Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
vorrei un chiarimento sul metodo di Ruffini
Se ho questa espressione algebrica!
$ (6x^2-5x+4):(2x+3) $
Applicando il metodo canonico procedo cosi
Divido il primo termine del dividendo per il primo termine del divisore
$6x^2:2x=3x$ che è il primo termine del mio quoziente!
moltiplico 3x per il divisore e scrivo il risultato sotto il dividendo. ottenendo $6x^2+9x$ cambio di segno ed effettuo la sottrazione ottenendo $-14x$ abbasso il ...
Perche 2+2 = 4 e 2*2=4 ? (50559)
Miglior risposta
sinceramente me lo chiedo da un bel pezzo
Come si calcola il lato del quadrato sapendo solo l'area?
Miglior risposta
aiutooo

Provo ad analizzare solo alcuni casi:
dato il sistema:
$2ax - 1 < a(3 - x) + 2$
$x + 3/2a > (2x - 5)/2 - a(x + 1)$
Analizziamo i seguenti casi:
$a = 0$
$a < 0$
Non ho messo lo svolgimento...questo è quello che mi risulta:
$a = 0$
Il sistema è indeterminato.
$a = -1$
Il sistema è impossibile.
$a < -1$
Il sistema è impossibile.
$-1 < x < 0$
Troviamo questo risultato:
$(a + 1)/a < x < (- 5(a + 1))/(2a)$
Aspetto un parere da voi esperti.

salve a tutti.
il problema che ho dice:
il perimetro di un rettangolo è $12,4m$ e la base è $24/7$ dell'altezza.Trova l'area del rettangolo.
Ora questo problema si può risolvere usando le due equazioni date con incognite la base e l'altezza.Volevo sapere se era possibile risolverlo anche in un altro modo senza ricorrere all'uso delle equazioni.
grazie mille
Salve a tutti.
Cortesemente mi aiutate a risolvere il seguente problema?
Determinare il perimetro di un triangolo isoscele sapendo che la somma della base e di un lato è 138 cm e che il lato è i 13/12 dell'altezza relativa alla base. [Risultato= 216 cm]
Grazie per il cortese riscontro,
Gianni.
-RAPPRESENTAZIONE SULLA RETTA ORIENTATA,-OPERAZIONI DI ADDIZIONE,SOTTRAZIONE,MOLTIPLICAZIONE E DIVISIONE.
RAPPRESENTARE SULLA RETTA ORIENTATA 20 NUMERI RAZIONALI CHE SIANO INTERI FRAZIONI CON DIVERSO DENOMINATORE E NUMERI DECIMALI.
MI SERVONO ESERCIZI E REGOLE PER PREPARARMI AI TEST D'INGRESSO.
GRAZIE
DEVO PREPARARE E RISOLVERE ESERCIZI APPLICATIVI.AIUTOOOOOOOOOO!!!!!!!GRAZIE
DEVO ESEGUIRE 10 ESERCIZI DI APPLICAZIONE DELLE PROPRIETA'-
DEVO ESEGUIRE 10 ESERCIZI DI CALCOLO DI POTENZE CON ESPONENTE NEGATIVO-
DEVO ESEGUIRE ALMENO 5 SEMPLICI ESPRESSIONI CON LE POTENZE.
GRAZIE
Devo calcolare l'area di una lunula, definendo i parametri del caso, considerato che conosco l'area di una corona circolare ($A=pi R^2 - pi r^2$), l'area di un settore circolare ($A=(1/2)alpha(R^2 - r^2)$), poi conosco le funzioni trigonometriche di base ($sin alpha, cos alpha, tan alpha$), e poi..... non so da dove partire.
Anzi diciamo che ho provato a disegnare i triangoli che derivano dall'unire i punti in cui la lunula interseca la circonferenza con il centro della stessa, ma non sono riuscito ad capire se puo' ...

oggi apro un nuovo argomento ma per ora mi limito ad alcuni dubbi tanto per scaldare il terreno di guerra
sto studiando le equivalenze tra le figure, la misura dei poligoni e la proporzionalità diretta e inversa, queste sono argomenti abbastanza complessi, soprattutto l'ultimo applicato alle equivalenze delle figure...direi tremendo.
se ne ho occasione posto alcune pagine del libro su tale argomento, tanto per mostrare quanto è complesso il modo in cui è stato affrontato....ma, riesco ...

