Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Devo razionalizzare il denominatore di questa frazione:
$ (sqrt(3)-1)/(sqrt(3)+1) $
$ ((sqrt(3)-1)*(sqrt(3)-1))/((sqrt(3)+1)*(sqrt(3)-1)) $
Avrò:
$ ((sqrt(3)-1)*(sqrt(3)-1)) /(2) $
Mi chiedo se è possibile far diventare il numeratore così:
$ ((sqrt(3)-1)^2) /(2) $
Il testo mi fà moltiplicare a fattor comune, così:
$ (2*(2-sqrt(3)))/(2) $
Ovviamente diventa:
$ 2-sqrt(3) $
Sono sicuro che ha ragione il libro, ma sono un pò confuso.
Saluti.

mi è poco chiara una cosa nei radicali!!!
allora: in presenza di esponente razionale si possono presentare 2 casi:
-esponente positivo
-esponente negativo
quando l'esponente è negativo va inizialmente fatta la restrizione $a!=0$
Esempio:
$a^(-m/n)$
poichè
$a^(-m/n)=1/a^(m/n)=(1/a)^(m/n)$ e quindi non avrebbe significato il denominatore nullo
successivamente il mio libro dice:
va imposta un condizione riguardo la formula
$a^(m/n)$ con $m\in \mathbb{Z}-(0)$ la formula ...

Problema geometria (72508)
Miglior risposta
1)gli angoli della base di un trapezio isoscele misurano 30 gradi.Calcola il perimetro sapendo che l altezza misura 6 cm,la base minore è i 3/2 dell altezza e la proiezione del lato obliquo sulla base maggiore 10,4 cm. il risultato è 62,8
2)in un trapezio isoscele la base minore è 2/3 della maggiore e la loro somma è uguale a quella dei due lati obliqui.Sapendo che il perimetro è di 180 cm,calcola la lunghezza dei lati.
3)la base di un triangolo isoscele misura 50cm e un lato obliquo è ...
1)L'area di un cerchio è 200,96 dm2.Calcola l'area del settore circolare che ha l'ampiezza di 45° [Viene 25,12 dm2]
2)Un Settore circolare ha l'area di 108π m2 ed è ampio 30°.Determina la lunghezza del raggio del cerchio cui appartiene il settore. [Viene 36 m]

Buongiorno!
Avrei una domanda da proporvi.
Data:
$2cos^2(x) = sin(2x) ; 0 <= x <= \pi$
Ho svolto:
$2cos^2(x) = 2sin(x)cos(x)$
$(2cos^2(x))/(2cos(x)) = (2sin(x)cos(x))/(2cos(x))$
$sin(x) = cos(x)$
Che da come unica soluzione, per l'intervallo specificato: $x = \pi/4 = 1/\sqrt(2)$
Essendoci tuttavia un termine quadrato: $cos^2(x)$ mi è venuto in mente che potesse esserci una seconda soluzione. Tuttavia, l'unico modo che ho avuto per trovarla è stato approssimando il disegno della funzione. Nello specifico, trovato i punti di intersezione con l'asse ...

Ciao! per casa avevo alcune disequazioni da svolgere, mi sono riuscite tutte tranne questa, potete aiutarmi?
x alla terza-7x+6/x+1

Ma se scrivo $ (xsqrt(5xy))/(2) $ è lo stesso se di $ 1/2xsqrt(5xy) $
Grazie mille. Saluti.
un trapezio isocele abcd è formato da tre triangoli isosceli congruenti, in ciascuno dei quali il perimetro è di cm 416 e il lato obliquo è e 5/3 della base. Calcola il perimetro del trapezio.
come si risolve????
Aggiunto 3 minuti più tardi:
416 cm

$x^(log_3(sqrt(x)))>9$
Volevo confrontare i risultati:
Io ho fatto $log_3(sqrt(x)) > log_x(9)$
Poi:
$log_3(sqrt(x)) > (log_3(9))/(log_3(x))$
A questo punto ottengo:
$ (log_3(sqrt(x))*(log_3(x)) - 2)/(log_3(x)) > 0$.
Ora pongo $log_3(sqrt(x)) = k$
Quindi ho:
$(2k^2-2)/(2k) > 0$
E mi viene che k è compreso tra -1 e 0 e da 1 + infinito.
Alla fine che soluzioni ottenete? Perchè da qua fino alla soluzione è facile, il problema è che forse è il metodo che è sbagliato.

