Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Mi trovo a risolvere il seguente sistema.
$ {( (3x+2)/3-(2y+1)/6=3/2) ,(( x+1)/2+(y-2)/4=7/4) :} $
Io la risolvo in questa maniera:
$ { (( 2(3x+2)-1(2y+1))/6=3/2),(( 2(x+1)+1(y-2))/4=7/4 ):} $
Poi ancora
$ { (( 6x+4-2y-1)/6=3/2),(( 2x+2+y-2)/4=7/4 ):} $
Poi ancora:
$ { (( 6x-2y+3)/6=3/2),(( 2x+y)/4=7/4 ):} $
Poi:
$ { (( 6x-2y+3)=9),(( 2x+y)=7 ):} $
$ { (6x-2y+3=9), ( 2x+y=7) :} $
$ { (6x-2y=6), ( 2x+y=7) :} $
$ { (2*(3x-y)=6) , ( 2x+y=7) :} $
$ { (3x-y=3 ), (2x+y=7 ):} $
Volevo sapere se il penultimo passaggio è stato fatto correttamente, cioè ho tirato fuori il 2 a fattor comune a sinistra, e poi ho diviso per 2 a sinistra e a destra. Saluti.

Adesso mi sto imbattendo con questo esercizio, ma sto trovando difficoltà a risolverlo
$ sqrt(7/2+2sqrt(3) ) $
Adesso continuo a provare, ma spero di venirne fuori. saluti

non mi esce questa disequazione
[size=100]$\frac{sqrt{24-2x-x^2}}x<1$[/size]
gentilmente potreste spiegarmi passo,passo? perchè voglio capire dove sbaglio. io faccio molta confusione con i segni!

Ragazzi ho bisogno di un aiuto:sto impazzendo!!
2^x-V2=4-2^(5/2-x)
5^x+5^(-x-1)=6/5
3^x+3^(1-x) +4=0
P.S.:V sta per radice; questo ^ sta per elevato alla.....Grazie in anticipo!!!

Nell'esercizio che sto facendo, mi viene chiesto di trasformare il radicale doppio $ (sqrt(x-sqrt(x^2-y^2) )) $
ma non capisco quando mi dice che :
Poichè $ a^2-b=x^2-x^2+y^2=y^2 $ è un quadrato perfetto.
Saluti.

Ciao a tutti,
so che è possibile risolvere disequazioni di secondo grado del tipo $ax^2+bx+c>0$ con 2 metodi:
-metodo grafico: in base al segno di a, alla positività, negatività o nullità del $\Delta$, e al segno della disequazione. ALTRIMENTI
-riconducendole ad equazioni di primo grado (logicamente se è possibile fattorizzare).
ma mi si è posto un problema riguardo la seguente disequazione:
$((x^2-3x+2)/(3x-x^2 ))>0$
$C.E. 3-x!=0 => x!=3 \vee x!=0 $
RISOLVENDO CON METODO ...

ciao! potreste aiutarmi? non mi esce questo semplicissimo limite. grazie mille!
$\lim\rightarrow{n +\infty} \frac{3n-1}{2n} =3/2$

ma le equazioni di secondo grado è vero che sono trinomie perche possono essere scritte nella forma ax^2n +bx^n+c=0?
quindi anche le biquadratiche sono un sottoinsieme delle trinomie?????

in un triangolo rettangolo l altezza relativa all ipotenusa misura 43,2cm e un cateto e lungo 72cm . calcola il perimetro e area

1) Calcola il modulo del vettore somma e del vettore differenza di due vettori di moduli rispettivamente pari a 2m e 4m e che formano un angolo di 30° [somma=5,82 m differenza = 2,48m
Dovrebbe centrare con le funzioni goniometriche e con il seno.
Aiutatemi pls :)

Per il teorema di fermat-wiles la seguente relazione non può esistere $a^n +b^n = c^n$
per $n >2$ .
Se ipoteticamente però si potesse avere $a^n +b^n = c^n$ per qualunque valore di $n in NN-{0}$
, in similitudine alle terne pitagoriche $a^2 +b^2 = c^2$ , si potrebbe generalizzare il concetto di terna primitiva e derivata per qualunque valore di $n in NN-{0}$ ,( ovviamente se $a$ e $b$ sono primi fra loro allora la terna è ...