Ragazzi come si dimostra che :
1)un angolo alla Circonferenza che insiste su una corda ha stesso valore qualsiasi vertice si scelga, (purchè scelto nello stesso arco tra i due individuati dalla corda)?
2)un triangolo inscritto in una semicirconferenza è rettangolo?
Mi ci sto scervellando da ieri.. Vi prometto che è l'ultima volta che vi do fastidio, da domani in poi non potrò piu studiare..
Grazie

Ragazzi, come si dimostra che la somma degli angoli interni di un triangolo è 180 gradi? Grazie mille..

Salve a tutti.
Ho da porre una domanda che, apparentemente, potrà sembrare banale.
Vorrei leggere le Vostre risposte prima di fornire ulteriori motivazioni sul perché di tale domanda.
$7,(9)$
ovvero sette virgola nove periodico (non so come inserire l'asta orizzontale sopra la parte decimale del numero per segnare il periodo)
$7,9999999999999999999999...............$
è un numero razionale o un numero irrazionale?
Vorrei conoscere il perché della vostra risposta.
Grazie.

Ciao a tutti, è diversi giorni che sto cercando di risolvere questo problema ma non ne vengo a capo.
Scusate se mi esprimo con termini elementari e magari non specifici, spero comunque che il tutto risulti chiaro.
Problema
Ho queste informazioni:
q1=2
q2=3
q3=4
p1>0
p2>0
p3>0
p1+p2+p3=100
g1=p1*q1
g2=p2*q2
g3=p3*q3
t1=g2+g3-p1
t2=g1+g3-p2
t3=g1+g2-p3
m=min(t1;t2;t3)[m=minimo valore di t1,t2,t3]
Domanda:
Che valori dovranno assumere rispettivamente p1,p2 e p3 affinche ...
salve volevo sapere cosa vuol dire dettagliatamente turbe cardiovascolare di recupero al ventricolo destro ...è urgente grazie
Devo trovare l'asintoto obliquo di questa funzione:
$f(x)=sqrt((x^2+6x+5)/(x-4))<br />
<br />
$lim_(x->+oo)sqrt((x^2+6x+5)/(x-4))=lim_(x->+oo)sqrt((x^2(1+6/x+5/x^2))/(x(1-4/x)))=+oo
$lim_(x->+oo)sqrt((x^2+6x+5)/(x-4))*(1/x)<br />
<br />
visto che la $x->+oo$ diciamo che $x$ sarà positiva, quindi niente problemi a portare dentro<br />
<br />
$lim_(x->+oo)sqrt((x^2+6x+5)/(x^3-4x^2))=0
Ma allora l'asintoto è $y=0$, quindi dove sbaglio?

Ciao a tutti
Ho una domanda da fare in particolar modo agli insegnanti, ma non solo. L'anno prossimo comincio il triennio scientifico, ma la nostra professoressa non ci ha dato dei compiti specifici per le vacanze. Ha solo detto: "A settembre dovete essere preparati e carichi al massimo, quindi studiate anche mentre siete in acqua, a mare". Ovviamente stava scherzando, ma ci ha fatto capire che dobbiamo fare un lavoro serio. Ma io mi chiedo: cosa devo ripassare per l'anno prossimo? Cos'è ...
Durante lo studio mi sono imbattuto in questa relazione:
$1 <= sen alpha + con alpha$
dopo qualche rapido calcolo trovo che la somma non e' mai minore o uguale a 1, ma al massimo e' il contrario.
Sono io che ho capito male la disequazione, e va intesa come maggiore/uguale?

ciao potete aiutarmi a risolvere questi problemi:
1 - la differenza delle misure della base e dell'altezza relativa di un parallelogramma è 16,4.Sapemdo che la base è i 3/% dell'altezza relativa calcola l'area del parallelogramma
2 - il lato di un rombo misura 35 cm e la sua distanza dal lato opposto misura 33,6.calcola la misura della diagonale minoresapendo che la maggiore misura 56cm
aiutooooooooooo :wall :occhidolci