Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ragazzi potete aituarmi con questi integrali ? grazie
$ int_(1)^(-1) root(5)(3x+8) dx $ sono arrivato a questo ma basta prima di fare f(a)-f(b)? : $ [(5/6)(3x+8)^(6/5)] $
$ int_(1)^(5) (1/x) + sqrt(2x+3) dx $ stessa cosa per questo : $ [ln |x| + (1/3)(2x+3)^(3)] $
poi in questa composta non so proprio come cominciare: $ int_(5)^(0) e^{x} (3 + x^2) $
Salve a tutti, ho risolto una fratta parametrica ed ho fatto anche la discussione ma non so se il procedimento è esatto. Questa è l'equazione:
$ (2k-3)/(3x-k) = (-12x-4k+9)/(3x+k) <br />
$[(2k-3)(3x+k)]/[(3x-k)(3x+k)]=[(3x-k)(-12x-4k+9)]/[(3x-k)(3x+k)]
condizioni di esistenza: $x!=k/3 e x!=-k/3<br />
<br />
$6kx+2k^2-9x-3k+36x^2+12kx-27x-12kx-4k^2+9k=0
$36x^2-6x(6-k)-k(2k-6)=0<br />
<br />
Discussione <br />
1. $6(6-k)=0$ quando $k=6$ l'equazione diventa pura con soluzioni:<br />
$36x^2-6(12-6)=0
...

mi serbirebbe sapere qnt fa (4 su 4), sto parlando della binomiale però non di una frazione, scusate ma non riesco a scriverla in formule
scusate ma $ intxloge^(2x-5) $ non dovrebbe essere $ int2x^2-5x=2x^3/3-5x^2/2 $ ??
visto che mathematica e derive mi danno soluzioni diverse( $ 1/6x^2(3loge^(2x-5)-2x) $ questa è quella di mathematica)

Salve, dopo aver già fatto la terza prova scritta chiedevo gentilmente agli utenti del forum se fosse possibile aver la soluzione di due quesiti in modo tale che io e i miei compagni potessimo ripassare soluzione e svolgimento in preparazione alla prova orale.
I due quesiti sono i seguenti:
Calcolare gli asintoti: $y=(2x^2+x+2)/x$
Cercare il flesso obliquo e, se presente, calcolarne le concavità (verso l'alto/basso) e i punti: $y=-x^4+2x^3$
Ringrazio anticipatamente chi può ...

Ciao ragazzi sono un po' arrugginito e sto facendo una pessima figura con un amico..quindi aiutatemi vi prego ))
Per voi dovrebbe essere una cosuccia da niente..di che parlo..una disequazione irrazionale:
$sqrt(<x-1>) >=root(3)(<1-x^3>) $
non so come apparira' questa formula ma e': radice quadrata di (x-1) >= di radice cubica di (1-x^3)....
ho impostato i due sistemi ponendo che il radicando $x-1>=0$ poi che tutta la radice cubica di $(1-x^3)>=0$ e infine la disequazione elevando tutto al ...

Buonasera amici!!
Oggi ho fatto un po' di matematica e un dubbio tremendo mi ha assalita. Mi potete dire se vi garba la differenza fra la freccettina sottile $rarr$ e quella più cicciotta $rArr$? Da quel che ricordo dallo studio della logica della prima liceo, la prima dovrebbe essere quella per gli enunciati e la seconda per i predicati, ma non ricordo molto bene

Salve, nella risoluzione di un esercizio dove chiede il valore di massimo e minimo di una funzione nel suo campo di esistenza ho pensato di trovare la derivata prima per vedere dove la funzione è crescente e decrescente e quindi ricava il max e min; ma mi sono imbattuto in un problema nel seguente calcolo:
$f(x)=acrsin^2(e^x - e^-x)$
$D f(x) = (1/sqrt(1-x^2))^2 *(e^x - e^-x)$ il problema è che -> $D e^x = e^x$ e $De^-x = ??$
potrei trasformare $e^-x$ in $1/e^x$ e la derivata sarebbe ...

cm si risolve questo?2,13(3 periodico)+0,14(4 periodico)-0,6(6 periodico)-0,05(5 periodico)= che cosa?

In un triangolo scaleno i due angoli alla base misurano rispettivamente 30° e 45°. Sapendo che l'altezza AH misura 26 cm. calcola il perimetro e l'area del triangolo.
se sapete le formule che devo fare per risolvere il problema, vi prego di dirmele, grazie.!!!!

[tex]2\sqrt{x+2}-2\sqrt{x}>0[/tex]
L'ho scritta come:
[tex]\left\{\begin{matrix}
4(x+2)>4(x)\\
x\geq0\end{matrix}\right.[/tex]
Solo che è scorreta la soluzione, così mi viene nessuna soluzione, ma non capisco dove sbaglio, ho scritto la frazione portando un termine a secondo membro ed elevando al quadrato per togliere la radice.

