Domanda su equazioni trinomie

matematicus95
ma le equazioni di secondo grado è vero che sono trinomie perche possono essere scritte nella forma ax^2n +bx^n+c=0?
quindi anche le biquadratiche sono un sottoinsieme delle trinomie?????

Risposte
garnak.olegovitc1
Salve matematicus95,

"matematicus95":
ma le equazioni di secondo grado è vero che sono trinomie perche possono essere scritte nella forma ax^2n +bx^n+c=0?
quindi anche le biquadratiche sono un sottoinsieme delle trinomie?????


se ho capito bene la tua domanda, bhè le equazioni di secondo grado, ovvero le equazioni della forma $ax^2+bx+c=0$, sono un caso particolare delle trinomie, ovvere delle equazioni $ax^{2n} +bx^n+c=0$, difatti basta porre $n=1$ ed avere l'eq. di secondo grado. Per le biquadratiche, ovvero per le equazioni del tipo $ax^4+bx^2+c=0$, è lo stesso discorso, basta porre nell'equazione trinomia $ax^{2n} +bx^n+c=0$ il parametro $n=2$.
Cordiali saluti

matematicus95
ma io volevo sapere se possono essere chiamate trinomie o solo di secondo grado e biquadratiche

garnak.olegovitc1
Salve matematicu95,

"matematicus95":
ma io volevo sapere se possono essere chiamate trinomie o solo di secondo grado e biquadratiche


si le puoi chiamare "trinomie", essendo un caso particolare di queste.
Cordiali saluti

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.