Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
SuperUser1
Ciao a tutti! Sono un nuovo utente ... Devo risolvere i seguenti problemi e non riesco!!! Ho studiato i vari teoremi dei triangoli ma non riesco! Problema 1 Sia dato un angolo di 60° di vertice O. Su uno dei due lati prendo il segmento OA = 4° e dal punto A si tracci la perpendicolare AB all’altro segmento. Prendere il punto medio P del segmento AB. Su OA scegliere un puto M tale per cui MB2 – MP2 = 3a2. L’angolo OBM = X. Problema 2 Si ha una circonferenza di centro O e diametro 2r. BD è la ...
3
9 ago 2011, 16:30

johntitor20s
Purtroppo non ho solo bisogno di trovare il +x% partendo da un numero o il -x% di un altro MA Esempio: dato un numero 124,32 questo deve essere il risultante finale che scaturisce dal -13% di un altro numero che non mi è noto. Tanto per intenderci, non posso fare 124,32 * 1.13 perché non è corretto... Come calcolare il numero originario? Oppure conoscete qualche tool online che faccia al caso mio? Grazie mille
1
10 ago 2011, 01:42

eleonoraaa95
a²+4a;Risultato:a(a+4) 2+6a;Risultato:2(1+3a) a³+a²;Risultato:a²(a+1) (a+b)x²+(a+b)y+2(a+b)x.Risultato:(a+b)(x²+y+2x)
1
9 ago 2011, 10:49

schoggi
Ciao a tutti! Ho un problema che non riesco a risolvere: c'è una semicirconferenza di diametro AB ( e di raggio r )con all'interno (sul diametro AB) altre due semicirconferenze di raggio $r/2$ (tangenti tra di loro, e tangenti entrambi alla semicirconferenza di raggio r). Inoltre tangentealla semicirconferenza di raggio r, e tangenti alle due semicirconferenze interne di raggio $r/2$ c'è una circonferenza W di cui non si sa il raggio (e che si deve trovare) Innanzitutto ...
1
9 ago 2011, 21:07

ant.py
ciao a tutti Ecco un problema in cui mi sono imbattuto: "Dire quali di questi numeri possono essere dei quadrati perfetti per opportuni k $3k + 2$, $5k+2$, $7k+3$ ecc. ecc. ora, io ho ragionato così: se ho un numero nella forma $ak + b$, poniamolo uguale a $q^2$; quindi $q^2$ è congruo a $b$ modulo $a$; ovvero $ak + b = q^2 rArr q^2 -= b\ (\ mod \ a)$ quindi per controllare se un numero nella forma $ak + b$ può ...
6
2 ago 2011, 16:52

Pippolapippa
questa è la funzione da integrare (integrale definito da $ 1 / 2 $ e $ 1 / 3 $) $ int (1 / e^{x} ) / x^{2} $ dx ho provato tutta la giornata di ieri (sia per parti che per sostituzione) ma niente sul libro la soluzione è $ e^{3} - e^{2} $ mi dite come devo procedere per risolvere questo integrale?
4
6 ago 2011, 09:32

David Ismaele
Un rombo ha il perimetro di 364 cm ed una diagonale misura 168 cm. Calcola l'area del rombo.

sirenakey
Raga avrei bisogno di una mano in questo esercizio
1
9 ago 2011, 14:57

Fabry01
Ciao a tutti, ci sono varie tipologie di esercizi che chiedono di determinare l'eq. della parabola passante per un punto e tangente ad una retta. Altre invece si conoscono il vertice e la retta tangente. In questi casi come fare? PS: parlo in maniera generica per cercare di usare lo stesso discorso su esercizi simili :) Un esercizio analogo è questo. Determinare l'eq. della parabola [math]y=ax^2 +bx + c[/math] avente vertice [math]V (2;-2)[/math] e tangente alla retta ...
2
8 ago 2011, 18:56

ilmattone
Per favore potreste aiutarmi su questi 3 problemi? 1)In un rettangolo, la base è 3/4 dell'altezza e il perimetro è 140 cm. Calcola l'area e il perimetro di un quadrato equivalente al triplo del rettangolo e l'altezza di un triangolo equivalente al rettangolo e avente la base uguale al lato del quadrato. RISULTATO 3600 cm quadrati; 240 cm; 40 cm 2) Un rettangolo è isoperimetrico al quadrato di area 100 cm quadrati. Sapendo che la base del rettangolo è 2/3 dell'altezza, trova l'area del ...
1
9 ago 2011, 10:42

blabla-votailprof
Salve, sono laureato in ing. elettronica e per la prima volta vorrei fare domanda per l'inserimento in graduatoria. Ho capito che , poichè non ho l'abilitazione, finirò in terza fascia. Ho iniziato a compilare la domanda online e ho alcune domande per voi: 1. Domani dovrò andare presso una scuola per il riconoscimento, ho capito che il modello B va compilato online, invece dove posso scaricare il modello A2 da spedire via raccomandata? 2. Vorrei farmi un idea di quante persone avrei davanti ...

