Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
laby94
equazioni di secondo grado
1
3 mar 2011, 10:10

Asiett
Dopo aver illustrato con 3 esempi i tre principidella dinamica, spiega se il primo principio 8legge d'inerzia) può essere dedotto dal secondo (legge fondamentale della dinamica) Considera poi un ipotetico universo nel quale il secondo principio sia sostituito dalla legge F= m:Tv Dove v è la velocità del corpo, m la massa T una costante fondamentalecon le dimensioni di un tempo. Illustra come viene modificata la legge d'inerzia in questo universo.
1
1 mar 2011, 18:54

giugi 97
in un triangolo rettangolo l'altezza all'ipotenusa misura 5.76 dm e la proiezione del cateto minore sull'ipotenusa è lunga 4.32 dm calcola l'area del triangolo
1
2 mar 2011, 15:48

Sebastiano Samperi
Scusate mi potete risolvere questo problema vi do 10 punti al primo che me lo fa risultare è di 3a media? Un prisma retto ha per base un trapezio isoscele,la cui diagonale è lunga 32 cm,è perpendicolare al lato obliquo la cui base maggiore è lunga 40 cm.Calcola il volume del prisma sapendo che è alto 15 cm. [7372,8 cm 3 cubi]

kioccolatino90
buona sera a tutti, avrei dei semplici esercizi sui numeri complessi di cui non capisco dei piccoli dettagli, ad esempio: trovare la parte immaginaria di: $Imm((sqrt3/2+i)/(2-i))=$ $(sqrt3+2i)/(2-i)*(2+i)/(2+i)=$ $(2sqrt3-2+sqrt3i+4i)/5$ $rArr$ $((sqrt3+4)/5)i$ però sul libro non mi trovo, da come risultato: $((sqrt3+4)/10)i$ dove ho sbagliato? i calcoli sembrano fatti bene, li ho ricontrollati più volte.....
214
10 nov 2010, 21:02

MAriossss1
Salve, come posso trovare i minimi e massimi di una funzione senza utilizzare le derivate? Ad esempio ho la funzione: $ sinx-sqrt(3) cosx $ Il dominio è tutto R quindi nell'intervallo $ [0;2pigreca] $ Quali sono i minimi e massimi assoluti? Come si calcolano?
5
2 mar 2011, 19:11

chaty
Help me (60589) Miglior risposta
in un trapezio rettangolo l angolo acuto e ampio 45°.sapendo che la base minore e l altezza misurano rispettivamente 74 cm e 50 cm calcola il perimetro e l area del trapezio Aggiunto 1 ore 8 minuti più tardi: si sono:318.71; 4950
2
2 mar 2011, 17:58

Juventina95
(-3-3√3)/(2(-1+√3)) Come faccio a razionalizzare qui??
1
2 mar 2011, 17:26

mageris
un solido è costituito da un prisma retto a base rombica e da una piramide retta avente la base coincidente con quella del prisma. calcola l'area totale e il volume del solido, sapendo che: l'area e una diagonale del rombo sono di 69,36 mq. e 10,2 m. l'altezza della piramide e 17 quarti di quella del prisma e la loro differenza misura 5,85 m.
2
1 mar 2011, 20:45

giugi 97
in un triangolo rettangolo l'altezza all'ipotenusa misura 5.76 dm e la proiezione del cateto minore sull'ipotenusa è lunga 4.32 dm calcola l'area del triangolo
1
2 mar 2011, 15:49

Sebastiano Samperi
Scusate mi potete risolvere questo problema è di 3a media: Un prisma retto ha per base un trapezio isoscele,la cui diagonale è lunga 32 cm,è perpendicolare al lato obliquo la cui base maggiore è lunga 40 cm.Calcola il volume del prisma sapendo che è alto 15 cm. [7372,8 cm 3 cubi]

