Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Spero di aver scritto bene l'espressione!!!
Qualcuno mi sa dire cosa devo fare? Ho fatto il denominatore comune raccogliendo (x^6), ma poi non riesco a semplificare, nè ridurre la radice... So che è facile per molti di voi, ma i radicali proprio faccio fatica a capirli.
Ah, la radice è di indice 6 (non sapevo come indicarlo nell'espressione):
sqrt[1-(3/x^2)+(3/x^4)-(1/x^6)]

Problemi geometria (70000)
Miglior risposta
problemi geometria
il perimetro di un trapezio scaleno e' 232 il lato obliquo maggiore misura 74 la base maggiore 108 e il lato obliquo minore e' i 3/2 della base minore. calcola la base minore .
di un parallelogramma ABCD si sa che AB = 3BC e AB + BC =72 cm. calcola la lunghezza di ciascun lato e del perimetro
grazie e scusatemi del disturbo ne ho ancora 4 che non riesco prima mi scervello io se no chiedo aiuto .ciao....

Ciao a tutti! Questo è il mio primo post sul forum.
Comunque volevo chiedervi una soluzione riguardo a questa dimostrazione:
Per un punto D del diametro AB di una semicirconferenza, conduci la perpendicolare ad AB che interseca la semicirconferenza in M. Per un punto C dell'arco MB conduci la tangente t. La retta DM incontra rispettivamente in E, in F e in P le rette AC, BC e t.
a. Dimostra che i quadrilateri BCED e ADCF sono inscrittibili.
b. Dimostra che i triangoli EPC e FPC sono isosceli ...

non capisco nulla in questa materia passo in 3 aiutoooooo

salve!!!
ho dei problemi ha semplificare il seguente radicale:
3ab / radice sesta (27a^3b^5)
potete aiutarmi? grazie

Potete aiutarmi a risolvere questi problemi?
1) Un rombo ha l'area di 1380 cm2 e l'altezza misura 46 cm; calcola il perimetro del rombo. [ 120 cm ]
2) Un rombo ha le diagonali che misurano 24 cm e 7 cm e il lato di 12,5 cm. Calcola l'altezza del rombo. [ 6,72 cm ]
3) In un rombo la differenza delle diagonali è 32 cm e l'una è 7/3 dell'altra. Calcola l'area del rombo. [ 672 cm2 ]
4) Calcola l'area del tringolo i cui lati misurano rispettivamente 80 cm, 52 cm e 40 cm. [ 898,35 ]
...

Mi dite cosa devo fare qui? Allora, indice comune della radice è 6, ma poi?
[tex]{ }^{ }[/tex] [tex]\sqrt{ }[/tex] a [tex]{ }^2{ }[/tex] - b [tex]{ }^2{ }[/tex]/ [tex]\sqrt[3]{ }[/tex] a [tex]{ }^3{ }[/tex]-b [tex]{ }^3{ }[/tex]

Problemi di geometria solida
Miglior risposta
1) Il rapporto tra la base e l'altezza di un triangolo è 5/7 e la loro somma è 348 cm. Calcola il perimetro del rombo equivalente al triangolo, sapendo che la sua altezza misura 116 cm. [ 507,5 cm ]
_________________________________________________________________________________
2) Il lato obliguo di un trapezio rettangolo misura 20 cm e la forma con la base maggiore un angolo che misura 30°. Sapendo che la base minore è congruente all'altezza e che la base maggiore supera di 8 cm la base ...

1) L'area di un triangolo equilatero è 442,88 cm2. Calcola il perimetro.
[95,9 cm ]
2) La somma della misura della diagonale e della base di un rettangolo è 150 dm e l'una è 13/12 dell'altra. Calcola l'area del rettangolo. [ 2160 dm2 ]
3) Un trapezio è formato da un quadrato e da un tringolo rettangolo. Sapendo che il lato del quadrato misura 16 cm e che il cateto minore del triangolo è 4/5 di
tale lato, calcola il perimetro del trapezio. [81,3 cm]
4) La somma delle ...

Ragazzi per favore potreste risolvermi queste due disequazioni ???
1. Vx^2+6x+9 -3x+1 \ 2-V^3 x^2-1 >0
Radice quadrata di x^2+6x+9 -3x+1,tutto diviso per 2-radice cubica di x^2-1 tutto >0
2.V|x^2-4|-1+ V-|x-5|\x^4-1 >=0
Radice quadrata di |x^2-4|-1 + radice quadrata -|x-5| fratto x^4-1 tutto >=0
Fratta è solo la seconda radice,nn l'intera disequazione.
Spero di aver scritto in modo abbastanza comprensibile.
Grazie in anticipo ^_^
Aggiunto 22 ore 21 minuti più tardi:
Grazie ...

