebbe il triplo di Pallino.
Quante mele ha ognuno di loro?".
Ci siamo messi a ...

Scusate la banalità del quesito, ma a questo punto credo di avere dei problemi con la logica!
A e B sono due proposizioni e sappiamo che A è vera se B è vera. Allora possiamo concludere che:
A) E' vero che A implica B.
B) Se B è falsa allora A è falsa.
C) A puo' essere vera anche se B è falsa.
D) A e B sono entrambe vere o entrambe false.
Io ho risposto "B". Il libro invece dice "C".
Forse il mio errore è quello di considerare implicitamente che "A è vera se, e solo se, B è ...
Un club esclusivo di appassionati di automobili d’epoca puo' avere per statuto al piu' 11
membri. Inoltre ogni membro deve avere un numero dispari di tali automobili, non superiore
a 31, e due membri non possono avere lo stesso numero di auto. Qual è il massimo
numero di automobili che possono avere complessivamente i membri del club?
Non ho idea da dove partire
[mod="WiZaRd"]Corretto un difetto di carattere che richiamava involontariamente il MathML: se non disponete delle lettere ...