Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fulvialuna
come trovo i 2/3 di 20° 10' 33''?
2
5 mar 2011, 18:32

Frontiere
In un triangolo ABC la bisettrice uscente da A dimezza la mediana BM. Sapendo che le misure di BM e di BC sono ,rispettivamente, 6 e radice di 97, calcolare le misure di AB , AC e i coseni degli angoli BAC e ABC. Mi serve la spiegazione, i calcoli se volete potete pure non farli. Aggiunto 1 giorni più tardi: No, è quello il problema . Aggiunto 41 secondi più tardi: Hai qualche idea Bit? Aggiunto 6 minuti più tardi: Trovata la risoluzione qui: ...
1
5 mar 2011, 10:56

Emanuelehk
Ciao a tutti, oggi è un po' che non scrivo ma ho poco tempo da dedicare alla matematica e parecchio per l'elettrotecnica, però in questi giorni mi è stato indicato un "indovinello" relativo al quadrato di un binomio un po' particolare e non sono riuscito a trovare la soluzione indicatami, sempre che abbia capito correttamente. $(2^n+2^(n+1))^2$ il risultato me lo hanno detto però mi da qualche dubbio su un termine perché risulta dispari. il risultato sarebbe: ...
12
2 mar 2011, 13:03

miscion
Ciao oggi hanno spiegato un nuovo argomento di algebra ma non ho capito come svolgere l'espressione scomporre in fattori i seguenti polinomi mediante successivi raccoglimenti a fattore comune 8x + (2x+3y) (x -2y) - 6x2 + 12y -9xy + (2x + 3y)2 risultato [(2x + 3y) (4 + y)] non riesco a scomporli, potete spiegarmi passaggio per passaggio Grazie
4
5 mar 2011, 19:23

GIRASOLE72
ho bisogno un aiuto per risolvere un problema : un rettangolo è equivalente a un triangolo la cui base misura 117 cm altezza 37 cm meno della base.sapendo che una dimensione del rettangolo misura 65 cm calcola diagonale e perimetro. (risultati 97 cm - 274 cm)
1
6 mar 2011, 08:47

contemax30
come si calcola la diagonale di un parallelepipedo a base quadrata avendo il volume e l'altezza
1
6 mar 2011, 09:33

agatalo
Problemi sui solidi Miglior risposta
MI SERVE AIUTO IN QUESTI PROBLEMI GRAZIE MIGLIORE RISPOSTA A CHI MI RISPONDE PER PRIMO. 1) Un solido è formato da un prisma quadrangolare regolare e da una piramide regolare avente la base coincidente con una base del prisma. Sapendo che l'altezza e l'apotema della piramide misurano rispettivamente 28 e 35 cm e che l'area della superficie totale del solido è 9408 cm", calcola la misura dell'altezza del prisma. risultato 28 cm. ho proceduto così: 35" - 28" sotto radice= 1225-784 sotto ...
1
5 mar 2011, 20:34

erkolino
Chi sa fare questo problema? un blocco di massa m = 2 kg situato su un piano inclinato scabro di inclinazione a= 40 ° rispetto all'orizzontale è connesso ad una molla di massa trascurable avente una costante elastica k= 100 N/m. Il blocco inizialmente fermo è lasciato libero con la molla a riposo. Il blocco scende di L = 10 cm lungo il piano inclinato prima di fermarsi. Trovare il coefficente d'attrito dinamico tra il blocco e il piano. Aggiunto 2 giorni più tardi: la molla è su.... in una ...
2
5 mar 2011, 11:26

elsa72
In tutto ilpomeriggio non siamo riusciti arisolvere sti problemi...c'è qualcuno che può spiegarmi se c'è un sistema???? 1-la base di un triangolo isoscele misura 37dm ed è10/13 dellato obliquo calcola il perimetro e l'area del triangolo. 2- in un parallelogramma la diagonale minore è perpendicolareal lato obliquo il cui peerimetro è 160 cm mentre la base è 5/3 del lato obliquo. Calcola l'area del quadrato la cui diagonale è uguale all'altezza del parallelogramma. Grazie a tutti ...
1
3 mar 2011, 18:11

GrySiciliani98
Aiuto,ho bisogno k qualcuno mi spieghi la proporzionalità indiretta!