ciao a tutti stavo svolgendo il seguente esercizio
y= ln (3-x)/ (1-x^2) (l'argomento del logaritmo è /3-x)/(1-x^2)) e mi chiede di trovare le condizioni di esitenza
allora prima di tutto ho posto il denominatore diverso da 0 per l'esistenza della frazione ----->1- x^2 diverso da 1 quindi x diverso da 1
ho imposto che l'argomento del logaritmo fosse > di 0 quindi ottengo una fratta che risolvo in un sistema
Numeratore maggiore di 0 quindi 3-x>0 ------- x

Salve a tutti ho queste due affermazioni da provare:
1) Provare che $ A uu B = A $ se e solo se $ B sub A $
2) Provare che $ A nn B = A $ se e solo se $ B sub A $
Allora, io ho ragionato così :
1) Per definizione $ A uu B = { x : x in A o x in B } $ e dato che per ipotesi $ B sub A $ ( e quindi $ AA x in B , x in A $ ) l'intersezione tra i due insiemi sarà logicamente $ A $ .
E' giusto così o devo ragionare diversamente? Logicamente cosi' penso sia corretto, dal punto ...

Ragazzi la traccia di un problema mi da come dati la somma di un cateto e della sua altezza relativa all'ipotenusa = 19,2 ed il loro rapporto, che è di 5/3. Mi chiede, poi, di calcolare area e perimetro.
Anche qui occorre impostare una proporzione ? Ho provato a fare X + Y = 19,2 e poi X : Y = 5 : 3.. solo che non so come continuare....

Ragazzi... Potreste farmi un favore, ancora le dobbiamo fare a scuola e quindi non so come si calcoli l'area della sezione di piano compresa tra due curve... Non è che potreste calcolarmela perchè non ho idea di come si faccia?
Le due equazioni sono queste:
y=(-X^2)+2X
y=(X^2)-2X

ciao a tutti
ho una funzione
\(\displaystyle f(x) = \frac{\tan x}{4\sin ^2 x - 1} \)
per trovare il periodo, so che il periodo di somma differenza prodotto e quoziente fra funzioni è il mcm del periodo delle singole funzioni.. dato inoltre che \(\displaystyle T(\sin^2x) = T(\sin x * \sin x) = 2\pi \), si può concludere che \(\displaystyle T(f(x)) = 2\pi \)
volevo sapere; il ragionamento è giusto? Ci sono corner case più difficili che potrebbero far fallire un ragionamento di questo tipo? ...

Analisi 1 (72553)
Miglior risposta
Ciao a tutti avrei bisogno di una mano con questo esercizio:
Risolvere le seguenti disequazioni
a) │xalla seconda -4│>x-3;
b)│x alla seconda-5x+10│+│3x-1│+│x│

Dato un trapezio rettangolo avente l'angolo acuto di 30 gradi la base minore misura 12 e la maggiore 18 calcola la lunghezza del perimetro , la lunghezza della diagonale minore(SE MI SPIAGATE ANCHE COS'è)

Problemi con calcolo di limiti
Miglior risposta
ciao XD
sono un caso perso lo so... ho questo problema:
dopo aver disegnato le curve y= (x+1)/2x-1 e y=(4x)/1-2x indicare con P e Q i punti in cui la retta x=h (con h>1/2) interseca rispetticamente la prima e la seconda curva. detta A1 l'area del triangolo POA e detta A2 l'area del triangolo QOA, essendo A(1;0) calcolare:
a) lim (h-> +infinito) A1/A2
b) lim (h-> 1/2(+) A1/A2
ho già calcolato alcune cose, quindi BIT tranquillo non ho intenzione di far impazzire anche te con questi ...

Ho tanta difficolà in questi problemi di geometria Aiuto -.-''
Miglior risposta
1- Calcola l'area di un rettangolo la cui basa misura 84 dm e l'alteza 320 cm.
2- In un rettangolo l'altezza misura 50 cm e l'area è di 1.900 dm². Calcola la misura della sua base.
3- In un rettangolo l'altezza misura 15 cm e l'area è di 360 cm². Calcola il suo perimetro.
4- Un rettangolo ha il perimetro di 130 cm. Calcola l'are sapendo che la differenza tra sue dimensioni è di 19 cm.
5- Il perimetro di un rettangolo è 54 cm ed una delle dimensioni è 5/4 dell'altra. Calcola l'are.