Calcolare gli angoli
Miglior risposta
scrivi le ampiezze degli angoli indicati

Buonasera ..
come si scrive formalmente quanto segue :
solo se c’è un intero che è un divisore di $a^n$ oppure del suo addendo $b^n $ ..
cosi andrebbe bene :
solo se $EE k in NN$ tale che $m| a^n $ oppure $m| b^n $

Salve a tutti, sto riscontrando problemi nella risoluzione di questa disequazione:
$ x^4-x^3+x^2-x-2>0 $
Cosa mi consigliate?

Salve,non riesco a continuare 2 esercizi,il libro mi richiede di trovare il dominio:
$f(x)=sqrt(log_2(senx+cosx))$
Metto a sistema
$log_2(senx+cosx)>=0$
$senx+cosx>0$
Nella prima adotto le parametriche.
Nella seconda divido tutto per coseno e impongo sia denominatore che numeratore >0
La situazione finale è la seguente:
sistema tra:
$k360<=x<=45+k180$
$tgx<1$
$cosx>0$
Tuttavia dal grafico a me risulta: $k360<=x<=45+k360$
Ma il risultato del libro è $k360<=x<=90 +k360$
Dov'è ho ...

Ci possono essere i casi in cui il denominatore di una frazione haq un solo radicale con indice qualunque. In questo caso la frazione è : $ a/(root(n)(b^m)) $ con $ n > m $ , ma se fosse $ n < m $ , per riportare la frazione alla forma precedente sarebbe sufficiente semplificare il radicando applicando le regole per il trasporto di un fattore fuori dal segno di radice), questo mi sembra faccia parte dei casi dei numeri complessi es. $ -sqrt(x) $ ? Correggetemi se ...

Urgente x stasera
Miglior risposta
In una classe i 5/8 degli studenti hanno 16 anni,2/3 dei rimanenti hanno 15 anni e i restanti che sono 3, hanno 18 anni.Qual'è il numero totale degli studenti?
[ risultato : 24 ]
Scusate ragazzi una domanda!Mi servirebbe un sito dove ci sono tutti gli esercizzi svolti di matematica! Dove posso scegliere il mio libbro e vedere gli esercizi svolti! Il mio libro si chiama Lineamenti.Math Blu 1 ! Grazie ragazzi aspetto la rispostaaa! Vi prego datemi un sito!
Aggiunto 8 ore 52 minuti più tardi:
Tipo per latino esiste! Casius! Vi prego aiuto x questo sitoooo
Aggiunto 3 secondi più tardi:
Tipo per latino esiste! Casius! Vi prego aiuto x questo sitoooo

Problemi di geometria (72474)
Miglior risposta
1)scusate mi potete spigare come si fanno questi problemi?????? PERFAVORE!!!
1)Il diametro di una circonferenza è congruente all'ipotenusa di un triangolo rettangolo avente i due cateti lunghi rispettivamente 23 cm e 264 cm.Calcola la lunghezza dela circonferenza.
2)Calcola la lunghezza di una circonferenza sapendo che il suo diametro è congruente all'altezza di un triangolo isoscele avente il perimetro di 216 cm e la base uguale ai 6/5 del lato obliquo
3)un quadrato è circoscritto ad ...

il perimetro di 1 rettangolo è di 90 cm e la base è 2 settimi dell altezza.calcolare la lunghezza della base e quella dell altezza. help !!!!!!!

Ciao ragazzi,
ho dei problemi con un esercizio di matematica.
Frequento la 3° Liceo scientifico,e stiamo trattando il capitolo delle rette parallele,perpendicolari e incidenti con il relativo punto d'intersezione.
Vi riporto la traccia:
Un parallelogramma ha centro in P(2;3) e due suoi lati consecutivi hanno per sostegno le rette di equazione 2y-x+1=0 e x+1=0
Calcola le coordinate dei suoi vertici.
Vi riporto il mio primo tentativo.
Le due rette di cui abbiamo le equazioni sono ...