Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Perpiacere mi potete aiutare con questo problemino ke a quanto pare a me nn riesce?
PROBLEMA:Un negoziante ricava dalla vendita di una partita di merce euro 1200.Se il guadagno realizzato è 5/7 del costo , quanto ha guadagnato?
Aggiunto 2 minuti più tardi:
:hi Grazie

Perpiacere mi potete aiutare con questo problemino ke a quanto pare a me nn riesce?
PROBLEMA:Un negoziante ricava dalla vendita di una partita di merce euro 1200.Se il guadagno realizzato è 5/7 del costo , quanto ha guadagnato?
ecco un problema trovato da un amico (di un amico XD) e che non riesco a risolvere, sto perdendoci la testa!
abbiamo i versori A e B con un angolo fra loro di 45°
abbiam poi V1 (il vettore 1) che vale 3A mentre V2 vale A-B.
Calcolare la somma dei versori ed esprimerli in base (A,B). Poi determina modulo e angolo che formano coi vettori V1 e V2.
grazie
Aggiunto 16 ore 48 minuti più tardi:
ciao
grazie per la risposta intanto.
comunque, fino al punto in cui trovi il modulo della somma, ...
Ciao a tutti, volevo chiedervi se ho: $(3-2x)^2sqrt((3x^2-8+5)/(3-2x)^2)$ e scrivo tutto come:
$(3-2x)^2sqrt((3x^2-8+5)*(3-2x)^(-2))$ posso portare fuori il $(3-2x)^(-2)$??? la mia è solo curiosità so che avrei potuto fare:
$(3-2x)^2sqrt((3x^2-8+5)/(3-2x)^2)=$ $sqrt((3x^2-8+5)/(3-2x)^2*(3-2x)^4)=$ $sqrt((3x^2-8+5)*(3-2x)^2)=$ $(3-2x)sqrt(3x^2-8+5)$.

(x+2)^3-(x-2)^3=1+(4x+1)(4x-1) me la potete risolvere vi pregoo????

Rappresenta per caratteristica e scrivi almeno 6 sottoinsiemi di A, B e C
A= {2; 4; 6; 8; 10; 12;}
B= {5; 9; 15; 13; 18;}
C= {0; 1; 2; 3; -1; -2;}
Grazie in anticipo:)
Aggiunto 1 ore 29 minuti più tardi:
Che mistero la matematica :hypno

Aiutooo io sono una frana in matematicaa !!!
Miglior risposta
in un rettangolo la differenza delle due dimensioni misura 14 centimetri e la base e i 7/5 dell'altezza. Calcola il perimetro e l'area del rettangolo.
x^3 - x^2 - x +1 = 0
2x^3+7x^2+7x+2= 0

Aiuto !! x favore :)
Miglior risposta
Due frazioni sono una i 4/5 dell'altra e la loro differenza e 1/6. Quali sono le frazioni?
Ho provato a risolvere la sequente equazione esponenziale:
[math]3^{x+2}=6^{x+2}-4^x[/math]
[math]3^x*3^2=6^x*6^2-4^x[/math]
[math]3^x*9-6^x*36+4^x=0[/math]
[math]log(3^x*9)-log(6^x*36)+log4^x=0[/math]
[math]log3^x+log9-log6^x-log36+log4^x=0[/math]
[math]xlog3+log9-xlog6-log36+xlog4=0[/math]
[math]x(log3-log6+log4)=log36-log9[/math]
[math]x=\frac{log36-log9}{log3-log6+log4}[/math]
Verificando il risultato ottenuto con il metodo di sostituzione non mi viene verificata l'ugualianza come mai? cosa ho sbagliato?
Aggiunto 3 ore 2 minuti più tardi:
E come dovrei risolvere?
Aggiunto 19 ore 44 minuti più tardi:
Bhe in realta l'equazione l'ho fatta io per ...
[url]
[/URL][/url]
La figura è quella viola
allora io so che ( gli angoli ) A e E son di 45° ( cioè la metà ti un quadrato penso ) e i C e G 6O ° ( come potete vede ho pensato che quindi l'angolo B misura 3O° qundi un triangolo isoscele )
poi so il perimetro di BDFH cioè 3OO cm
So ancheche che BD=2DF
P abcdefgh ?
A abcdefgh ?
le giraffe hanno un collo lungo 5 m, e sangue di densità pari all'acqua. Che differenza di pressione ci aspettiamo alla base del collo quando questo è teso e quando è disteso ?
come si svolge l'esercizio ?
grazie in anticipo =)
1) in un trapezio isoscele, la base maggiore è lunga il doppio di quella minore, il lato obliquo misura 5 cm e il perimetro 28 cm. Calcola il perimetro di un trapezio simile, avente l'area di 100 cm quadrati
Mi serve aiuto sui problemi di ripartizione diretta
1-Pietro alberto e Matteo devono dividersi 72 figurine in modo che alberto ne abbia il doppio di pietro e Matteo il triplo di pietro.Quante figurine prende ciascun ragazzo?? Soluzionee per favoree!
espressioni con polinomi e binomi
(2/3a+1/2y)alla 2-2/3ay alla 3- (y/2+2a/3)alla 3 (2a/3-y/2) alla 3 + 1/4 (-1/2yalla2)alla3
come si fa per farvore????
Ciao a tutti, non sono molto pratico con la simmetria di una funzione, ovviamente so le definizioni però negli esercizi non sono tanto bravo....Ho la funzione $f(x)=e^(-x^2)$ allora vedo se la funzione è simmetrica faccio $f(-x)=-f(x)$ dunque:
$f(-x)=e^(-(-x^2))=$ $f(-x)=e^(x^2)$ dunque la funzione non è simmetrica rispetto all'origine ma è simmetrica rispetto all'asse delle $y$ perchè $f(-x)=f(x)$?????
ciao, devo calcolare l'asintoto verticale per $x->0$ sia da destra che da sinistra, della funzione $y=(x^2+6x)*e^(-1/x)$.. io ho svolto questo limite così:
$lim_(x->0^-)(x^2+6x)*e^(-1/x)=(0^-)*(+oo)$ ho scritto il limite secondo la scrittura $(alpha(x))/(1/(beta(x)))$
dunque il limite diventa:
$lim_(x->0^-)(x^2+6x)/(1/(e^(-1/x)))=0^-/(0^+)$ ed ora non mi viene in mente niente più...non riesco a risolverlo...ho scritto che il limite:
$lim_(x->0^-)(x^2+6x)*e^(-1/x)=l$ percui in $x=0^-$ non abbiamo asintoti verticali... va bene così?

mi potreste eseguire le seguenti radici quadrate con l algoritmo grazie.
729
1156
2025

Enigma matematico
Miglior risposta
un uomo nato il sesto giorno del 30 a.C. quanti anni compie il sesto giorno del 30 d.C?

COME SI FANNO LE PROPORZIONI CON LE FRAZIONI
I CON LA PROPRIETà DEL COMPORRE ?????