nicolaflute
Ciao a tutti vorrei sapere come si calcolano i modi per anagrammare il mio nome che è Nicola mi ricordo che esiste una formula che è [tex]\frac{n!}{n-k}![/tex] ma non so se centra molto con quello che voglio io. GRazie
5
4 mar 2011, 20:51

volcom88
Ciao ragazzi questo è il testo: Sono arrivato a questa equazione, per la domanda a, ma viene il delta negativo: $ 3sin x+sqrt(3)*cosx-2* sqrt(3)=0 $ Che mettendolo a sistema con la circonferenza goniometrica mi da il delta negativo... Se vi viene un'equazione finale diversa vi posto i passaggi cosi vedo dove ho sbagliato. Grazie mille Ciao ciao[/img]
7
3 mar 2011, 22:22

Dragon992
ciao a tutti! tra i vari esercizi da fare per domani ne ho trovato uno su una famiglia di funzioni, argomento che in classe non abbiamo mai trattato... questo è il testo: se qualcuno potesse spiegarmi come risolverlo mi sarebbe di grande aiuto! grazie mille
5
4 mar 2011, 14:45

Albert Wesker 27
Buon pomeriggio a tutti. Ho difficoltà con questo esercizio: Utilizzando Lagrange, dimostra che vale la seguente relazione: $ |tgb-tga|>=|b-a|$ $AA [a;b] sub ]-pi/2;pi/2[ $ Mi capita raramente ma non riesco proprio a trovare un punto da cui partire. Vi chiedo quindi di darmi uno spunto su cui lavorare che "spoileri" il meno possibile la soluzione altrimenti mi levate tutto il gusto Nel mentre esco a prendermi una boccata d'aria sperando dopo il cervello mi funzioni meglio! Vi ringrazio ...

nicolaflute
Salve a tutti ormai dopo tutti i problemi che vio ho chiesto credo che mi conoscete, comunque ecco un altro problema che in pratica per me è un mistero. L'angolo di un rombo è di [tex]120°[/tex] sapendo che la sua area è di [tex]162\sqrt{3}a^2[/tex] trovane il perimetro. Allora forse l'unica cosa che sono riuscito a capire è che 120 è riscrivibile in 60+60 quindi tracciando una diagonale del rombo però ho fatto anceh un'altra ipotesi, cioè l'angolo che siccome la somma degli angoli interni ...
5
4 mar 2011, 18:47

ffennel
Scusate, sul mio libro leggo: $ax^2+c=0 -> x^2=-c/a$ E poi va avanti: $x=+-sqrt(-c/a)$ Ma come fa ad essere negativo il risultato di un quadrato?
5
4 mar 2011, 17:28

fra891
Ciao ho questo esercizio: $-3(x-t)-6(t-x)^2$ devo usare il raccoglimento totale e/o parziale... Vorrei raccogliere il (t-x) ma non risulta uguale a x-t .... Cioè secondo me è già raccolto!
8
4 mar 2011, 17:43

ilario991
Salve. stavo studiando quanto vale la lunghezza di un grafico ed non mi è chiaro un passaggio che è il seguente: $ int(sqrt((dx)^2+f'(x)^2*(dx)^2)) $ per x che va da a ad b non capisco perchè dalla radice si arrivi a questo: $ int(sqrt(1+f'(x)^2)*dx) $ per x che va da a a b Devo semplificare gli infinitesimi di ordine superiore nella prima formula? Qualcuno mi può spiegare bene i passaggi che ci sono dal partire dalla prima formula iniziale ad arrivare a quella semplificata?
2
4 mar 2011, 18:25

dustofstar
Ciao a tutti... Chiedo aiuto a tutti coloro che ne sanno qualcosa in più sul TFA! Ho letto che per accedere al TFA bisogna avere dei requisiti d'accesso.. cioè dei crediti obbligatori da avere. Io sono laureata specialistica in matematica.. e vi chiedo: per accedere alla classe di concorso in matematica per scuole superiori di primo e di secondo grado quali crediti bisogna avere? Ho letto da qualche parte che bisogna avere anche dei crediti nelle aree BIO/ CHIM/ GEO oltre a tutti quelli di ...

victorinox
buona sera, volevo chiedervi cortesemente di aiutarmi con questa equazione goniomentrica. mi servirebbe entro questa sera. sareste così gentili da spiegarmi come si fa, perchè ne ho molte altre, tutte simili. Grazie a tutti. [math](1-sin\alpha cos\alpha)(1+sin\alpha cos\alpha)- \frac{ sin\alpha cos^3\alpha}{<br /> tan\alpha}[/math] il risultato è [math]sin^2\alpha[/math] grazie a tutti... ciao :hi Aggiunto 15 minuti più tardi: Grazie per la correzione, mi sono espresso male. Comunque sia, ti ringrazio per l'esercizio, siete stato davvero molto chiaro e SUPER veloce! :thx
1
4 mar 2011, 18:01