Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta

angela.russotto
Salve,volevo chiedere,qual'è la definizione di moltiplicazione tra frazioni? Inoltre,perchè per ottenere il risultato di tale operazione,si moltiplicano i numeratori e i denominatori delle due frazioni tra di loro? Cosa giustifica questo modo di procedere?
9
22 set 2021, 18:26

Abba09
Potete aiutarmi con questo problema di geometria? grazie
1
23 set 2021, 14:29

Albascura78
Ciao mi servirebbero urgentemente questi problemi. Ringrazio in anticipo chi mi aiuterà
1
21 set 2021, 21:28

Jalo9a56
per quale valore di k la retta di equazione (k-2)x+ky+4=0 passa per il punto di coordinate (1 -3)
1
20 set 2021, 16:26

Jalo9a56
per quale valore di k la retta di equazione (k-2)x+ky+4=0 passa per il punto di coordinate (1 -3)
1
20 set 2021, 16:25

Albascura78
Moti URGENTEE Miglior risposta
Ciao mi servirebbero questi problemi urgentemente. Ringrazio in anticipo chi mi aiuterà
1
21 set 2021, 21:31

leggenda01
Aiuto esericizi Miglior risposta
Potreste aiutarmi con questo problema? Un vinaio ha una botte che contiene 60 l divino. Se prima ne vende 0,4 (4 periodico) litri e poi 0,2litri (2 periodico),quanti ne rimangono nella botte
1
20 set 2021, 20:48

axpgn
Siano $m$ e $n$ due distinti interi positivi. Rappresentare $m^6+n^6$ come somma di due quadrati perfetti diversi da $m^6$ e $n^6$. Cordialmente, Alex
7
7 set 2021, 00:17

Miki00.01.
Aiuto pls Miglior risposta
1,5+2,3-2,2-0,2*5,3= Nn so come si fa, ha un ultima cosa sopra il primo tre dopo la virgola ci va una linea ma il telefono non me la fa mettere ha e va anche sopra al 2 di 2,2 ma sempre al 2 dopo la virgola e anche al al tre di 5,3 grazie mille
1
20 set 2021, 15:44

francesco150102
URGENTE PER DOMANI Miglior risposta
Aiuto non so fare questi esercizi, se qualcuno può spiegarmeli mi farebbe un enorme favore. Ovviamente solo quelli segnati nella foto.

Ema20031
Ciao a tutti, non capisco da cosa il libro derivi che $b<0$, qualcuno avrebbe voglia di spiegarmelo? Grazie mille!
8
18 set 2021, 16:34

Stillife
Ciao a tutti, sto studiando i fasci propri di rette ma ci sono due punti che non mi sono chiari e spero che abbiate la pazienza di leggere l'estratto del testo per aiutarmi a capire. Riporto in corsivo il testo ed evidenzio i punti non chiari: Siano $r $ $s$ due rette diverse passanti per il punto $C(x_0;y_0)$: $r: ax+by+c=0$ $s: a_1x+b_1y+c_1=0$ L'equazione: 1) $lambda( ax+by+c)+mu(a_1x+b_1y+c_1)=0$ dove $lambda$ e $mu$ sono parametri reali non ...
16
17 set 2021, 14:13

axpgn
Dato un triangolo isoscele, siano $r$ il raggio del cerchio inscritto in esso e $R$ il raggio del cerchio circoscritto ad esso. Dimostrare che la distanza $d$ tra i centri di questi due cerchi è pari a $d=sqrt(R(R-2r))$ Cordialmente, Alex
4
17 set 2021, 00:13

Marco1985Mn
Ciao a tutti, ho provato a fare qualche test a risposta multipla in cui erano presenti anche domande sui logaritmi. Inserisco questo perchè sono arrivato ad una soluzione più per esclusione ma non per logica matematica. Chiedo se qualcuno può gentilmente spiegarmi il perchè della soluzione. $3-e^(x-1)=1$ soluzioni: a) nessuna soluzione b) $ x=log_e3 $ c) $ x!= log_e3 $ d) 2 soluzioni e)infinite soluzioni Semplificando l'espressione di partenza $-e^(x-1)=-2$ cambio i segni ...
6
14 set 2021, 18:01

Eliana_0050
Mi serve aiuto per piacere se riuscite grazie. Ho questi esercizi che non ho ben capito
1
18 set 2021, 16:13

Niccolo0606
ragazzi potete spiegarmi come si svolgono questi problemi Marta ha 3 anni in meno di sua sorella Lucia, Il rapporto fra le loro età è 5/6 Quanti anni hanno le due sorelle? Un sub sta nuotando a una profondità di h metri. Scende di altri 6 metri per recuperare un oggetto sul fondo e osserva che il suo manometro segna un aumento del 20% della pressione p circo stante. Scrivi la frazione algebrica che esprime il rapporto tra la pressione finale e quella iniziale e determina a quale profondità ...
0
18 set 2021, 17:09

Marco1985Mn
Ciao a tutti, come in un altro topic che ho inserito poco fa ho un dubbio sulla risoluzione di un esercizio con i logaritmi. Tenuto presente che: $logP=p$ e $logQ=q$ allora $log((P^2)/(Q^R))$ è uguale a : a) $2p-Rq$ b) $p^2-q^R$ c) $(p/q)^(2-R)$ d) $2P+Q^R$ e) $2P-RQ$ La risposta d) va esclusa in quanto è una somma mentre noi abbiamo un quoziente; la risposta e) va esclusa perchè ci sono gli argomenti del logaritmo; la risposta c) va ...
10
14 set 2021, 18:16

Ema20031
Buonasera a tutti. Non capisco, nell'ambito delle potenze con esponente reale, come mai $a>=0$ e non $a<0$. Allego foto del libro di testo dove ciò viene detto. Grazie per l'aiuto!
16
14 set 2021, 21:09

axpgn
È un teorema fondamentale dell'Aritmetica quello che afferma che un numero naturale può essere scomposto in fattori primi in un unico modo (se tralasciamo l'ordine dei fattori). Consideriamo l'insieme $S_1={4, 7, 10, ..., 3k+1, ...}$ con $k=1, 2, ..., n, ...$ Anche per l'insieme $S_1$ vale la "fattorizzazione unica"? E invece nell'insieme $S_2={3, 4, 5, ..., k, ...}$? Cordialmente, Alex
8
14 set 2021, 00:11