Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Salve, non capisco questo passaggio derivante dalla serie di Mengoli : $1/(n(n+1))=1/n-1/(n+1)$ Grazie!
3
12 lug 2010, 12:57

cassio
CIAO A TUTTI io volevo ringraziare tutte le persone che quest'anno mi hanno aiutato nelle mie difficoltà soprattutto in matematica,senza il vs aiuto nn so come sarebbe andata sono stata promossa con un bel 7 pieno che dedico a voi. Spero ke il prossimo anno vada meglio BACI BACI BACI e grazie :love :bounce :occhidolci :popo
2
17 giu 2010, 17:44

Fabiouz94
Buongiorno a tutti i forumisti! Ho la seguente disequazione: $(sqrt(2x-x^2))/(1-x)>=1$. Per prima cosa ho calcolato le C.E. del radicale al numeratore: $0<=x<=2$. Successivamente ho calcolato quelle per il denominatore: $x!=1$. Ora mi è venuto un dubbio. Bisogna mettere anche la condizione $x<1$, con la quale ci si assicura che anche il denominatore sia positivo, dal momento che la consegna ci fa capire che la frazione dev'essere positiva? Sono comunque andato ...
20
30 giu 2010, 11:26

Paperone2
Ciao a tutti, è dall'inizio delle vacanze che provo a risolvere quei due problemi qua ma non ci riesco proprio, sarà l'odore lontano del mare e la voglia di uscire... fatto sta che proprio non ci arrivo per questo avrei bisogno di un aiutino.... 1 Problema Un rombo ha un angolo che supera l'altro di 24°. quale è la loro ampiezza? [78°;102°] 2 Problema Si vuole costruire un aquilone utilizzando un foglio quadrato di carta colorata con il lato di 2,5 M. si inseriscono, poi, due ...
10
7 lug 2010, 10:54

torreantica
Per cortesia, chiedo la soluzione del problema seguente: Un libraio acquista 250 libri di testo di inglese e 100 libri di grammatica, spendendo complessivamente 7050 €. Esaurita questa scorta acquista 150 libri dello stesso tipo di inglese e 50 di grammatica, spendendo € 4050. Quanto costa un libro di inglese e uno di grammatica? Trattasi di problema risolvibile con accorgimenti particolari. Scuola secondaria di primo grado. Ringraziamenti.
5
9 lug 2010, 11:06

torreantica
Per cortesia, chiedo la soluzione del problema seguente: Un libraio acquista 250 libri di testo di inglese e 100 libri di grammatica, spendendo complessivamente 7050 €. Esaurita questa scorta acquista 150 libri dello stesso tipo di inglese e 50 di grammatica, spendendo € 4050. Quanto costa un libro di inglese e uno di grammatica? Trattasi di problema risolvibile con accorgimenti particolari. Scuola secondaria di primo grado. Ringraziamenti.
2
9 lug 2010, 12:21


Amely1
Salve forum!! Oggi studiando matematica mi sono arrabbiata con questa disequazione: $|x-2|+|x-1|-2|x-4|-x+2>=0$. So che dovrei studiare il segno dei singoli moduli, ma non riesco a capire come si faccia . Potreste darmi una mano per favore?
14
11 lug 2010, 17:57

mathx
So che vi sembreranno domande banali ma sono solo all'inizio nel studiare bene la matematica e mi blocco già su domande dove forse so già la risposta. Per essere sicuro però domando a voi e mi pongo degli interrogativi. 1. Se A è un insieme di cani, allora le zampe di questi cani sono elementi di A? - (mi domando questo: oltre a dire se si o no è possibile sapere se le zampe sono sottoinsiemi di A?) 2. Due insiemi vuoti sono eguali? 3. {a, b} = {b,a}? 4. Che differenza c'è tra le ...
24
8 lug 2010, 17:51

