Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
valenta93
ciao :) mmm si sono ancora qua.... ho messo in allegato tre limiti che non mi vengono... c'è il testo con la mia "risoluzione" più che altro il mio tentativo di risolverli XD in ogni caso grazie :) Aggiunto 1 ore 16 minuti più tardi: ok grazie :) proseguo con gli altri esercizi che ho da fare...nel caaso abbia problemi (spero proprio di no) scrivo qui..ormai ho il mio maestro privato XD grazie e buona giornata :)
1
21 ott 2011, 13:21

^...Christian...^115
Ciao ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto..!! non riesco a capire come si trova il codominio delle funzione logaritmiche.. Ad esempio di y=ln(x-4).. non voglio la soluzione per fare bella figura con la prof, ma voglio capire come si fa.. Grazie.. -------------------------- Admin Appunti di analisi matematica Esercizi sullo studio di funzione

Marco241
Considerare, sul lato BC del triangolo equilatero ABC di lato l ,un punto P in modo che si abbia $ bar(PA)^2-bar(PB)^2=KL^2 $ mi trovo i valori limite che sono: $ -L <= X <= +L $ E k compreso tra 0 e 1: $ 0 <= k <= 1 $ Mi traccio l'altezza AH del triangolo equilatero e considero il punto P a destra del punto H. Considero il triangolo rettangolo AHP . Pongo $ AP = X $ .POI: $ PB = PH + HB $ $ HB = L/2 $ $ PH=sqrt(X^2 - AH^2) $ Solo che dopo l'equazione con la X non ...
3
20 ott 2011, 13:37

Andrea Rachmaninov.
Buonasera Tempo fa su un compito mi è capitato questo esercizio facoltativo, di cui vi riporto a grandi linee il testo. Sia dato un rettangolo ABCD e sia P un punto qualunque su CD: dimostrare che la somma delle distanze di P dalle diagonali del rettangolo è costante al variare della posizione del punto P su CD. Ho disegnato la figura, una coppia di perpendicolari e ho trovato che gli angoli dei triangoli PQS, SCP e TOQ sono congruenti al variare di P (detti S e T i piedi delle ...

Sternocleidomastoideo1
Salve, avrei da farvi una domanda : è possibile risolvere algebricamente questa disequazione? $x^4-x^3-x^2+9x+10 >0$ ? Ho notato che non riesco ad abbassarla con ruffini...

superpippo99-votailprof
Ciao a tutti, ho un dubbio su come risolvere un'equazione logaritmica con il modulo, il testo è questo: $ log ( 3x-1 )^4 = 4 log |3x-1| $ il primo termine diventa $ 4 log (3x-1) $ quindi si avrà: $ 4 log (3x-1) $= $ 4 log |3x-1| $ e ora? devo fare $ (3x-1)= |3x-1|$ per $x≥1/3$ $ 3x-1=3x-1 $e per $ x<1/3$ $3x-1=-3x-1 $ ? grazie in anticipo

ingegnè
Salve a tutti, non capisco proprio come si fa a trovare l'insieme di definizione di una funzione.. se ad esempio ho $ f(x) = 1 / (x-|x|) $ come faccio a calcolarlo? Grazie per l'aiuto.
7
19 ott 2011, 18:43

_daydream1
Domani ho una verifica di mate, vado in 3° media. Stiamo trattando il teorema di Pitagora, con problemi di diversi tipi annessi e le frazioni (calcoli razionali con +/-/x e abbiamo appena imprato la divisione). I problemi sul teorema di Pitagora me la cavicchio abbastanza bene, il problema é che non palleggio i calcoli razionali con le frazionie e specialmente i problemi con le frazioni. Vi faccio un'esempio di problema che ci sono negli esercizi: 1) Aumentando la paghetta del 25% riceve 15 ...
8
19 ott 2011, 18:38

puffetto
non sono riuscito a capire questo problema gli angoli della base di un trapezio isoscele misurano 30 gradi.calcola il perimetro sapendo che l'altezza misura 6 cm,la base minore e i 3/2 cell altezza e la proiezione dell lato obliquo sulla base maggiore misura 10,4cm.
1
20 ott 2011, 18:17

monick72
A (+3,+4) B (-6, -1) C (-8,+1) D (-4,-7) E (+6,-6) F (-6, +6) G (-6,-6) H (+6,+6) I (+3,0) L (-9,0) M (0,-4) N (0,+7)
1
20 ott 2011, 17:08

chaty
in un triangolo rettangolo l ipotenusa misura 49cm ela proiezzione di un cateto e 31.36, calcola la misura del cateto e l area del triagolo
1
20 ott 2011, 15:21

