Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
chaty
Problema (70875) Miglior risposta
calcola il perimetro e l area di un dodecagono sapendo che il lato misura 1200 [14.40;16070400]
1
14 set 2011, 14:39

EvilxElf
Calcolare le coordinate dei punti A e B comuni alle circonferenze di equazione [math]x^2+y^2+2x-6y+6=0[/math] e [math]x^2+y^2-4x-6=0[/math] e scrivere le equazioni delle rette [math]t_A[/math] e [math]t_B[/math], rispettivamente tangenti in A e in B dalla circonferenza di raggio maggiore (l'ordinata del punto A è maggiore dell'ordinata del punto B). Determinare sul maggiore degli archi AB della circonferenza di raggio minore un punto P in modo che la sua distanza dalla retta [math]t_A[/math] sia doppia della ...
1
13 set 2011, 17:39

victorinox
Salveee a tutti! Qualcuno di voi potrebbe aiutarmi a costruire una bobina di tesla in miniatura?? O inviarmi progetti e link utili. La mia idea sarebbe quella di abbinarla alla tesina che scriverò in vista del mio esame di maturità nel 2012. Grazie a tutti coloro che cercheranno di aiutarmi. Ps: non ho molta esperienza con congegni elettrici.
2
13 set 2011, 15:50

chaty
Problema (70876) Miglior risposta
un triangolo,un esagono e un dodecagono hanno il perimetro uguale(7200).calcola le loro aree.quale delle tre figure avra l area piu grande? [2419200;3715200;4017600]
1
14 set 2011, 14:43

Anna17lisa
Scusatemi, non riesco a risolvere questo problema di geometria analitica: Determina l'equazione dell'iperbole equilatera che individua sulla retta y=3 un segmento di lunghezza 8. Trova poi l'equazione della tangente all'iperbole nel suo punto A del primo quadrante di ascissa 3 e quella nel punto B di ascissa -3. Qualcuno può illustrarmi il procedimento da fare? Grazie.
2
13 set 2011, 16:12

chaty
Enigma matematico :) Miglior risposta
due contadini si incontrano mentre pascolano i loro buoi.uno dei due dice all altro dammi due dei tuoi buoi cosi ne avro tanti quanti ne hai tu. l altro risponde semmai dammene due dei tuoi,cosi ne avro il doppio di quanti ne hai tu.quanti buoi a testa hanno i deu contadini?
1
14 set 2011, 14:12

KatieP
Ragazzi qual è il risultato di quest'espressione? (1/a^2 + 1/b^2) [(a+b) /(a - 1) - (a+b)/(a+1) x (a^3 - a)/(2a^2 - 2b^2) - (a^2/a^2 - b^2) - (a - b)/(a + b) /(a-b)/2a - b) ]^2 Aiutatemi vi prego :D Grazie a tutti in anticipo
1
14 set 2011, 10:51

Snipy1
Sto facendo un po' di prove di matematica per i test di ammissione, mi servirebbe aiuto con questa: "In quanti punti si intersecano le curve $ y = x^3 +1 $ e $ y = x $? (risp: 1)" Io per trovare le intersezioni metto a sistema le due funzioni: $ { ( y=x^3+1 ),( y=x ):} rArr { ( x=x^3+1 ),( y=x ):} rArr { ( x=(x+1)(x^2-x+1) ),( y=x ):} rArr { ( (x+1)(x^2-x+1)-x=0 ),( y=x ):} $ e poi mi blocco, che nervoso .
10
13 set 2011, 17:59

ivo 4 ever
1. in un parallelogramma l'altezza misura 10,5 cm e la base relativa è i suoi 4/5. calcola l'area del parallelogramma. 2. in un parallelogramma l'altazza misura 36 cm. calcola la misura della base sapendo che il parallelogramma è equivalente a un quadrato avente il lato lungo 18 cm. 3. in un parallelogramma la base misura 22 cm. calcolane l'area sapendo che l'altezza relativa è congruente al lato di un quadrato avente l'area di 225 cm 2. 4. in un triangolo rettangolo i cateti e l'ipotenusa ...
3
13 set 2011, 11:58

