Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Alevag98
mi potete fare questo problema( risolvendolo con le proporzioni?: in un triangoo rett. la differenza delle lungezze dei 2 cateti misura 60 e uno è i 3/4 dell'altro.. calcola area e perimetro
1
29 mar 2011, 16:47

Snipy1
Io ve lo giuro, con tutta la buona volontà che ci metto, non riesco a memorizzarle. Mi riferisco ad operazioni del tipo $ sin (2x)=2sin (x)cos (x) $ e alle altre, voi come fate? Ci sono dimostrazioni? Potete linkarmele per favore? Ne approfitto per chiedere un'altra cosa, visto che sono un po' arrugginito: cosa vuol dire la 'k' che si trova nei risultati tipo '2k180' ? Grazie in anticipo e mi scuso se non è la sezione corretta!
10
28 mar 2011, 01:31

icon95
Come si fanno questi esercizi???? sapendo che 90°
8
29 mar 2011, 18:48

Ericuzza
Buonasera!!! Per favore, dovete salvarmi la vitaaaaa!! O meglio, quella di mia sorella. Avrei bisogno di conoscere le proprietà delle proporzioni (io non me lo ricordo proprio!) applicate sulle frazioni. Un esempio? x:(23/42+x)=8/25:14/15. Molto semplice, ma irrisolvibile. Deve essere risolta con la proprietà dello scomporre. Non ci riusciamo proprio. Il risultato dovrebbe essere 2/7. Ci sono venute tutte (chissà come, ma se i risultati combaciano ... qualcosa di giusto l'avremmo pur fatto!), ...
2
28 mar 2011, 21:06

desukan
ei salve a tutti mi servirebbe aiuto per un esercizio di geometria analitica...ho un fascio di parabole di equazione y= ax2 + (2/3 -7a)x +10a - 4/3.Dopo aver trovato i punti base del fascio..l'esercizio mi chiede: determinare l'equazione del luogo dei vertici delle parabole del fascio.Qualcuno potrebbe spiegarmi come fare ed illustrarmi il procedimento?per favore non voglio solo calcoli ma vorrei anche spiegato il procedimento genereale.grazi in anticipo P.S. ax2,il 2 sarebbe l'esponente ...
3
29 mar 2011, 16:30

Pepacman
un prisma retto ha per base un triangolo rettangolo i cui cateti sono lunghi rispettivamente 70 cm e 24 cm. sapendo che l'altezza del solido è 80 cm. calcola l'area della sua superficie totale.
1
29 mar 2011, 15:47

crifer
aprite il file allegato... Aggiunto 15 minuti più tardi: :D si tratta di logaritmi.. comunque sono nuovo su questo sito.. il problema è come faccio a scrivere x elavato alla 2?? oppure log e alla base mettere qualke numero?? Aggiunto 54 secondi più tardi: :D si tratta di logaritmi.. comunque sono nuovo su questo sito.. il problema è come faccio a scrivere x elavato alla 2?? oppure log e alla base mettere qualke numero?? Aggiunto 2 ore 38 minuti più tardi: [math] log(2-4^x) - log (4+4^2x) = log 1/2 [/math]
1
29 mar 2011, 15:37

guidooczoli
Corrispondenza parallela di Talete. Pr. n. 29 pag. 454. G. Zwirner - L. Scaglianti - A. Brusamolin Mantovani. Le basi della matematica - Sec. ed. - CEDAM -1993 Il testo: Un trapezio ABCD ha le basi AB, CD, rispettivamente, di cm 5 e di cm 12 e il lato obliquo AD di cm 8. Sia M un punto del lato AD tale che divida il lato in due parti AM, MD che stanno fra loro come 3 sta a 5. Si conduca da M la parallela alle basi fino ad incontrare il lato BC in N. Calcolare: 1) la misura del segmento ...
4
29 mar 2011, 11:01

Fen24
Salve sono nuovo del forum, spero di aver inserito correttamente il logaritmo $ log(2)x+log(4)x = log(2)4 $ Mi potreste spiegare il procedimento per risolverlo ? Secondo i miei calcoli va cambiata la base diventando $ log(2)x+(log(2)x)/(log(2)4) = log(2)4 $ E poi ? Grazie mille
13
24 mar 2011, 21:34

devi9706
vorrei sapere come risolvere questo problema ke ha due diagonali di 6 cm e 8 cm e ha l apotema di 5,1 cm e ps 8,5.si deve calcolare il P
1
28 mar 2011, 15:14

fulvialuna
chi mi aiuta per il problema? ho risolto solo la prima parte.....
3
28 mar 2011, 15:02

