Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Una classe è costituita da 28 allieve: di essi 12 praticano il nuoto, 8 il calcio e 7 entrambi gli sport. Estraendo un alunno a caso, con quale probabilità egli non pratica nè calcio nè nuoto?
Non so come impostare il problema per poterlo risolvere. Mi potete aiutare?
Grazie.

Salveee!
Oggi ho fatto (ho provato a fare) questa disequazione facile facile a una stelletta di difficoltà, le cui soluzioni avrebbero dovuto essere $(4, oo)$.
Testo
$4[(x-2)/3-2((x-1)/6-(1-x)/9)]<x-8$.
I miei passaggi
I $(4x-8)/3-(8x-8)/6+(8-8x)/9<x-8$;
II $(4x-8)/3-(4x-4)/3+(8-8x)/9<x-8$;
III $(12x-24-12x+12+8-8x)/9<(9x-72)/9$;
IV $-8x-4<9x-72$
V $8x+4>72-9x$
VI $x>68/17$
se ho il meno fuori dalla parentesi e il piu dentro quando la tolgo lascio il meno o il piu?
In un sistema lineare fratto di equazioni mi è uscito m.c.m. xy, nella condizione di esistenza quindi sarebbe $xy != 0$, quindi nella soluzione come devo interpretare xy? cioè che tipo di soluzione mi dovrebbe uscire per essere non accettabile visto che ho imposto xy diverso da zero?

Fasci di rette.
Miglior risposta
Salve a tutti. Sto facendo un esercizio su i fasci di rette, ma mi sono accorta che non sta tornando per niente. Allora.
Dato il fascio di rette di equazione (k+1)x-2y+1+k=0
detto C il centro del fascio e r la retta di equazione x+y-2=0 siano A e B le intersezioni di r con le generatrici del fascio. Determinare le coordinate del circocentro e dell'ortocentro del triangolo ABC.
Allora, innanzitutto ho trovato il centro sostituendo due numeri qualsiasi all'equazione del fascio, trovando ...

AB= 5/SEN 45° . SEN 75°
IL SENO DI 75° = (Rad6+rad2)/4
ED IL SEN DI 45=RAD2/2
QUINDI AB = 5/RAD2/2 . RAD 6+RAD2/4
nn lo so kalkolare xD ki m da il risultato?
e poi devo trovare l aerea ke è 5 . 5rad6/2 tutto fratto 2 x rad6+rad2 tutto fratto 4 COME AL SOLITO NN SO FARE STO KALKOLO..VORREI IL RISULTATO...
Ciao, ho iniziato a studiare gli esponenziali (da zero, mai fatti prima), ho fatto qualche esercizio ma non capisco due equazioni (che dovrebbero essere elementari..vabè...):
$ 2^(x+3) - 32 = 0$
e
$9^x - 3 ^(x-1) = 0$
La prima la risolvo facendo:
$ 2^(x+3) - 32 = 0$
$2^(x+3) - 2^(5) = 0$
$2^(x+3) - 2^(5) = 0 $
$x + 3 - 5 = 0$ ho "preso" gli esponenti mettendo il meno tra le due equazioni
$x = 5 - 3$ risolvo l'equazione degli esponenti
$x = 2$ e il risultato ...
buona sera ho qualche esercizio con dubbi e non so come risolverli il primo esercizio è: $|(2x-3)/(5-x)|<2$ e quindi si fa il sistema:
$\{((2x-3)/(5-x)<2),((2x-3)/(5-x)>(-2)):}$ $rarr$ $\{((2x-3-2(5-x))/(5-x)<0),((2x-3+2(5-x))/(5-x)>0):}$ $rarr$ $\{((4x-13)/(5-x)<0),((6)/(5-x)>0):}$ procedo con la risoluzione delle 2 disequazione frazionarie all'interno del sistema mettendo numerarore e denominatore maggiore di zero (per la prima prendo i valori negativi) in questo modo ottendo:
$\{((4x-13)/(5-x)<0, if N(x)= x>13/4, D(x)=x<5),((6)/(5-x)>0, if N(x)= AAx, D(x)=x<5):}$
dalla regola dei segni ho: ...
definizione di figure concave e convesse
Ciao, sto vedendo degli esempi che fa il libro sulla parabola, in particolare un esempio in cui bisogna trovare l'equazione della parabola sapendo vertice e fuoco...solo che non capisco in che modo risolve il sistema....
Scrivere l'equazione della parabola ad asse verticale (quindi è y = ax^2 + bx + c) che ha V (0 ; 3) e F (0 ; 6).
V = (0 ; 3):
Xv = $- b/(2a) $ = 0
Yv = $(4ac - b^2) / (4a) $ = 3
F = (0 ; 6):
Xf = $- b/(2a) $ = 0
Yf = $(4ac - b^2 + 1) / (4a) $ = 6
Si imposta ...
Devo calcolare l'area di questo triangolo:
Ma dopo aver calcolato la lunghezza di tutti i suoi lati ($AB=sqrt(26)$, $BC=3sqrt(2)$, $CA=2sqrt(5)$) sono a un punto morto.
Ho provato con la formula di Erone ($A=sqrt(p(p-a)(p-b)(p-c))$ con p=semiperimetro), ma arrivo ad un numero.... astronomico, che non e' il risultato richiesto (9).
A parte riprendere a studiare dai sussidiari delle elementari , che mi suggerite?
Si perdoni la mia incomprensione..
Questa disequazione: $log_3(x/3)<0$ è equivalente a questa: (1) $log_3(x)<1$ o a quest'altra: (2) $log_3(x^2/9)<0$?
entrambe risolte mi sembrano equivalenti alla prima =S
cosa sbaglio? grazie =D
Non riesco a capire il risultato di questa disequazione irrazionale:
$-sqrt(x+1)<sqrt(x+2)$
che il libro "risolve" con $x>=-1$ mentre a me viene $x> -3/2$
Una condizione di validita' e' sicuramene che $x>=-1$ per via del primo membro, ma non ho capito perche' sia valida questa e non $x> -3/2$ che comprende anche il valore -1

