Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve,
a breve dovrò affrontare un test di matematica con vari esercizi, vi posto l'ultimo fatto e non superato per degli orrori che ho commesso e che me ne sono reso cnto dopo XD
Ora sto cercando di fare tutti gli esercizi, mi piacerebbe confrontarli con voi esperti così da avere la sicurezza di averli fatto bene:
1) x/(x-3)=3/(3-x)
2) √(3x-6)+ √(x+2)=2
3) Retta passante per il punto p(2 , 1) e perpendicolare alla retta x=3y?
4) Log(x+6)-log(x-2)=log(x-3) ...
descrivi i principali rapporti statistici che conosci

Ciao, amici!
Il mio manuale di matematica dice che la funzione $f(x)=ax^2+bx+c$ ha, se $b^2-4ac>0$, i due zeri rappresentati dai seguenti valori di x:
$x_1=(-b+sqrt(b^2-4ac))/(2a)$ e $x_2=(-b-sqrt(b^2-4ac))/(2a)$
Fin qua tutto tranquillo, ma poi aggiunge: "e la f può essere scritta nella forma $ax^2+bx+cx=a(x-x_1)(x-x_2)$".
Ora, io ...

Buonasera a tutti, volevo chiedere una piccola dritta.
Il campo di soluzioni $S$ della disequazione irrazionale $sqrt(f(x))>=g(x)$, è dato da $S_1 U S_2$, dove $S_1$ è l'insieme di soluzioni del sistema ${ (g(x)>=0),(f(x)>=[g(x)]^2):}$ e $S_2$ quello di ${(f(x)>=0),(g(x)<0):}$. Ora, io mi domando: perché nella seconda disequazione del secondo sistema $g(x)$ dev'essere minore di 0, e non maggiore o uguale? In fondo per la traccia iniziale $g(x)$ può ...

Si consideri la seguente funzione:
$ y=(2x^2-3x-2 )/ (2x^2+x) $
Studiarne i punti di discontinuità.
Il dominio è $ RR -{0; -1/2 } $
La funzione è discontinua in $ x=0 $, e questo è un punto di discontinuità di seconda specie perchè il limite sinistro è $ +oo $ e il limite destro è $ -oo $.
La funzione è discontinua in $ x=-1 / 2 $ perchè $ f(-1 / 2) $ non esiste; il limite per $ x -> -1 / 2 $ vale 5. Per la definizione di limite, possiamo dire che, ...
Ciao a tutti ho una disequazione semplice però ho dei dubbi sulla risoluzione, l'esercizio è:
$log_(3/5)((x+1)/(x-1))>=0$ l'insieme di defizione è dato da: $D:{(x+1)/(x-1)>0 rarr {(x>(-1)),(x>1):}$ $rArr$ $D:{x>1}$
essendo un la base del logaritmo compresa tra zero e uno allora la disuguaglianza s'inverte e segue che:
${(D),(0<=(x+1)/(x-1)<=1):}$ ora in questo modo diventa un sistema un pò ingarbugliato c'è un'altro modo per non complicare le cose ed evitare errori???

Ciao a tutti.
Sono in quinta superiore in fase esami, so che è un po' tardi per chiedere informazioni dato che domani avrò la terza prova ma sto in crisi.
Ho un problema : Quando trovo i limiti di una funzione per disegnarla, quindi destro e sinistro, non riesco a capire che segno deve avere l'infinito. In base a cosa io posso dire che è +infinito o -infinito, qual è il ragionamento che devo fare?
Calcolo sempre il mio limite, arrivo al risultato, che mi esce infinito, e non capisco se è + ...

$(x + a)/(a - 1) + (x - a)/(a + 1) - x/(a + 1) + 2(x - 1)/(1 - a) >= 0$
Supposto $a < -1 $moltiplichiamo entrambi i membri
per il m.c.m. $(a - 1)(a + 1)$ che risulta positivo.
Otteniamo quindi:
$- x(a + 1) >= - 2(2a + 1)$
Caso $a < -1$
$a -1 -> x >= (2(2a + 1))/(a + 1)$
Supposto $a > 1$ moltiplichiamo entrambi i membri
per il m.c.m. $(a - 1)(a + 1)$ che risulta positivo.
Otteniamo quindi:
$- x(a + 1) >= - 2(2a + 1)$
Caso $a > 1$
$a >1 ->x <=( 2(2a + 1))/(a + 1)$
Caso ...

ciao ragazzi mi sono imbattuto in questa divisione tra polinomi e non riesco proprio a svolgerla...
$ (x^2-x)/(2x+1) $ la sto svolgendo con ruffini ma quel 2x nel divisore mi crea problemi...forse non è divisibile il dividendo per questo divisore??help me!!!