Bambolina*14
Nel triangolo ABC rettangolo in A si sa che AB=3 e BC=5. Siano D un punto di AC tale che tg ABD=2/3 ed E il punto di BC tale che risulti EDC=2ABD. Determinare perimetro ed area di DEC Ho calcolato AC, BD il coseno di gamma ma poi non riesco ad andare avanti
1
2 mar 2011, 17:11

franbisc
Grazie ad un programma per disegnare funzioni ho visto che la rappresentazione di questa funzione $ y=(x^2-9)/(3-x) $ è una retta,mentre io avrei giurato che fosse una parabola,come mai?
3
2 mar 2011, 15:27

mrkals
G [altezze triangoli equilateri] G'[basi triangoli equilateri] sono in corrispondenza biunivoca?(si GG') sono direttamente o inversamente proporzionali? fai la dimostrazione G [basi rettangoli] G'[altezze rettangoli] sono in corrispondenza biunivoca?(si GG') sono direttamente o inversamente proporzionali? fai la dimostrazione una dimostrazione tipo è: G [circonferenze] G'[diametri] GG' C:C'=D:D' ==>? C/C'=2pgreco*r/2pgreco*r'=2pgreco al numeratore si semplifica con 2pgreco ...
1
2 mar 2011, 16:24

DenaLittleJonatika
Mi aiutate a risolvere questi problemi? Vanno fatti tuttti con il teorema di Pitagora. 1.Un trapezio rettangolo ha le basi e l'altezza rispettivamente di 160 cm, 80 cm e 18 cm. Calcola la misura delle due diagonali e la misura del lato obliquo. 2. Calcola la misura dell'area di un trapezio rettangolo che ha la base maggiore di 63 cm, il lato obliquo di 35 cm e l'altezza di 28 cm. Verifica che il risultato della seguente proporzione, espresso in cm2, è uguale a quello del ...

mrkals
G [altezze triangoli equilateri] G'[basi triangoli equilateri] sono in corrispondenza biunivoca?(si GG') sono direttamente o inversamente proporzionali? fai la dimostrazione G [basi rettangoli] G'[altezze rettangoli] sono in corrispondenza biunivoca?(si GG') sono direttamente o inversamente proporzionali? fai la dimostrazione una dimostrazione tipo è: G [circonferenze] G'[diametri] GG' C:C'=D:D' ==>? C/C'=2pgreco*r/2pgreco*r'=2pgreco al numeratore si semplifica con 2pgreco ...
1
2 mar 2011, 16:03

mmarcus
come si risolve questa equazione?(2x-1)/(2x^2+sqrt(3))=sqrt(3)/(2x+1) Aggiunto 9 ore 42 minuti più tardi: nn ti preocc ho capiti cmq sqrt sarebbe estrazione radice quadrata
1
2 mar 2011, 14:31

mageris
un solido è costituito da un prisma retto a base rombica e da una piramide retta avente la base coincidente con quella del prisma. calcola l'area totale e il volume del solido, sapendo che: l'area e una diagonale del rombo sono di 69,36 mq. e 10,2 m. l'altezza della piramide e 17 quarti di quella del prisma e la loro differenza misura 5,85 m.
1
1 mar 2011, 20:32

Devil Knight
Riuscite a risolvermi questa matrice? [math]\begin{vmatrix} 1 & 2 \\ 3 & 0 \end{vmatrix}X= \begin{vmatrix} 9 & -1 \\ 15 & -3 \end{vmatrix}[/math] Grazie! ;D
1
1 mar 2011, 14:59

Fiammetta.Cerise
Salve gente intelligentissima Ho un problemissimo. L'ambito è il fascio di rette. E la domanda è: determinare per quali valori del parametro reale le rette del fascio intersecano il segmento di vertici A e B. Io so che la prima cosa di cui devo preoccuparmi è di disegnare il segmento e soprattutto la retta non rappresentata per nessun valore di k. Se il segmento non viene intersecato da tale retta, prendo i valori interni ($...<=k<=...$), se invece viene intersecato devo prendere ...