top secret
In un recipiente del peso di 10 kg contenente 100 L d'acqua ( d= 1 g/mL ) si immerge un corpo dal volume di 1 L e dal peso di 5 kg sostenuto da una corda senza che esso tocchi il fondo del recipiente; questo poggia su un piatto di una bilancia che segna ? come si svolge ? grazie in anticipo =)
2
13 set 2011, 13:40

darkz
Altre scomposizioni Miglior risposta
Altre scomposizioni: a^3-a^2-a^4+a^5 -------------------- 6ax^3+4a^2x^2-2a^3x -------------------- a^2-9b^2+a^2b^2-9 -------------------- 6+3y+10ab+5aby
1
13 set 2011, 21:26

baldinigiacomo
un padre e un figlio hanno complessivamente 48 anni, sapendo che l'eta' del padre e' il triplo del figlio calcola l'eta' del padre. grazie
1
13 set 2011, 20:22

Fraffola.
1)ciascun cateto di un triangolo rettangolo isoscele misura 15 cm. calcola la misura dell'ipotenusa,approssimando il risultato ai decimi. 2) calcola il perimetro e area di un triangolo rettangolo avemte un angolo acuto di 15° sapendo che l'ipotenusa misura 16 x(non è la "x" è il per) radice quadrata 2 cm. 3) l'ipotenusa di un triangolo rettangolo isoscele misura 4,8 cm.calcola perimetro e area. approssima i risultati ai centesimi. 4)in un trapezio rettangolo il lato obliquo forma un ...
1
13 set 2011, 15:53

lullushic
terne pitografiche devo saperne 30
1
13 set 2011, 16:44

Eleug
Scrivere l'equazione dell'ellisse riferita al centro e agli assi sapendo che il semiasse maggiore misura 4 che l'ellisse è tangente alla retta [math]x + 2y - 8 = 0[/math] nel punto A e che i fuochi stanno sull'asse x. Calcolare le coordinate dei fuochi e l'eccentricità. Verificare che il punto A appartiene all'iperbole equilatera xy = 6 e calcolare la misura del perimetro e dell'area del quadrilatero avente per vertici i punti d'intersezione dell'ellisse con l'iperbole. Questo è il testo, ...
1
13 set 2011, 12:26

GiOrGiAaA
Approfondimento di carattere storico/matematico su un teorema famoso/una teoria/un matematico famoso???
1
13 set 2011, 14:51

**lumy**
Si prende in considerazione il campo dei numeri naturali. Immediato precedente di 3-n = se n è uguale a 1 verrà 3 - n - 1 = Immediato successivo di 3-n = se n è uguale a 1 verrà 3 - n + 1 = la domanda è ... è giusto come l'ho svolto? e qualcuno mi può spiegare bene la regola ? grazie =) Aggiunto 1 ore 9 minuti più tardi: Enri ma n è sicuramente uguale a 1 o può essere un numero diverso da 1? Secondo me è x forza 1.
1
13 set 2011, 14:46

Pillaus
Il forum implementa l'uso del linguaggio LaTex all'interno dei tag: [math] e [/math] Le quattro operazioni vengono lette normalmente, l'accento circonflesso ^ viene automaticamente convertito in elevazione a potenza. Per andare a capo basta usare \\ (il normale a capo non viene realizzato) Un po' di comandi d'uso corrente: [math]\sqrt{x^2+1}[/math] [math]\sqrt{x^2+1}[/math] [math]\frac{x}{y}[/math]
252
3 mag 2007, 00:38

lollodimatteo98
non riesco a fare questo probleme: In un trapezio retttangolo la BM e lunga 9 cm, la Bm è lunga 2.6 cm e la diagonale maggiore misura 15 cm. Calcola l'area e la misura del perimetro del trapezio.

David Ismaele
la base di un rettangolo misura 30 cm e quella di un secondo rettangolo 33,6 cm. Sapendo che i due rettangoli hanno la diagonale congruente e lunga 34 cm, calcola la differenza tra i perimetri e tra le aree dei due rettangoli
1
13 set 2011, 13:50