Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lady Vampire
Dubbio (49647) Miglior risposta
1.Cosa devo fare se ho scritto stabilire se f(x) è continua nell'intervallo [1;4] 2.Se avessi un problema del genere come lo risolvo: Un falegname deve ottenere da un cilindro di legno d'altezza h e raggio r un parallelepipedo con il volume più grande possibile. Aggiunto 28 minuti più tardi: Grazie !:)
1
21 giu 2010, 11:49

torrini
vorrei sapere qual è la regola della serie numerica 2 4 8 7004... Aggiunto 1 ore 45 minuti più tardi: è una curiosità...l'ho sentita citare in un film. grazie comunque
2
19 giu 2010, 19:07

Heduard
ciao ragazzi qualcuno può aiutarmi a trovare qualcosa sulla matematica : media aritmetica? appunti semplici da studiare ma cmq validi
1
21 giu 2010, 09:51

Marco_palumbo
le funzioni in matematica
2
20 giu 2010, 23:24

d.tatina
scrivere l'equazione della parabola, con asse parallelo all'asse y, passante per i punti (0;-2) (3;-2) (-1;-6) ho impostato il sistema, il risultato è [tex]y= -x^2 +3x -2[/tex], ma a me non viene così, la x mi viene positiva e mi viene 3, mi fate i passaggi? No capisco i problemi dei calcoli, l'ho rifatto tre volte
2
16 giu 2010, 15:40

piccula96
come si fa a calcolare il volume del prisma a base quadrata?
3
18 giu 2010, 13:28

AngyM
allora ragazzi mi serve una mano a matematica nelle funzioni a 2 variabili però mi serve specialmente la teoria .... io gli esercizi gli so fare però non come spiegarli teoricamente si deve partire dal dominio , poi ci sono linee di livello, punti critici liberi e ci sono anche quelli vincolati dove possiamo usare il metodo o di lagrange o il metodo elementare o di sostituzione ... mi potete aiutare a spiegare come si svolge un'esercizio teoricamente grazie in anticipo
1
18 giu 2010, 18:08

coniglio.nero
Buona sera! Vorrei chiedere se secondo voi è possibile risolvere questo problema di geometria: "Date le misure in cm di due lati di un triangolo, trovare la misura del terzo lato in cm." Es: lato 1: 10cm; lato 2: 14cm Nessun altro dato, neppure implicito. Cosa ne dite? Grazie!!
2
18 giu 2010, 18:52

kiazzolla
ragazzi sono nuovo del forum e non so se ho postato nella sezione giusta...mi scuso in anticipo se ho sbagliato sezione... Vorrei sapere con spiegazione dettagliata, come si arriva a definire la velocità come derivata dello spazio rispetto al tempo V=Ds(t) grazie!
1
20 giu 2010, 18:14

chenshin
Carica Puntiforme su sfera carica uniforme Una Carica positiva puntiforme di valore q=[math]10^(-10)[/math]Coulomb è posta al centro di una sfera di carica negativa,distribuita con densità di volume uniforme. Il valore della carica negativa è Q=[math]8*10^(-10)[/math] C , il raggio della sfera è R=1cm. Detta r la distanza dal centro del sistema calcolare se esiste per una generica carica puntiforme , che non perturba il sistema , una posizione di equilibrio in un punto P(r). Aggiunto 1 giorni più ...
1
18 giu 2010, 10:52

Birbo1
Buon pomeriggio a tutti. Non so se questa è la sezione giusta sia perché sono nuovo sia perché l'argomento che proporrò non è proprio delle superiori, ma lo sto studiando io per conto mio, visto che fuori piove a dirotto! Ho trovato in un sito internet questa eguaglianza: $24(mod 5)=4=(8*3)(mod 5)=8(mod 5) 3(mod 5)=3*3=9=9(mod 5)=4 $. Dovrebbe essere un esempio di come funziona la proprietà del prodotto dei resti, ma alla fine dicono che 9=4, com'è possibile? Ci sarà sicuramente qualche errore...
5
19 giu 2010, 16:12

DavideGenova1
Ciao, amici! Posto qui (sperando che sia la sezione appropriata del forum; in caso contrario mi scuso tanto con i moderatori) un problema che ho trovato nel manuale di matematica che sto leggendo per colmare le mie lacune nella cultura scientifica (vengo dal liceo classico e non sapevo neanche che cosa significassero i numeri seguiti da punto esclamativo fino alla settimana scorsa), di cui si dà la soluzione: 36036, che non coincide però con quella che io avrei immaginato... Il problema ...
2
19 giu 2010, 18:05

markmeister
ESE 1: Due conduttori paralleli di lunghezza l sono disposti simmetricamente rispetto all'asse y di un sistema di riferimento, e si trovano a distanza relativa w. Entrambi sono percorsi da corrente in verso opposto di intensità i. Tutto il sistema è immerso in un campo magnetico esterno B lungo la direzione positiva dell'asse x. Calcolare il momento della forza magnetica che agisce sui film. ***************************************************************************** ESE 2: Una barra ...
1
18 giu 2010, 21:48