salve a tutti, qualcuno potrebbe gentilmente aiutarmi con il seguente esercizio?
Una guaina cilindrica conduttrice indefinita di raggi R1=10 cm ed R2=15 cm, è percorsa da una corrente parallela all'asse la cui densità ha modulo che varia con la legge J=C/r con C=5 A/m.
Determinare la forza risultante agente su di una spira quadrata rigida di lato l=10 cm, percorsa da una corrente I1=0.5 A, disposta come in figura (d=25 cm);
il problema è che non capisco come determinare tale forza, per ...
devo studiare l'intersezione di questa funzione con l'asse x ;
devo studiare quest'equazione ...
$2sqrt(x+1)-x$
e quindi $2sqrt(x+1)-x=0$
questo 2 ... mi ha fatto confondere.... non mi ricordo come potrei procedere
thankx.

salve ragazzi mi servirebbe una mano su questi 2 esercizi..2 sistemi di disequazione...
il primo è:
((1/X > 2/x
((x-1)(x-2)(x-3)
Salve a tutti,
stavo ripassando per conto mio un po' di insiemistica e voglio chiedervi un paio di cosette.
sia A = {x | 1 < x < 6 con x $ in $Q}
L'insieme A contiene gli elementi $7/2$ $15/6$, e anche gli interi? cioè $2/1$, 3,4,5?
Inoltre, l'insieme è detto finito o infinito? secondo me è infinito perchè ci sono infiniti elementi (cioè si possono inserire infinite frazioni).
Altra cosa: come rappresento in forma estensiva l'insieme? A ...
In una scuola media gli studenti studiano l’inglese e/o il francese. Il 70% studia
l’inglese e il 60% studia il francese. Quale percentuale di studenti studia entrambe le lingue?
Grazie anticipato
Barbara

Ciao a tutti!
Sto risolvendo i quesiti a risposta multipla degli anni passati per i test di valutazione a Scienze MFN presenti sul sito di Tor Vergata.
Direi che sto andando benino, finora ho fatto 2 errori su 21 (dovuti a sviste nella comprensione del testo, devo leggere meglio mannaggia a me!).
Il seguente però non mi torna proprio, non riesco ad impostarlo correttamente:
"Il prezzo di un biglietto del treno è $p$, ma acquistandolo on-line lo paghi il $30%$ in ...