schoggi
Ciao! ho il seguente esercizio: La somma dei perimetri di due triangoli rettangoli simili ABC e A'B'C' è 72 cm. Il rapporto tra l'area di A'B'C' e l'area di ABC è 25. Sapendo che il cateto AC di ABC è $3/4$ del cateto AB, determina le aree dei due triangoli. Innanzitutto visto che il rapporto delle aree è 25, quello dei perimetri e dei lati è 5, ho trovao che il perimetro di ABC vale 12 cm e quello di A'B'C' vale 60 cm. Ho poi provato ad impostare delle equazioni ...
3
8 ago 2011, 11:21

David Ismaele
La diagonale minore di un rombo misura 7,2 cm e la maggiore 21 cm. Calcola perimetro e area del rombo

David Ismaele
la diagonale di un rettangolo misura 120 cm e l'altezza 96 cm. Calcola perimetro e area del rettangolo

David Ismaele
calcola il perimetro e l'area di un triangolo rettangolo avente un cateto e l'ipotenusa lunghi 16 cm e 20 cm

blabla-votailprof
salve, sono ing. elettronico, ma le mie domande sono di carattere generico per quanto riguarda l'insegnamento. Con il recupero di un solo esame potrei insegnare nella classe A035. Per fare questo inoltre serve che l'univ. dove mi sono laureato certifichi le equipollenze di alcuni miei esami con altri necessari all'insegnamento. 1. Per quanto riguarda le specifiche da attendere, sul sito del miur ci sono le seguenti: http://scuole.italia-mia.it/classi-di-c ... 8-1998.asp ovvero sono elencati degli esami mentre nel file, mentre ...

G.D.5
Il prossimo 22 giugno inizieranno gli Esami di Stato ed il 23 giugno gli studenti dovranno sostenere la seconda prova che, come consuetudine, per i maturandi dei licei ad indirizzo scientifico consisterà nella prova di Matematica. Ciò premesso, un ammonimento ed un'informazione. L'ammonimento: non fatevi nemmeno sfiorare dall'idea di chiedere aiuto live per la prova di Matematica o di pubblicare tutto o in parte il tema di Matematica prima delle scadenze scolastiche per l'esecuzione dello ...
43
11 giu 2011, 07:45

ponsi
(2senx-cosx)/(cosx-senx)tutto per (2senxcosx-1)/(-1+2tgx) risultato (tgx - 1)/(1 + tg^2x) Aggiunto 20 minuti più tardi: se può essere utile il denominatore del risultato è 1 + tangente alla seconda di x non so se l' ho scritto correttamente Aggiunto 1 minuti più tardi: si hai scritto giusto
1
7 ago 2011, 22:37

lobacevskij
Sto aiutando con i compiti estivi una ragazzina che sta per andare in II media, e mi sono trovato questo problema: "Anna trascorre i $3/7$ delle sue ferie per compiere $15/28$ di tutto il viaggio. Quale parte delle sue ferie impiegherà per completare il viaggio?" Io l'ho risolto così: viaggio rimanente (v.r)=$1-15/28=13/28$ e con una proporzione trovo che $v.r$ in termini di ferie vale $3/7:15/28=v.r:13/28$ => $v.r=13/35$ per cui le ferie che trascorre in ...
2
6 ago 2011, 15:23

remus135
Non sono sicuro di averla fatta correttamente, mi sembra di aver dimenticato qualcosa Qualcuno può dirmi se è accettabile? Voglio dimostrare che $ MCD(na;nb) = nMCD(a;b) $ Sia $ D = MCD(a;b) rArr (D |a ^^ D |b ) ^^ (AAx//x | b ^^ x | a rArr x | D ) $ per la definizione di MCD. Siccome $ D|a ^^ D|b rArr nD|na ^^ nD|nb $ , e siccome $ (AAx // x|a ^^ x|b rArr x|D ) rArr (AAx // nx|na ^^ nx|nb rArr nx|nD ) $ con $ n geq 1 $. Quindi $ nD $ soddisfa le condizioni per essere il $ MCD(na;nb) $ . Ciò che mi chiedo è: è sufficiente quel $ n geq 1 $ per dimostrare che $ nD $ è il ...
5
6 ago 2011, 19:18