Salve a tutti!
ho provato a risolverla ma apparentemente mi da soluzioni nulle, sul libro c'è portato però il risultato $x=+-4$ ma non riesco a spiegarlo analiticamente, mentre logicamente, sostituendo i valori l'identità è soddisfatta e quindi è corretto, però non so coem arrivare a questo risultato:
$|x^2-16|<=0$
Di seguito l'esercizio che ho provato a fare:
http://yfrog.com/11scansione0011wj
Vi prego di aiutarmi a capire dove sbaglio, grazie

Salve a tutti.
Ho difficoltà nel risolvere parte di questo problema:
Considera i punti C e D appartenenti alle semicirconferenze opposte riaspetto al diametro AB di una circonferenza di raggio r, tali che $ hat(CBA) = 2hat(ABD) $.
Posto $ hat(ABD) = x $, esprimi la funzione $ f(x)= bar(CD)/bar(AD) $
Questo è il mio disegno:
Il segmento $ bar(AD) $ si torva facilmente: $ bar(AD)=2rsenx $. Invece non riesco a trovare il segmento $ bar(CD) $. Consigli? Grazie
ciao a tutti e buona domenica ho una disequazione del secondo grado e non so dove sbaglio l'ho riletta mille volte, forse mi sfugge un pezzo o passaggio....
la disequazione è:
$((3x+1)(2x-3))/3+x^2+3>(7(x+2)(x-1))/3$
$(6x^2-7x-3)/3+x^2+3>(7(x^2+x-2))/3$ $m.c.m.=3$
$6x^2-7x-3+3x^2+9>x^2+x-2$
$8(x^2-x+1)>0$ e non si trova perchè la soluzione è tutto $RR$
Non capisco dove sbaglio ogni volta!!!!

Data la disequazione:
$x(a + 2) - (a + 2)(2 - a) > 0$
otteniamo:
$x(a + 2) > (a + 2)(2 - a)$
riassumendo:
$1)$
$a = -2$ impossibile;
$2)$
$a < -2 -> x < 2 - a$
$3)$
$a > -2 -> x > 2 - a$
Sul libro nei punti 2 e 3 mi ritrovo i simboli: $<=$ e $>=$
E' lo stesso secondo voi? ....o c'è da precisare qualcosa?

Salve a tutti,oggi su un esercizio mi è sorto un dubbio:
mi viene chiesto di spiegare perché la funzione $ |4- (x^2)| $ è continua e di trovare i punti in cui lo è.
Poi scrive che non è derivabile in ogni punto del suo dominio.
Io l'ho risolto trovando $ x=2 $ e facendo il limite per x che tende a 2 da destra e sinistra ottengo che questi coincidono con la
$ f(2) $.
Quindi è continua in x=2; e per quanto riguarda la derivabilita? Devo lavorare con il limite della ...

Buongiorno amici!
Posto questo esercizio di cui non ho le soluzioni, potete vedere se ho fatto bene o no?
L'esercizio è. "Siano date le due funzioni $f$ e $g$, definite in $QQ$:$f(x)=x+2$ e $g(x)=5x$. Verificare se valgono le seguenti uguaglianze: $g(x) ^^ f(x) = f(x) ^^ g(x)$ e $(g(x) ^^ f(x))^(-1)=f(x)^(-1) ^^ g(x)^(-1)$
Allora, la prima uguaglianza è falsa, perché $f(x)^^g(x)=5x+10$ e $g(x)^^f(x)=5x+2$.
La seconda invece è giusta: $(g(x)^^f(x))^(-1)=(x-2)/5$ e $f(x)^(-1)^^g(x)^(-1)=(x-2)/5$. ...

Ciao a tutti Potreste aiutarmi con queste equazioni per favore?? Ve ne sarei immensamente grato!
La prima è $sqrt(x^2+a)-x=sqrt(a-4x)$, qui non riesco a trovare le C.E.
Secondo me le soluzioni sono date dal sistema: ${(x^2-a>=0),(a-4x>=0),(sqrt(x^2+a)-x>=0),((sqrt(x^2+a)-x)^2=(sqrt(a-4x))^2):}$, è giusta almeno l'impostazione del sistema?

Problema (49951)
Miglior risposta
Il mio prof, per le vacanze ci ha assegnato, dei problemi sul teorema di Pitagora, ve ne leggo una tra tanti.
Un triangolo isoscele ha l'area di 192 metri quadrati e l'altezza relativa alla base lunga 16 metri.
calcola:
il perimetro del triangolo
l'area di un quadrato avente il lato congruente all'altezza relativa al lato obliquo del triangolo.
Se capite quale formule devo fare per risolvere il problema, vi prego di rispondermi, grazie!!!
Aggiunto 5 ore 35 minuti più tardi:
Ti ...
Stavo seguendo due video su youtube dove spiegavano la risoluzione di disequazioni di secondo grado mediante disegno della parabola, solo non ho capito alla fine come fare lo studio del segno di un trinomio..per esempio in queste disequazioni:
1) $ x^2 + 2x - 3 > 0 $
2) $ -x^2 + 2 >= 0 $
Nella prima: $ x^2 + 2x - 3 > 0 $
- la concavità è verso l'alto (a = +1),
- si calcola il vertice che è V(-1 ; -4),
- l'intersezione della parabola con gli assi è: y = - 3 (basta vedere ...