Pier12222
Dato un trapezio rettangolo avente l'angolo acuto di 30 gradi la base minore misura 12 e la maggiore 18 calcola la lunghezza del perimetro , la lunghezza della diagonale minore(SE MI SPIAGATE ANCHE COS'è)
1
20 ott 2011, 14:39

Mar_06
vorrei sapere come si trova la portata e la sensibilità di uno strumento di misura, tipo quello del cilindro graduato o del asta metrica.
2
17 ott 2011, 20:19

manuelotta 881
vorrei sapere lo svolgimento di qst problema di fisica 2: Un disco metallico di raggio a e momento di inerzia I, ruota con velocità angolare w in presenza di un campo magnetico parallelo all asse di rotazione che passa per il centro de disco. Un asta metallica di spessore trascurabile viene fissata perpendicolarmente al centro del disco: calcolare la differenza di potenziale fra il bordo del disco e l asta metallica. Successivamente mediante due contatti striscianti e una resistenza R si ...
1
18 ott 2011, 16:08

Bad90
In questo caso: $ ((a-b))/((a-sqrt(ab))) $ Il testo da il seguente risultato. $ 1+(sqrt(ab))/(a) $ A me è venuto il seguente risultato: $ (a+sqrt(ab))/(a) $ Cosa mi ha portato al seguente risultato? Saluti e grazie mille.
4
19 ott 2011, 21:43

Bad90
Adesso sto cominciando ad andare in tilt. Questa frazione: $ (1)/((sqrt(y+1)+sqrt(y-1)) ) $ Il testo mi dà il seguente risultato: $ (sqrt(y+1)-sqrt(y-1))/(2) $ Questo 2 al denominatore non mi convince. Saluti.
4
19 ott 2011, 21:24

manuelotta 881
vorrei lo svolgimento di qst esercizio di fisica 2: due sfere metalliche di raggiuo a e b poste ad una distanza d(tra i due centri). Se vengono caricate +q la prima e -q la seconda calcolare: la differenza di potenziale tra le sfere la capacita di questo sistema
1
18 ott 2011, 15:59

ale92_ale
Ciao! Mi aiutate a risolvere questa equazione? Grazie [2^x *15] / [2^3+1]=40 * 3^(x-4) Aggiunto 56 minuti più tardi: Verificare che y= 2^x / 1+4^x Poi nei sistemi di equazioni logaritmiche , devo imporre le C.E?? 3^x*5^(x-2)=9 2^(2x-1) + 3 / 2^x +1= 2^x – 1/3 Rad(x) di 4 >2 1< rad(x) di 4=0 grazie mille!
1
18 ott 2011, 18:21

pecos1
Buongiorno, devo rispondere al seguent questito di insiemistica sulle relazioni: x è in relazione con y se e solo se "le materie x e y sono insegnate dallo stesso docente". Ho capito che questa relazione gode della proprita' riflessiva e simmetrica, ma non riesco a trovare un esempio per dimostrare che gode anche della proprita' transitiva, potreste darmi un suggerimento? Grazie per l'aiuto
33
17 ott 2011, 16:51

login2
Salve a tutti...ho un quesito da porre che non riesco proprio a risolvere ,suppongo che mi sia sfuggito qualcosa sulle proprietà dei limiti: Se esistono finiti limiti di f(x) per x tendente a c, ed esistono finiti limiti di g(x) per x tendente a c allora esiste finito il li A) lim(f(x)/g(x)) con x tendente a c B)lim(f(x) -g(x)) con x tendente a c C)lim(ln[(gx) ^2+1]+fx) con x tendente a c D) lim[e^fx-gx] con x tendente a c E) lim[fx•gx] con x tendente a c Una sola e falsa... Il mio problema e ...
4
19 ott 2011, 11:52