Birbo1
Salve a tutti i forumisti. Svolgendo nuovamente alcuni esercizi presi dall'ultimo compito in classe di quest'anno, mi sono imbattuto in questa equazione irrazionale: $3-sqrt(x+1)=sqrt(3x+2)$. Ho calcolato le condizioni di accettabilità: $-2/3<=x<=8$. Chiedo, sono corrette queste? Grazie in anticipo
4
19 giu 2010, 19:35

HeadTrip1
salve a tutti volevo chiedere un chiarimento per la risoluzione delle equazioni frazionarie a coefficienti letterali dunque,qui sto seguendo un esercizio svolto di esempio sul libro; io seguendolo ho fatto tutto lo svolgimento passaggio per passaggio e volevo chiedervi un paio di cose a riguardo in quanto c'e' qualcosa che non mi torna: il testo e' questo: $a/x-1/(x+1)=(2a)/(x+1)$ $m.c.d.$ $x(x+1)$ quindi $C.A.$ $x!=0$ e $x!=-1$ e vado ...
7
18 giu 2010, 09:43

kioccolatino90
Buona sera a tutti mentre stavo cercando di risolvere una disequazione irrazionale, mi è venuto un dubbio e sfogliando il libro e il quaderno con gli appunti del professore mi sono reso conto che essi riportano uno lo svoglimento opposto dell'altro, precisamente: il libro dice che le disequazioni del tipo: $C(x)>root(n)(D(x))$ e $C(x)<root(n)(D(x))$ con n pari: la prima disequazione ( $C(x)>root(n)(D(x))$) è equivalente al sistema: ${(D(x)>=0),(C(x)>0),([C(x)]^n>D(x)):}$ mentre la seconda ($C(x)<root(n)(D(x))$) è ...
21
16 giu 2010, 19:16

maiauisa
salve ragazzi ho bisogno del vostro aiuto! fra qualche giorno c'è il mio esame di maturità. come tesina sto portando la follia è tutta completa, manca solo la matematica gli altri argomenti di matematica che abbiamo affrontato e ci siamo soffermati quest'anno sono: i limiti, le derivate e lo studio della funzione. c'è qualche collegamento con la mia tesina?!? vi prego rispondetemi!!!! Grazie mille ...
4
18 giu 2010, 17:03

_Matteo_C1
Salve ragazzi, vorrei chiedervi un prezioso aiuto. Devo essere interrogato su alcuni argomenti di matematica, riguardanti tutto il programma fino al 4° anno di liceo scientifico. In particolare Geometria Analitica, Trigonometria Goniometria, Algebra, Geometria. Quello che devo fare principalmente è esporre, e dunque devo allenarmi appunto sull'esposizione di alcuni argomenti. Volevo chiedervi alcuni consigli sull'esposizione, che deve essere sobria, logica, ed esauriente. Proverò adesso ad ...
4
15 giu 2010, 15:00

HeadTrip1
salve a tutti volevo chiedere se qualcuno ha voglia di seguirmi in quest'equazione cosi' da capire dove sbaglio ...volevo magari postare i primi 2-3 passaggi e poi aspettare che qualcuno me la controlli e mi dica se vado bene o son fuori strada ... e magari passo passo se mi dite che regola utilizzare... $(1/2-1/3x)/((1/2+1/3x)^2)=(3+4/9x^2-2/3x)/(1/9x^2-1/4)-(3-4/3x)/(1/2-1/3x)$ dunque qui noto che nel primo e nel secondo membro ho due espressioni uguali $1/2-1/3x$ che pero' non posso eliminare in quanto perderebbero di significato ...
15
21 mag 2010, 11:26

drin
non so ke argomento mettere di fisica nella mia tesina sulla morte!gli argomenti ke tratto sono: italiano: foscolo, latino: seneca, francese:baudelaire, storia dell'arte: munch, storia:la soluzione finale del nazismo, filosofia: il senso della morte nell'uomo moderno(Schopenhauer, Heidegger, Hegel, Kierkegaard).....non so propio cosa mettere di fisica........grazie Aggiunto 2 ore 3 minuti più tardi: come idea mi piace...xo forse i buchi neri sono piu attinenti a scienze,geografia ...
1
18 giu 2010, 14:42