Gli enigmi del professor Layton...
Maledizione a me e a quando ho regalato a mia moglie la Nintendo DS! 
(fucsia per giunta!).
Per farla breve c'è questo gioco del professor Layton, strutturato ad enigmi in stile brain training.
A un certo punto appare questo enigma:
"Sia Pinco che Pallino hanno con sé delle mele. Se Pinco ne desse una a Pallino, i due ne avrebbero la stessa quantità.
Se invece Pallino desse due mele a Pinco, quest'ultimo ne avrebbe il triplo di Pallino.
Quante mele ha ognuno di loro?".
Ci siamo messi a pensare e abbiamo trovato la soluzione a tentativi.
Poi, non pago della soluzione trovata, ho voluto provare a formalizzare la relazione.
Ovviamente non ci sono riuscito!
Voi come procedereste?
io farei:
Mele di Pinco=x
mele di Pallino=y
quindi la prima frase andrebbe scritta come $(x-1)-(y+1)=0$ (quantità uguali, sottratte, uguale a zero).
Ma non sono sicuro che ciò che ho scritto sia vero...

(fucsia per giunta!).
Per farla breve c'è questo gioco del professor Layton, strutturato ad enigmi in stile brain training.
A un certo punto appare questo enigma:
"Sia Pinco che Pallino hanno con sé delle mele. Se Pinco ne desse una a Pallino, i due ne avrebbero la stessa quantità.
Se invece Pallino desse due mele a Pinco, quest'ultimo ne avrebbe il triplo di Pallino.
Quante mele ha ognuno di loro?".
Ci siamo messi a pensare e abbiamo trovato la soluzione a tentativi.
Poi, non pago della soluzione trovata, ho voluto provare a formalizzare la relazione.
Ovviamente non ci sono riuscito!

Voi come procedereste?
io farei:
Mele di Pinco=x
mele di Pallino=y
quindi la prima frase andrebbe scritta come $(x-1)-(y+1)=0$ (quantità uguali, sottratte, uguale a zero).
Ma non sono sicuro che ciò che ho scritto sia vero...

Risposte
ma sì certo che è giusto. adesso scrivi anche l'altra equazione e poi risolvi il sistemino!


Non ci riesco perchè non capisco, la frase è diversa dalla precedente:
mi verrebbe di scrivere $(y-2)=3x$ ma sento che manca qualcosa, manca qualcosa sulla x che non so come definire...
quella è tutta sballata... $y$ è minore di $x$, visto che vale la prima, quindi non può aver senso quella condizione, visto che $x$ e $y$ sono numeri positivi.
basta leggere bene e con calma ciò che dici il professore Layton.
se Y dà a X due mele (quindi $y-2$ e $x+2$ ) allora X ne ha il triplo di Y $x+2=3(y-2)$
basta leggere bene e con calma ciò che dici il professore Layton.
se Y dà a X due mele (quindi $y-2$ e $x+2$ ) allora X ne ha il triplo di Y $x+2=3(y-2)$
ho provato e viene! 
x=7
y=5
basta applicarle al problema e constatare che il risultato è giusto!
Grande Bishop

x=7
y=5
basta applicarle al problema e constatare che il risultato è giusto!
Grande Bishop