Oggi ho fatto la seconda prova dell'esame di maturità corso sperimentale PNI tutto bene unico dubbio sul quesito n° 7 infatti secondo le soluzioni che girano su internet la soluzione sarebbe 1/3 mentre io, con conferma del mio professore di matematica , crediamo torni 1/2 il link del testo è questo:http://archivio.pubblica.istruzione.it/argomenti/esamedistato/secondo_ciclo/prove/2010/Y557.pdf

ax^2 + bx^2 + 4
_______________
x^2 - 1
la traccia dice: trovare i valori di a e b affinchè venga fuori un asintoto obliquo di equazione y = 2x -1
è urgente perchè una ragazza che viene a prendere ripetizioni da me ne ha bisogno per la terza prova, sicuramente non glielo mettono ma meglio non rischiare,, io non sono riuscito a risolverlo... ringrazio tutti in anticipo...

Ciao, amici!
Vorrei sottoporvi un dilemma che mi ha portato a pensare che ci sia un errore di stampa nel mio manuale di matematica, il Bertsch. A pag. 44 ho provato a fare questo esercizio:
siano a, b e c i lati di un triangolo qualsiasi, per esempio scaleno, siano h l'altezza relativa al lato b, φ l'angolo opposto a c e sia d il segmento compreso tra il punto in cui h tocca b e il vertice di φ, dimostrare che $a^2+b^2=c^2-2bd$.
Io direi invece che $a^2+b^2=c^2+2bd$, dato che direi proprio ...

Ciao a tutti in preparazione alla terza prova vorrei chiedere se potete rispondere alle seguenti domande dei vecchi compiti non riesco a esprimere i concetti in meno di 5 rige!
1) Spiega brevemente che differenza esiste fra primitiva ed integrale indefinito di una funzione:
2) Spiega brevemente il significato geometrico dell’integrale definito fra gli estremi a e b di una funzione y=f(x):
3) Si enunci il primo e il secondo criterio di convergenza per gli integrali impropri del primo tipo ...
-3x=0 è un'equazione di primo grado impossibile ?
Fisica : cambiamenti di stato ed entropia
Miglior risposta
ESERCIZIO DI FISICA CAMBIAMENTI DI STATO ED ENTROPIA:
calcolare quanto calore si deve dare a un blocco di ghiaccio di 80 grammi, che si trova alla temperatura di -45 °C , perchè la variazione di entropia sia di 35 kcal/K ( calore di fusione del ghiaccio 97,5 kcal/Kg e calore specifico del ghiaccio 0,45 kcal/Kg °C )
Aggiunto 10 ore 30 minuti più tardi:
ti ringrazio per aver risposto...quella formula che tu hai scritto diventerebbe dS= m c ln (T2/T1) ma a cosa mi serve questa formula se io ...

Se domani nella seconda prova mi dovesse capitare questo quesito?
Calcola usando il teorema de Hopital il seguente limite lim di x che tende a zero da sinistra di (x per log sen x)
io dovrei calcolare
f'(x)/g'(x) ossia (1 x i/sen x per cos x)
ossia è uguale a cotg x giusto?
Qualcuno mi potrebbe aiutare per favore?

Ciao raga,
domani ho la seconda prova e mi sto ancora esercitando. Ho provato a svolgere questo quesito con scarsi risultati... Potreste aiutarmi per favore??
Sia f(x) una funzione reale di variabile reale, continua in R, tale che f(0)=2. Calcolare [math] \lim_{x \to \0}\frac{\int_{0}^{x} f(t)\, dt}{2xe^{x}}[/math].
GRAZIE IN ANTICIPO!!!!!!
Buona sera ho un esercizio senza risultato e non so se l'ho fatto bene, non mi fido di me, magari se mi potete aiutare....
Allora l'esercizio è:
date le rette:
$\bar{AB}: x-y+4=0$
$\bar{BC}: x+y=0$
$\bar{CD}: x+4y+4=0$
verificare che il triangolo $\hat{A B C}$ è rettangolo e calcolare vertici e l'area.
Allora come primo mi calcolo i vertici:
dando una volta 0 alla $x$ e una volta zero alla $y$ e mi trovo la seguante figura:
[asvg]axes();
var A = ...
Sapreste spiegarmi come si risolve questa semplice funzione?
f(x)=2xVx-1
V= radice quadrata, scusate ma non so come si fa :-)

ciao amici del forum...mi potete vedere se questi risultati sono attendibili perchè ho fatto un compito e devo consegnarlo, se ci avete voglia mi fate un favore
da numeri sessangesimali a numeri decimali
12, 25;13,6 = 12 +(25/60)+(13/60 alla seconda)+(6+60 alla terza)=12+0,416+0,0166+0,00002777=12°,432
1,0,0;0,1=1+0/60+0/60 alla seconda+ 0,1/60 alla terza= 1°
da numeri decimali a numeri sessangesimali
137,25= 137°+ 25/100*60= 137°15'
fatemi sapere grazie mille ...