ciuffo9226
Problema 1 In un piano riferito a un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy) è assegnata la curva di equazione y=f(x), dove è: f(x)=(x al quadrato+2)/(x al cubo+2) a) Determinare per quali valori di x questa è situata nel semipiano y>0 e per quali nel semipiano y b) Trovare l'equazione della parabola passante per l'origine O degli assi e avente l'asse di simmetria parallelo all'asse y, sapendo che essa incide ortogonalmnte la curva k al punto di ascissa -1 c) Stabilire se la ...
1
28 mar 2011, 15:55

nicolaflute
Ciao a tutti non riesco a svolgere questa equazione parametrica. [tex]8x^2-(k-1)x+k-7=0[/tex] mi dice di trovare i parametri in modo che una soluzione indicata con [tex]x_1=\frac{3}{4x_2}[/tex] io ho impostato il sistema [tex]x_1+x_2=-\frac{b}{a}; x_1x_2=\frac{c}{a}[/tex] ma alla fine non sono riuscito ad ottenere il risultato che c'è sul libro.
7
27 mar 2011, 21:25

crifer
AIUTOOOOOOOOOOO domani ho interrogazione... e ci farà svolgere alla lavagna gli esercizi che ci ha dato per casa.. visto ke c'è l'ho alla prima ora non potrò copiarli o farmeli spiegare dai miei compagni... :cry :cry aiutatemiiiiiiiiiiiiii l'eserzio: log(x+1) + log(x+3) = log(1-2x) + log (x+3) risultato: impossibile ( dal libro) l'altro esercizio: log (3x2+7x+4) - log2(x+1) = log (3x2+3x+3) - log 2x risultato: 3 ( dal libro) ps: nel secondo esercizio 3x2 sta a significare 3x alla 2. ...
1
28 mar 2011, 16:14

lele97
mi sapreste risolvere il problema di geometria:un prisma retto ha l'altezza di 63 cm e per basi due trapezi isosceli . calcola la misura dell'area laterale sapendo che le basi e l'altezza di ciascun trapezio misurano rispettivamente 53,21,30 cm?
1
28 mar 2011, 14:30

ciuffo9226
Problema 1 In un piano riferito a un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy) è assegnata la curva di equazione y=f(x), dove è: f(x)=(x al quadrato+2)/(x al cubo+2) a) Determinare per quali valori di x questa è situata nel semipiano y>0 e per quali nel semipiano y b) Trovare l'equazione della parabola passante per l'origine O degli assi e avente l'asse di simmetria parallelo all'asse y, sapendo che essa incide ortogonalmnte la curva k al punto di ascissa -1 c) Stabilire se la ...
0
28 mar 2011, 15:50

fulvialuna
marta impiega e5minuti x andare a casa della nonna. Se il tragitto è di 3 Km quanto tempo impiega per fare 1 km? e 1 m? Aggiunto 34 minuti più tardi: Grazie, io la prima parte l'ho risolta, ma la seconda non riesco. Con le proporzioni non li so fare.
1
28 mar 2011, 14:44

federicamat
1) DATA LA CIRCOFERENZA DI EQUAZIONE Xalla2+Yalla2=1 E LA RETTA r: 2x-y+1=0 CALCOLA LE COORDINATE DEI LORO PUNTI DI INTERSEZION A E B. SCRIVERE L' EQUAZIONI DELLE PERDEPENDICOLARI A r NEI PUNTI A E B E INDICATE CON C E D LE ULTERIORI INTERSEZIONI DI TAOLI PERPENDICOLARI CON LA CIRCONFERENZA, CALCOLA AREA DI ABCD. 2) DETERMINA L'EQUAZIONE DELLA CIRCONF TANGENTE NELL'ORIGINE ALLA RETTA 3x-4y=0 E AVENTE IL CENTRO SULLA RTTA t: x+y+1=0. determina le equazioni delle rette parallele a t e tangenti ...
1
28 mar 2011, 14:17

agatalo
mi serve aiuto in questo problema. migliore risposta a chi mi risponde per primo. grazie Un parallelepipedo rettangolo ha la misura dell'altezza di 1 dm, il perimetro di base di 36o dm e una dimensione 4/5 dell'altra. Calcola l'area della superficie totale del cubo equivalente al parallelepipedo. risultato 2400 dm quadrati. ho proseguito così : 360 :9 = 40 40 x 4 = 160 40 x 5 = 200 e ho trovato le due dimensioni. area d base 200 x 160 = 32000 volume 32000 x 1= 32000 e poi?
1
28 mar 2011, 14:04

chaty
x : y (2/1-3/5):(3/1-8/3) con x- y = 8/3 [7/2; 5/6]
4
27 mar 2011, 14:42