Posto nella sezione superiori perchè sto ripassando per il test di valutazione per entrare all'università, e il ripasso è sulla matematica delle superiori.
Premetto che i radicali ho sempre fatto fatica a capirli, vi chiedo questo esercizio su cui ho un dubbio (se qualcuno può linkarmi la pagina web di latex su cui si possono inserire formule, dalla prossima volta la userò...non riesco più a trovarla).
L'esercizio comunque è: radice cubica di (10/3), moltiplicata per tre volte, risulta (10/3) ...

Aiutate mio fratello xke io nn posso x favore!!!!!
Miglior risposta
1)
In un triangolo isoscele il lato obliquo misura 26cm e il perimetro è 72cm. Calcola l'area del triangolo e il perimetro del quadrato equivalente a 5/3 del triangolo.
RISULTATO:[area:240cm2 ; perimetro:80cm]
---------------------------------------------------------------------------------
2)
L'area di un trapezio è 9720cm2, l'altezza misura 135cm e una base è 3/5 dell'altra.
Calcola la misura delle basi.
RISULTATO:[90cm ...
Problema moto parabolico (69944)
Miglior risposta
Ciao raga!!
Non riesco a risolvere questo piccolo problema: Un calciatore dista dalla porta avversaria 50m. Da qulancia un pallone con un angolo di 30 gradi. Quale velocità deve imprimere al pallone per farlo cadere sulla linea di porta? Sicuramente è un problema facile per uno con più esperienza di me quindi per favore aiutatemi!
Grazie in anticipo!!
Aggiunto 22 ore 11 minuti più tardi:
Ciao, intanto grazie perchè la risposta è corretta.
Ma volevo chiederti se esiste un un'altra soluzione ...

Problema di fisica (69945)
Miglior risposta
Ciao a tutti!!! avrei bisogno di una mano con questo problema di fisica:
Durante una partita di pallavolo, l' alzatore alza una palla per lo schiacciatore. La palla, lanciata verticalmente verso l'alto da un'altezza di 1,8 m dal suolo, viene colpita dalla mano dello schiacciatore proprio nell'istante in cui, giunta a un'altezza di 2,5 m dal suolo, ha assunto velocità nulla. Qual'è la velocità iniziale impressa dall'alzatore alla palla? Quanto tempo passa da quando la palla è lanciata ...

Scusatemi, è l'unico problema che non riesco a fare.. mi date una mano anche solo a capirlo?
"Un'asta è lunga 4,0 m, pesa 50 N ed è vincolata a 50 cm da un estremo. Due forze F1 = 850 N e F2 = 100 N, sono applicate agli estremi dell'asta.
* Rappresenta la situazione con un disegno
* Se consideriamo che il peso dell'asta si può pensare applicato al suo centro, l'asta è in equilibrio oppure ruota?"
La soluzione è "E' in equilibrio".
Non mi pare chiaro perchè non dice se la F1 è ...

ciao a tutti! non riesco a terminare questo problema, potreste darmi una mano? grazie! :)
- un prisma retto ha per base un trapezio isoscele le cui basi sono lunghe 18 dm e 12 dm, mentre i la ti obliqui formano un angolo di 60 gradi con la base maggiore. determina l'altezza dal solido, sapendo che ha la superficie totale di 370(radice di)3 dm2.
dovrebbe uscire 20(radice di)3/3 dm.
il mio ragionamento è questo:
1. calcolo i due lati obliqui sapendo che nella base ho un triangolo ...

potreste aiutarmi con questo problema e spiegarmi il procedimento sopprattutto del punto b):
determinare l'equazione di una circonferenza C passante per A (8;0) e tangente in o(0;0) alla retta y=x e indicare con B l'ulteriore suo punto di intersezione con l'asse y. Rispondere inoltre ai seguenti quesiti:
a)determinare l'equazione della parabola passante per A,B e C (0;-2);
b) sull'arco AB della parabola determinare un punto P in modo che l'area del triangolo APB sia uguale a k, K ...

Ciao a tutti, ho un esercizio con "spiegazione" qui sul libro che però non riesco a comprendere, qualcuno di voi può aiutarmi? Il libro dà sia una spiegazione geometrica che algebrica; a me interessa quella algebrica, se poi volete fare anche quella geometrica mi farete ancora più felice
"Il sistema $ { ( x^2+y^2+a=0 ),( x-y=b ):} $ con a, b reali può avere soluzioni solo se a è negativo".
Potete dimostrarmelo, tenendo conto che la mia matematica è da itis? Vi prego in modo comprensibile.
Grazie in ...

Problemi geometria (69936)
Miglior risposta
problemi geometria
calcola l'ampiezza di due angoli,sapendo che la loro differenza e' 56° e che uno e' i 5/9 dell'altro.
grazie grazie.......

dividi un angolo di 79° 52' 18" in due parti tali che una sia quintupla dell'altra.quanto misurano i due angoli ottenuti?
calcola l'ampiezza di due angoli,sapendo che la loro somma e' 192° e che uno e' 5/11 dell' altro.
(75° 32' 44" ) x 5/7
(225° 15' 42" - 73° 25' 30" ) :3/4
grazie mille .....ciao....