Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ariangela_cucchiara
Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo in questo forum, ho un grandissimo bisogno di aiuto per risolvere questo problema di geometria che è per domani. Potreste aiutarmi?????????? In un triangolo rettangolo l'ipotenusa è 5/4 di uno dei cateti e la loro somma è di 198 cm. Il triangolo è equivalente a un rettangolo avente la base 44 cm. Calcola: a. l'area del triangolo rettangolo; b. la diagonale del rettangolo (approssima al centesimo); c. il perimetro del rettangolo. ...

eliiiiventooo
In una circonferenza di diametro AB, considera due corde AP e AQ congruenti tra loro. Dimostra che AB è bisettrice dell’angolo PAQ
1
20 ott 2021, 16:17

menabelfiore
Su un foglio quadrettato disegna i vettori a e b che sono lunghi 6e8 quadretti e sono perpendicolari fra loro. Trova i vettori a-b e b-a
1
18 ott 2021, 14:28

izumi2222521
in una classe,1/6 degli studenti va a scuola a piedi; 1/4 in motorino e 3/8 in bicicletta; i restanti vanno a scuola con l'autobus. Qual è la frazione che rappresenta gli studenti che vanno a scuola in autobus? Se gli studenti che vanno a scuola in autobus sono 5, da quanti studenti è composta la classe? i risultati riportati nel libro sono: [ 5/24 ; 24 studenti] :)
1
19 ott 2021, 17:27

Fernando_96
Quanto e’ intensa la forza che agisce su un elettrone posto in un punto dello spazio inf cui e’ presente un campo elettrico di intensità 2000 N/C?
1
18 ott 2021, 18:36

Neko_the_gamer
c'è questo problema di geometria con la circonferenza che sto cercando di fare da due ore: "Calcola la distanza tra due corde parallele di una circonferenza situate dalla stessa parte rispetto al centro sapendo che sono lunghe rispettivamente 120 cm e 104 cm e che il raggio della circonferenza misura 65 cm" se mi aiutaste a risolverlo ne sarei molto grato.
7
20 ott 2021, 16:24

Fabiksksks
Soluzione di questo problema se potete: Un camion deve scaricare della terra. Il cassone, di lunghezza 6,0m, ribaltabile intorno al fulcro 0, contiene una quantità di terra di massa pari a 22t. Considera la forza peso della terra applicata nel punto medio della lunghezza del cassone. 1) calcola il modulo della forza resistente ( che è la forza peso) che il cumulo di terra esercita sul cassone. 2) Il punto p di applicazione della forza motrice esercitata dal pistone sul cassone si trova ...
2
17 ott 2021, 11:12

Studente Anonimo
Coloriamo in modo arbitrario tutti i punti del piano euclideo \( \mathbb{R}^2 \) di rosso o di blu. Dimostra che esiste un rettangolo i cui vertici sono monocromatici.
6
Studente Anonimo
16 ott 2021, 13:22

simo_zanche
Chi mi può spiegare questi esercizi di fiica che non capisco? 1) lasci cadere un sasso da un ponte che tocca l'acqua dopo due secondi; calcola l'altezza del ponte (la distanza dalla tua mano dal piano stradale del ponte è 150cm) 2) un ciclista arriva in cima a una salita alla velocità di 5m/s, poi affronta la discesa con accelerazione di 0,2 m/s^2; calcolare la velocità dopo 30s e la distanza percorsa. 3) l'elica di un motore di un aereo compie 2400 giri al minuto e ha un ...
2
16 ott 2021, 10:44

lb27
Potreste gentilmente aiutarmi con questo esercizio? grazie Un corpo su cui agiscono contemporaneamente quattro forze si muove alla velocita costante di 2 m/s. La prima forza di 6 N rivolta verso il terreno, la seconda di 4 N rivolta a destra e la terza di 8 N rivolta verso sinistra. Calcola il valore della quarta forza e indicane la direzione e il verso. (7 N)
0
17 ott 2021, 14:43

Marco05Marco
Una pista di slittino ha 15 curve e un dislivello di 104 m. Supponi che gli atleti si lascino scivolare lungo la pista senza darsi una spinta iniziale. ▸ Calcola la velocità che avrebbe un atleta al traguardo se non ci fossero attriti. Un atleta di 86,0 kg totali arriva al traguardo con la velocità di 35,8 m/s. ▸ Calcola il lavoro compiuto sull’atleta dalle forze di attrito.
1
13 ott 2021, 18:31

Missypandora
Problema piano inclinato:
1
15 ott 2021, 17:16

vittor72
nicoletta percorre i 3/5 di un percorso ad una velocita' v ed i restanti 2/5 ad una velocita' 0,8v . Quale e' la velocita' media dell'intero percorso? Qualcuno puo' aiutarmi? Grazie Aiuto
1
15 ott 2021, 19:13

tatakae1
Ciao ho un problema di fisica che non riesco a svolgere: una bilancia ha portata 150kg e sensibilità 50 g. Calcola l'errore percentuale su una misura di 30kg e una di 150kg. I risultati sono: 0,17% e 0,03%
1
16 ott 2021, 18:57

simo_zanche
Chi mi può spiegare questi esercizi di fiica che non capisco? 1) lasci cadere un sasso da un ponte che tocca l'acqua dopo due secondi; calcola l'altezza del ponte (la distanza dalla tua mano dal piano stradale del ponte è 150cm) 2) un ciclista arriva in cima a una salita alla velocità di 5m/s, poi affronta la discesa con accelerazione di 0,2 m/s^2; calcolare la velocità dopo 30s e la distanza percorsa. 3) l'elica di un motore di un aereo compie 2400 giri al minuto e ha un ...
1
16 ott 2021, 10:44

alessiag2004
Qualcuno sa come svolgere questo problema? Plzz
1
16 ott 2021, 21:05

vincenzo.marsico
Una bicicletta che ha il raggio di 28 cm ha percorso 263,76 m. Calcola il numero dei giri compiuti da ciascuna ruota.
1
13 ott 2021, 14:28

paoletta_innamorata_13
Potreste aiutarmi con quelli segnati perfavore?

tatakae1
Ciao ho un problema di fisica che non riesco a svolgere: una bilancia ha portata 150kg e sensibilità 50 g. Calcola l'errore percentuale su una misura di 30kg e una di 150kg. I risultati sono: 0,17% e 0,03%
1
16 ott 2021, 18:41

martii08
questi sono i problemi, vi ringrazio in anticipo: 1) l'ipotenusa di un triangolo rettangolo misura 90 cm e la proiezione del cateto maggiore su di essa è 57,6 cm. calcola la misura del cateto maggiore, il perimetro e l'area del triangolo esprimendola in decimetri quadrati. 2) un triangolo rettangolo ha un cateto di 48 cm e la sua proiezione sull'ipotenusa di 28,8 cm. calcola il perimetro e l'area. 3) in un triangolo rettangolo, la somma e la differenza dell'ipotenusa e di un cateto ...
1
16 ott 2021, 10:07