scrittore1
Ciao ragazzi, riflettevo sui numeri irrazionali e sulle costruzioni geometriche ed ho fatto il seguente ragionamento sulla base di alcune nozioni certe. 1. Un numero irrazionale non è ottenibile tramite rapporto di due numeri interi 2. Per scrivere un numero irrazionale occorrono infinite cifre dopo la virgola senza un periodo. 3. Non posso disegnare un segmento lungo quanto pigreco centimetri, perché avendo un numero infinito di cifre dopo la virgola il segmento non avrà mai la ...
3
10 lug 2010, 23:27

dome88
Ciao a tutti... ho un dubbio su questa disequazione $ sen^2x >= 1/2 $ devo trovare i valori per cui il seno è maggiore di 1/2 allora mi viene $ p/6<= x<= (5p)/6 $ il libro però porta $ p/4 <=x<= (3p)/4$ Help please!!
5
9 lug 2010, 17:19

kolop-votailprof
Salve a tutti... non sono sicuro della soluzione di questo problema: Disegnate due triangoli isosceli ABP e ABQ, aventi la stessa base AB e i vertici P e Q non coincidenti. Dimostrate che PQ è perpendicolare alla base comune AB. Come si procede??? Grazie 1000

Sk_Anonymous
Salve, seppur banale questo radicale mi assale un forte dubbio: in una funzione ho a denominatore $sqrt(x^4 +1)$ il mio dubbio consiste se è possibile fare questo passaggio: $->x^2 sqrt(1) -> x^2$? (penso non sia lecito perché c'è il segno $+$) oppure devo fare$(x^4+1)^(1/2)=x^2 +1$? Grazie!
5
9 lug 2010, 18:11

niere
La disequazione $ 3(x - 1) - 2 < 5x + 1$ mi dà come risultato $x > - 5/2$, invece sul pdf dal quale ho preso questa disequazione dà come risultato $x > - 3$....qual è il risultato giusto? grazie
7
9 lug 2010, 11:15

Espimas
Per trovare il dominio di questa equazione $ f(x)= 1/(sqrt(4x^2-3x-1) -2x) $ oltre a porre l'argomento della radice >= 0 devo porre il denominatore diverso da 0. Il problema è che non so come calcolare $ (sqrt(4x^2-3x-1)) -2x=0 $. Non credo che si possa elevare al quadrato entrambi i membri. Come si fa?
4
9 lug 2010, 02:03

rifozzi
definizione di fattore di un numero Aggiunto 13 ore 28 minuti più tardi: la domanda che mi e' stata fatta e' proprio quale e' la definizione di "fattore di un numero?" ti ringrazio per la risposta ciao renato
1
9 lug 2010, 11:18

palla.samuele
una sfera inscritta in un cubo ;il rapporto fra il volume della sfera e quello del cubo è?

Darèios89
Devo risolvere: [tex]\frac{x-\sqrt{2x}}{x\sqrt{2x}}>0[/tex] Risolvo prima il numeratore a parte e faccio [tex]x-\sqrt{2x}>0--->\sqrt{2x}2[/tex] Ora risolvo il denominatore e: [tex]x\sqrt{2x}>0[/tex] verificato per [tex]x>0[/tex] Ora unendo le soluzioni dato che non è un sistema faccio lo studio del segno e come soluzione trovo [tex]x2[/tex] E' giusto?
2
8 lug 2010, 16:37

kapopadu
Ciao ragazzi, sono nuovo nel forum e la mia matematica e´ un po carente. Questo e´ il quesito: (-2)^(-3/5) = quanto fa??? sulla calcolatrice mi da errore o numero complesso ma volendo lo possso scrivere in questa maniere: ((-2)^(-3))^(1/5)= -0.659753955 Quale e´ il risultato giusto?? Grazie!
5
8 lug 2010, 14:33

Danying
non mi ricordo come risolvere $ x^2/4-x-1<0$ . help me !:S ...
5
8 lug 2010, 13:18