Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
ho difficoltà con la seguente disequazione esponenziale di cui propongo due svolgimenti::
$x^sqrtx<=(sqrtx)^x$
------
$x^sqrtx<=(sqrtx)^x$
Riscrivo come:
$x^sqrtx<=(x^(1/2))^x$
$x^sqrtx<=x^(x/2)$
Eguaglio gli esponenti
$sqrtx<=x/2$
Risolvo dunque il sistema:
${(x>0) ,(x<=x^2/4):}$
(non scrivo $x>=0$ poichè sarebbe $0^0$ che non è definita)
Ottengo dunque come soluzione $x>=4$
----
Usando i ...
La forza F1 ha direzione orizzontale e modulo 35 N; la forza F2 di modulo 50 N, e ' inclinata di 40 gradi rispetto all'orizzontale. disegna la risultante e determina il modulo della risultante. Grazieee
Determina l'area della superficie colorata
Miglior risposta
Ciao scusate ma mi servirebbe per domani la soluzione di 3 esercizi di matematica che non riesco assolutamente a risolvere, grazie in anticipo.

Ciao a tutti,
svolgendo varie disequazioni esponenziali sono preso da un dubbio basilare sulla proprietà di potenza di potenza:
Consideriamo la disequazione:
$e^(3x)+e^x>=e^(2x+x^2)+e^(x^2)$
Per comdodità la riscriverei come:
$e^(x^3)+e^x>=e^(x^2)*e^(x^2)+e^(x^2)$
in modo da porre $s=e^x$ e dunque avere:
$s^3+s>=s^2*s^2+s^2$
Ora, non capisco se quanto scritto sopra è corretto; una scrittura del tipo $a^(b^c)$ equivale a scrivere $(a^b)^c$ e dunque $a^(b*c)$?
Ciao c'è qualcuno disponibile per una mano?
la diagonale minore di un parallelogramma,che misura 10 m, È perpendicolare al lato obliquo, la cui lunghezza è 7,5 m. Calcola il perimetro e l’area del parallelogrammo.
risultato:40 m,75 m^2

Ciao a tutti, non capisco come mai nelle potenze ad esponente reale l'esponente debba essere $>0$. Ad esempio, $2^-sqrt2$ si può fare, che io sappia: lo riscrivo sotto forma di frazione, ossia $1/2^sqrt2$, che fa $0,3752...$ Quale sarebbe dunque il problema con esponenti reali negativi?
Problema grave
Miglior risposta
Aiutatemi a risolvere questo problema: un vaso vuoto pesa 400 g, pieno d acqua pesa 500 g e pieno di acido nitrico pesa 550 g. Dopo aver ricavato la massa dell' acqua e dell' acido nitrico ricava la densita; dell' acido nitrico.
Problema con le frazioni e i numeri razionali
Miglior risposta
Buongiorno, io ho bisogno di aiuto con un problema di aritmetica che non riesco a fare, si tratta di un problema con i numeri razionali assoluti e le frazioni.
Il problema il seguente:
l'Ecuador il principale esportatore di banane al livello mondiale, incidendo per circa un terzo del totale commercializzato.
Secondo dati FAQ del 2002, l'Ecuador ha commercializzato 4 milioni di tonnellate di banane. Quante ne sono state commercializzate a livello mondiale?
Potete scrivermi le operazioni ...
Test a croce - 4 domande
Miglior risposta
Grazie in anticipo
Fisica cinematica ponte kap shui mun
Miglior risposta
problema fisica cinematica
il ponte Kap Shui Mun , a Hong Kong , ha corsie affiancate per il traffico ferroviario e automobilistico.
Un treno procede alla velocità costante di 35 m/s e, nell'istante in cui esso imbocca il ponte , un'auto lo procede di 200 m e si muove alla velocità costante di 25 m/s
scrivi le equazioni del moto del treno e dell'auto.
Grazie per la risposta

Per evitare fraintendimenti stavolta posto la versione originale in inglese ...
Show that the equation $a^2+b^2=c^5+c$ has infinitely many relatively prime integer solutions.
Cordialmente, Alex
URGENTE PER FAVORE
Miglior risposta
Aiutatemi a capire per favore. Un triangolo rettangolo ABC ha l'ipotenusa di 60cm e l'altezza a essa relativa di 28,8 cm. Sapendo che il segmento CM è la mediana relativa all'ipotenusa, calcola:
a il perimetro e l'area del triangolo ABC;
b il perimetro e l'are del triangolo CHM
problema fisica cinematica
il ponte Kap Shui Mun , a Hong Kong , ha corsie affiancate per il traffico ferroviario e automobilistico.
Un treno procede alla velocità costante di 35 m/s e, nell'istante in cui esso imbocca il ponte , un'auto lo procede di 200 m e si muove alla velocità costante di 25 m/s
scrivi le equazioni del moto del treno e dell'auto.
Grazie per la risposta

Dati i tre punti A,O, B allineati ed in questo ordine, trovare il luogo dei punti P tali che $AhatPO=OhatPB$.
Il problema è abbastanza semplice con l'analitica, quindi è gradita una soluzione che non la usi.
Potrestre aiutarmi a risolvere questo problema? In un triangolo ABC il lato AB misura 42cm, il lato BC è 6/7 del lato AB e il lato AC è 5/12 del lato BC. Calcola la misura del lato di un triangolo equilatero ad esso ispoerimetrico. Sono disperato... GRAZIE
1 due triangoli simili hanno le aree rispettivamente di 30dm² e 120dm² un lato del perimetro misura 36dm
Calcola la lunghezza del lato corrispondente del secondo triangolo?
2) i due triangoli rettangoli simili hanno due cateti corrispondenti misurano rispettivamente 6cm e 9cm l'area del perimetro misura 56cm²
Determina l'area del secondo triangolo
in una parete della stanza di Caterina viene appeso un pannello, di area (30a² + 32a + 8) cm², formato da un quadrato di lato (5a + 2) cm sormontato da un triangolo. Trova il valore di a se il pannello è alto 202cm
ho questi 2 problemi....
1) in 1rombo di lato l è inscritta 1circonferenza;in tale circonferenza è inscritto il rettangolo ke ha i vertici nei punti di tangenza fra rombo e circonferenza. sapendo ke l'ampiezza degli angoli acui è alfa,trova l'area del rettangolo.
deve dare 1/2 l alla seconda sen alla terza alfa
2)determina gli angoli,il raggio della circonferenza inscritta e di quella circoscritta al triangolo ABC sapeno ke AB=2cm,BC=radice di6cm e AC=(1+radice di 3)cm.
deve dare:angolo ...

Dati gli interi positivi $a, b, c, d$ tali che sia $a/b<c/d<1$, disporre in ordine di grandezza crescente le seguenti cinque quantità: $b/a, d/c, (bd)/(ac), (b+d)/(a+c), 1$
E provarlo
Cordialmente, Alex