Aiutino con i radicali??
[(√((x^2+x-2)/(x^2-3x+2)) ×√(6&(x-2)/(x^3-6x^2+12x-8)))÷∛(x-2)]×(x-2)
Come faccio a risolverla??
Il risultato è: -∛((x+2)^3/(x-2)) se x2
p.s se non riuscite a leggere l'espressione c'è il doc allegato.. grazie mille in anticipo!!
Aggiunto 1 giorni più tardi:
Al posto della faccina c'è - 8 e la & sarebbe radice di indice 6... p.s scusate ma l'allegato non me lo fa inserire..
Aggiunto 20 minuti più tardi:
Si solo ke c'è la parentesi tonda subito dopo la graffa e poi si chiude prima della divisione..
Aggiunto 28 minuti più tardi:
Scusami volevo dire subito dopo la quadra.. comunque sisi è così..
Aggiunto 1 ore 47 minuti più tardi:
Grazie mille!
Come faccio a risolverla??
Il risultato è: -∛((x+2)^3/(x-2)) se x2
p.s se non riuscite a leggere l'espressione c'è il doc allegato.. grazie mille in anticipo!!
Aggiunto 1 giorni più tardi:
Al posto della faccina c'è - 8 e la & sarebbe radice di indice 6... p.s scusate ma l'allegato non me lo fa inserire..
Aggiunto 20 minuti più tardi:
Si solo ke c'è la parentesi tonda subito dopo la graffa e poi si chiude prima della divisione..
Aggiunto 28 minuti più tardi:
Scusami volevo dire subito dopo la quadra.. comunque sisi è così..
Aggiunto 1 ore 47 minuti più tardi:
Grazie mille!
Risposte
non c'e' nessun allegato ma c'e' " 8) " in compenso.
Aggiunto 18 ore 5 minuti più tardi:
Esiste una guida all'inizio della sezione di matematica che spiega come inserire i caratteri matematici (Latex)
comunque
e' cosi'?
Aggiunto 40 minuti più tardi:
Ma quale parentesi graffa?
E' cosi'??
Altrimenti mi arrendo.. cioe' parli di parentesi graffa che manco c'e'.
Gia' e' difficile capire il testo, almeno aiutami un minimo!
Aggiunto 1 ore 4 minuti più tardi:
Iniziamo dalla prima radice.
la radice sara' dunque
con
Seconda radice..
Numeratore di primo grado, non decomponibile.
Denominatore e' il cubo del trinomio
Pertanto la radice sara'
con
La moltiplicazione nella prima tonda sara' dunque
continuiamo nella quadra
e infine
Aggiunto 18 ore 5 minuti più tardi:
Esiste una guida all'inizio della sezione di matematica che spiega come inserire i caratteri matematici (Latex)
comunque
[math] \[ \sqrt{\frac{x^2+x-2}{x^2-3x+2}} \cdot \sqrt[6]{ \frac{x-2}{x^2-6x^2+12x-8}}:\sqrt[3]{x-2} \] \cdot (x-2) = [/math]
e' cosi'?
Aggiunto 40 minuti più tardi:
Ma quale parentesi graffa?
E' cosi'??
[math] \[ \( \sqrt{\frac{x^2+x-2}{x^2-3x+2}} \cdot \sqrt[6]{ \frac{x-2}{x^2-6x^2+12x-8}} \):\sqrt[3]{x-2} \] \cdot (x-2) = [/math]
Altrimenti mi arrendo.. cioe' parli di parentesi graffa che manco c'e'.
Gia' e' difficile capire il testo, almeno aiutami un minimo!
Aggiunto 1 ore 4 minuti più tardi:
Iniziamo dalla prima radice.
[math] x^2+x-2 = (x-1)(x+2) [/math]
(somma e prodotto)[math] x^2-3x+2 = (x-2)(x-1) [/math]
sempre per somma e prodottola radice sara' dunque
[math] \sqrt{ \frac{ \no{(x-1)}(x+2)}{\no{(x-1)}(x-2)}} = \sqrt{\frac{x+2}{x-2}} [/math]
con
[math] x \no{=}+1 [/math]
Seconda radice..
Numeratore di primo grado, non decomponibile.
Denominatore e' il cubo del trinomio
[math] (x-2) [/math]
Pertanto la radice sara'
[math] \sqrt[6]{ \frac{x-2}{(x-2)^3}} = \sqrt[6]{\frac{1}{(x-2)^2} [/math]
con
[math] x \no{=}+2 [/math]
La moltiplicazione nella prima tonda sara' dunque
[math] \sqrt{\frac{x+2}{x-2}} \cdot \sqrt[6]{\frac{1}{(x-2)^2}} = \\ \\ \\ = \sqrt[2 \cdot 3]{ \(\frac{x+2}{x-2} \)^3} \cdot \sqrt[6]{\frac{1}{(x-2)^2}} = \sqrt[6]{\frac{(x+2)^3}{(x-2)^5}} [/math]
continuiamo nella quadra
[math] \sqrt[6]{\frac{(x+2)^3}{(x-2)^5}} : \sqrt[3]{x-2} = \\ \\ \\ = \sqrt[6]{\frac{(x+2)^3}{(x-2)^5}} \cdot \sqrt[3]{\frac{1}{x-2}} = \\ \\ \\ = \sqrt[6]{\frac{(x+2)^3}{(x-2)^5}} \cdot \sqrt[3 \cdot 2]{\frac{1}{(x-2)^2}} = \sqrt[6]{\frac{(x+2)^3}{(x-2)^7}}[/math]
e infine
[math] \sqrt[6]{\frac{(x+2)^3}{(x-2)^7}} \cdot (x-2) = \sqrt[6]{\frac{(x+2)^3}{(x-2)^7}} \cdot \sqrt[6]{(x-2)^6} = \sqrt[6]{\frac{(x+2)^3}{x-2}}[/math]
scusa ma ke numero c'è al posto di 8) e al posto di &