Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
chaty
Proporzioni (71146) Miglior risposta
completa: x =3\4 7\4 9\4 8\3 y= 9\10 3\2 16\5 p.s e una tabella dopo aver comnpletato e inversa o direttamente proporzionale? Aggiunto 50 minuti più tardi: ok riprovo aspetta un attimo Aggiunto 2 minuti più tardi: ho capito che e una proporzione dove devo fare il m c d ma non riesco Aggiunto 17 minuti più tardi: mi spieghi i passaggi piu dettagliatamennte scusami di nuovo ma solo tu mi puoi dare una mano a capirli . Aggiunto 23 minuti più tardi: 9/8 come lo ...
1
20 set 2011, 15:08

antimatematica95
Aiuto! Mi servirebbe una mano con un sistema: S=140t prima equazione e S=90t+300 la seconda, come lo risolvo? (metodo di sostituzione)

piero67
ragazzi aiuto , come citato sopra devo risolvere questo esercizio. (a/a è una cifra di 4234) Aggiunto 22 minuti più tardi: grazieeeeeeeeeeeee.. ho pure capito
1
20 set 2011, 15:18

piccolafarfalla
Ciao a tutti, vorrei chiedervi aiuto in un problema di matematica. Il testo è il seguente: Fra tutti i rettngoli di data diagonale, che misura d, determina quello di area massima.

katia_vs
Proporzioni (71134) Miglior risposta
mi spiegate come si fa questa proporzione? 2:9/5=x:27/5 Aggiunto 32 secondi più tardi: perche viene 6 non ho capito ...
1
20 set 2011, 13:38

dRyW
Due domande idiote su questo esercizio ma abbiate pazienza $2x-4|(x+1)/2|=1-x$; Studiamo il segno dell'argomento del modulo $(x+1)/2>=0$; Moltiplichiamo ambo i membri per $2$ $x+1>=0 => x>=-1$. Quindi per $x>=-1$, si ha: $2x-4|(x+1)/2|=1-x$ è equivalente all'equazione $2x-4(x+1)/2=1-x$; $2x-2x+2=1-x$; Semplificando $x=3$. Soluzione accettabile, poichè $x=3> -1$. Mentre, per ...
4
19 set 2011, 17:00

offman
calcola l'angolo fra 2 vettori di uguale modulo, con il loro vettore somma di modulo 3/2 rispetto ai 2 vettori componenti help! qualcosa non mi torna.. applico la formula della somma normale e sostituisco? non riesco a trovare il cos di alfa poichè ho un incognita di troppo.... a voi Aggiunto 1 giorni più tardi: nessuno???
1
23 set 2011, 10:00

ques
Problema: Un commerciante, pagando alla consegna, ottiene uno sconto dell' 8% e paga così euro 6624. Qual era l'importo iniziale? Ne sarei grato se mi indicate la procedura per lo svolgimento grazie a tutti !!
1
19 set 2011, 22:58

Nestlè
Determina l'equazione dell'iperbole avente fuoco F(0;[math]-\sqrt{5}[/math]) e passante per (1 ; 2[math]\sqrt{2}[/math]). Risultato : [math]x^2[/math] - [math]\frac{y^2}{4}[/math]= -1 Grazie in anticipo ...
1
19 set 2011, 20:46

peppex19
Salve a tutti...sono di 3 media e mi hanno lasciato queste espressioni xD sono cortissime e facili ma io non ci riesco perche sono un po' asinello xD per favore vi supplico mi potete aiutare a farle? eccole: ---> [(6 alla 3 x 2 alla 3 : 4 alla terza) : (10 alla 4 : 5 alla 4 - 7) x 3 alla 4 ]alla 2 : (3 alla 3 x 3 alla seconda) alla seconda ---> {[(5 alla 10 : 5 alla 6 : 5 alla 3) alla 2 + (5 alla 3 x 5 alla 2 x 5) elevato a 0 ] : (13 alla 2 x 13 alla 3 : 13 alla 4 ) + 1}
1
19 set 2011, 20:50

