Problemi di fisica (70011)
Ciao, avrei bisogno di qualche aiuto con questi problemi di fisica:
1) Affinché un pacco appoggiato su un tavolo cominci a muoversi, è necessario tirarlo orizzontalmente con una forza di 2 N. Quanto vale il coefficiente di attrito statico se il peso del pacco è 20 N?
2)Il commesso di un supermercato, per spostare una cassa di bottiglie su un pavimento orizzontale, la spinge con una forza di intensità 250 N inclinata di 45° rispetto al pavimento. Sapendo che la cassa ha un peso di 80 N e che il coefficiente di attrito dinamico fra questa e il pavimento è 0,55, calcola l'intensità della forza d'attrito che agisce sulla cassa.
Grazie mille in anticipo!!!
1) Affinché un pacco appoggiato su un tavolo cominci a muoversi, è necessario tirarlo orizzontalmente con una forza di 2 N. Quanto vale il coefficiente di attrito statico se il peso del pacco è 20 N?
2)Il commesso di un supermercato, per spostare una cassa di bottiglie su un pavimento orizzontale, la spinge con una forza di intensità 250 N inclinata di 45° rispetto al pavimento. Sapendo che la cassa ha un peso di 80 N e che il coefficiente di attrito dinamico fra questa e il pavimento è 0,55, calcola l'intensità della forza d'attrito che agisce sulla cassa.
Grazie mille in anticipo!!!
Risposte
1) La formula dell'attrito statico dice che
2) L'unica forza che permette alla cassa di muoversi è la componente orizzontale (parallela al pavimento) della forza esercitata dal commesso. Se indichiamo con
(ti lascio il piacere di fare i calcoli).
[math]F_a=\mu\cdot P[/math]
, dove [math]F_a,\ \mu,\ P[(math] rappresentano rispettivamente la forza d'attrito, il coefficiente d'attrito e la forza peso dell'oggetto. Affinché il pacco si muova, è necessario che la forza agente su esso sia maggiore di quella d'attrito: pertanto deve essere [math]F\geq F_a[/math]
. Usando l'uguaglianza nella precedente espressione si ricava che [math]\mu=\frac{F_a}{P}=\frac{2}{20}=0,1[/math]
.2) L'unica forza che permette alla cassa di muoversi è la componente orizzontale (parallela al pavimento) della forza esercitata dal commesso. Se indichiamo con
[math]F_c=250\ N,\ \alpha=45^\circ,\ P=80\ N,\ \mu=0,55[/math]
le variabili note, otteniamo la forza d'attrito pari a [math]F_a=\mu\cdot(P+F_c\cdot \cos\alpha)[/math]
(ti lascio il piacere di fare i calcoli).