Funzione empirica o matematica?

VomitDoll
Ragazzi... mi aiutate?
I dati che esprimono un rapporto, ad esempio, tra la piovosità di una città nei diversi mesi dell'anno esprimono una funzione empirica? io credo di si, cioè ... ogni volta al variare di x devo andarmi a rilevare la y o sbaglio ?

Risposte
Andrea902
Sì, i dati di cui parli descrivono una funzione empirica. Tuttavia non è perché al variare di $x$ rilevi la $y$ (quello è un discorso di ingresso-uscita che riguarda tutte le funzioni, e non solo quelle empiriche): si tratta di una funzione empirica in quanto non ha una vera e propria forma matematica ma graficamente è assegnata per punti. Quindi a meno di applicazione di modelli matematici quali l'interpolazione ad esempio, una funzione empirica sarà sempre definita per "punti", cioè per dati rilevati (manca in sostanza la "continuità" in quanto nel caso da te descritto siamo nel "discreto").
Spero di essere stato esauriente e chiaro.

VomitDoll
Grazie Andrea!! Altre cose non riesco a capire..... ma la durata di un giorno è una grandezza costante o variabile? credo variabile, no ? come la temperatura di un ambiente ed il peso di un cm di argento( io ho fatto così ..) , e la misura del raggio terrestre?

Andrea902
Ragiona sulla definizione di grandezza variabile! Se ci rifletti, noterai che, ad esempio, la durata di un giorno è costante e non variabile: un giorno dura (approssimativamente) 24 ore...

VomitDoll
ok, a prescindere da fuso orario ecc? scusate.... ma non ho mai avuto un grande intuito.

Andrea902
Il fuso orario comporta una "traslazione" delle ore, ma la durata è la stessa!

VomitDoll
Giusto!! il raggio terrestre invece? oddio ma che brutta sta roba....per la matematica ci devi nascere, secondo me :(

Andrea902
1) Il raggio terrestre che tu sappia varia nel tempo o è costante?
2) La Matematica è ben altro! Queste, a mio modo di vedere, sono solo conoscenze che tutti dovremmo avere! :wink:

VomitDoll
Credo sia ... costante -.-'!

A mio modo di vedere, la matematica è un'attitudine, è proprio vivere e ragionare diversamente. Sarà per questo che ho preferito la strada della filosofia. Ho fatto lo scientifico, eppure non è mai stata il mio forte. Se è vero che chi conosce i numeri, è padrone del mondo..io mi accontento, senza pretese, di un piccolo posticino da occupare.

Andrea902
Infatti è costante! Se cerchi in rete o su un qualsiasi testo di scienze, vedrai che il raggio terrestre è un numero ben preciso (anche se in realtà a rigore non sarebbe possibile parlare di raggio terrestre in quanto, di fatto, la Terra non è proprio una sfera!).

VomitDoll
Ecco, ho imparato una cosa in più. Ti ringrazio :)

Andrea902
Di nulla!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.