Kkapis
Salve a tutti..mi potreste aiutare con questi 2 problemi di geometria analitica? 1Problema Dopo aver determinato l'equazione dell'iperbole riferita ai suoi assi di simmetria, avente come asse trasverso l'asse y e passante per i punti A(-1;2) B(3:4),rispondere ai seguenti quesiti a) determinare i punti di intersezione C e D della retta AB con gli asintoti dell'iperbole (C più vicino ad A) b) verificare che AC = BD in questo problema mi sono calcolato l'equazione dell'iperbole cioè: ...
1
19 set 2011, 17:23

valenta93
Ciao a tutti:) ho dei dubbi sull'argomento scritto nel titolo... Premesso che so la definizione di parte intera di x come si risolve questo dominio? Y= 1 fratto [x]- 2 Come faccio a sapere se x è intero o no? Devo fare due casi? Grazie in anticipo Aggiunto 1 ore 53 minuti più tardi: hai perfettamente ragione...come al solito XD ti scrivo come ho fatto gli altri due potresti gentilmente dirmi se sono corretti? perchè non ci sono le soluzioni... y=radice di [x]-2 (tutto sotto ...
1
19 set 2011, 15:31

MIKE_X
3/4x + 5/6 = - 1/5x - 7/8
1
19 set 2011, 14:28

killa maly
ciaoo...per favore aiutatemi a fare qst due problemiii ...imparte vi scrivo anche i risultati cosi sapete se sn giusti o no ...x favore rispondete il piu presto possibile xk mi servono x domanii!!!!grxxxxx la somma delle misure del cateto maggiore e dell'ipotenusa di un triangolo rettangolo è 9,8 m , mentre la loro differenza è 0,2 m. calcola il perimetro e l'area del triangolo (11,2m;3,36m) un triangolo rettangolo ha l'area di ...
1
19 set 2011, 16:25

vally32
ESPRESSIONE! URGENTE!! Miglior risposta
MI potete spiegare questa espressione?? [(4^2 x 5^2 - 30^2 : 15^2) : 2^2 + (9^3 x 9^2 : 9^5 + 3^3)] - (2^2 x 5^2 + 3^3) = PER FAVORE è URGENTISSIMAA!!
1
19 set 2011, 15:40

Bambolina*14
Salve devo risolvere questa funzione $y=sqrt(5^(2x)+5^x)$ Come faccio a farla? ho pensato di risolverla come un esponenziale ma poi non hanno più la stessa base, aiuti?
8
19 set 2011, 14:41

Daniele84bl
Ciao a tutti. Qualcuno saprebbe dirmi in cosa mi inganno nel calcolare le soluzioni di questa disequazione di secondo grado? $3x^2-2x-5>0$ io la pongo come fosse un'equazione per determinarne il delta e al contempo ne ricavo le radici che però mi risultano essere ${-3; 5}$ e non ${-1: 5/3}$ così come segnala il libro. Secondo me dipende da $b$ che ha per coefficiente $2$ e richiede un tipo di soluzione diversa dalla ridotta per ...
6
12 set 2011, 15:52

michael98
trovare l'altezza di un parallelogramma conoscendo l'area e la base che e 3 volte l'altezza ?
2
18 set 2011, 09:56

Juventina95
[(√((x^2+x-2)/(x^2-3x+2)) ×√(6&(x-2)/(x^3-6x^2+12x-8)))÷∛(x-2)]×(x-2) Come faccio a risolverla?? Il risultato è: -∛((x+2)^3/(x-2)) se x2 p.s se non riuscite a leggere l'espressione c'è il doc allegato.. grazie mille in anticipo!! Aggiunto 1 giorni più tardi: Al posto della faccina c'è - 8 e la & sarebbe radice di indice 6... p.s scusate ma l'allegato non me lo fa inserire.. Aggiunto 20 minuti più tardi: Si solo ke c'è la parentesi tonda subito dopo la graffa e poi si chiude prima ...
2
17 set 2011, 14:17

TEOREMAFERMAT
salve, mi sto cimentando in no dei tanti teoremi irrisolti della scienza . volevo chiedere dato che sto creando un programma al computer per individuare tutte le combinazioni possibili del teorema quale misure dare alle palline?cioè i principi e le misure base siadelle palline sia del recipiente e l'indice di causalità
3
15 set 2011, 16:24