Equazione di 2° grado
:( cosa sbaglio?
ora con la formula
essendo[math]-11x^2
[math]5x^2+2-3x=2(x+1)^2 [/math]
[math]5x^2+2-3x=2(x^2+1+2x) [/math]
[math]5x^2+2-3x=2x^2+2+4x [/math]
[math]5x^2-2x^2-3x+4x[/math]
[math]3x^2+x=0[/math]
ora con la formula
[math]b^2-4ac[/math]
abbiamo[math]x^2-4*(3x^2)*0=x^2-12x^2 [/math]
essendo[math]-11x^2
Risposte
Tra la terza riga e la quarta:
il +4x, "trasportato" a sinistra, diventa -4 lasciando:
e dunque
Quando hai un'equazione di secondo grado incompleta del termine noto, come in questo caso, non serve applicare la formula completa.
Infatti e' sufficiente raccogliere la x ottenendo:
E siccome affinche' una moltiplicazione sia ZERO, e' sufficiente che uno dei due fattori sia ZERO avrai:
Primo fattore = 0 : x=0 (soluzione)
Secondo fattore = 0 : 3x-7=0 (che si risolve come una normale equazione di primo grado, ovvero 3x=7 --> x=7/3)
Comunque anche con la formula avresti ottenuto lo stesso risultato
Aggiunto 2 minuti più tardi:
Poi fai attenzione all'applicazione della formula!
la formula
serve per ricavare le soluzioni.
Non puoi avere le x pertanto nel calcolo delle soluzioni!
Nel nostro caso
Abbiamo
e pertanto
Capito?
il +4x, "trasportato" a sinistra, diventa -4 lasciando:
[math] 5x^2-2x^2-3x-4x=0 [/math]
e dunque
[math] 3x^2-7x=0 [/math]
Quando hai un'equazione di secondo grado incompleta del termine noto, come in questo caso, non serve applicare la formula completa.
Infatti e' sufficiente raccogliere la x ottenendo:
[math] x(3x-7)=0 [/math]
E siccome affinche' una moltiplicazione sia ZERO, e' sufficiente che uno dei due fattori sia ZERO avrai:
Primo fattore = 0 : x=0 (soluzione)
Secondo fattore = 0 : 3x-7=0 (che si risolve come una normale equazione di primo grado, ovvero 3x=7 --> x=7/3)
Comunque anche con la formula avresti ottenuto lo stesso risultato
Aggiunto 2 minuti più tardi:
Poi fai attenzione all'applicazione della formula!
la formula
[math] x_{1,2}= \frac{-b \pm \sqrt{b^2-4ac}}{2a}} [/math]
serve per ricavare le soluzioni.
Non puoi avere le x pertanto nel calcolo delle soluzioni!
Nel nostro caso
[math] 3x^2-7x=0 [/math]
Abbiamo
[math] a=3 \ \ b=-7 \ \ c=0 [/math]
e pertanto
[math] x_{1,2}= \frac{-(-7) \pm \sqrt{(-7)^2-4(3)(0)}}{2 \cdot 3} [/math]
Capito?