Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ragazzi non li ho capiti bene-Potete aiutarmi a farli e spiegarmeli?Grazie :)
N.39 Calcola il perimetro e l'area del triangolo PA'A sapendo che :
A(PB'B)= 1944 BB'=54 PA'=33
N.40 CALCOLA IL PERIMETRO E L'AREA DEL QUADRILATERO A'B'BA SAPENDO CHE : BB'>PB' - PB=210 - A'B'=42 - PA=140

Adesso sto avendo problemi con questo:
$ (5ab)/sqrt(4ab^2) $
Il risultato è:
$ (5bsqrt(a) )/(2|b| ) $
Ma io sto facendo qualche errore e non mi viene lo stesso risultato . Saluti.

Ma se io ho il seguente esercizio:
$ (x^{2}y) /(sqrt(xy^3) ) $
Per razionalizzare devo fare in questo modo:
$ (x^{2}y*sqrt(xy^3)) /(sqrt(xy^3)*sqrt(xy^3) ) $
Semplificando avrò:
$ (x^{2}y*sqrt(xy^3)) /(sqrt(x^2y^18) ) $
e poi ancora:
$ (x*sqrt(xy)) /(y^6) $
Non so se sto sbagliando, perchè il libro mi dà il seguente risultato:
$ (|x| *sqrt(xy)) /(y ) $
Potreste aiutarmi a comprendere dove sto sbagliando? Grazie mille. Saluti.

Salve a tutti , io non riesco a verificare questo limite tramite definizione :
lim (x--> -∞ ) di ( x/ √(x^2 -1) ) = -1
io pongo |f(x) +1 | < epsilon e poi non so come andare avanti perche mi ritrovo sempre la x nella frazione...suggerimenti? grazie a tutti

Cari amici vi prego di aiutarmi. Io frequento il secondo liceo linguistico e mia cugina di 12 anni deve fare un problema di cui io nn ricordo le regole..penso ke sia molto semplice ma non sono in allenamento con queste cose e non mi ricordo come si risolve. Il problema dice: claudio possiede i 4/9 delle figurine del suo amico. Sapendo che la differenza tra le figurine di Claudio e quelle dell'amico è 140, calcola quante figurine ha ciascuno di loro. Io ho provato a fare 140:9x4 ma mi esce un ...
$ sqrt(4x + 4) + sqrt(9 - 2x) = 5 $
Questa è la nostra equazione irrazionale.
Un esempio analogo, sul mio libro, porrebbe, come esistenza:
$\{(4x + 4 >= 0),(9 - 2x >= 0):}$
Risolto, abbiamo il nostro campo di esistenza e possiamo elevare al quadrato.
Ora, il professore sostiene che qui si può direttamente elevare al quadrato in quanto le due condizioni sopra imposte sono assorbite dall'elevamento al quadrato. Ma allora perché il libro lo fa? Ed è proprio un esercizio simile, in quanto c'è una somma tra radicali e un numero ...
Salve, ho iniziato lo studio delle coniche e mi sono imbattuto in un esercizio che mi richiede di discutere la conica di equazione x^2−4xy+6x−2y+1=0 nonchè di determinare le tangenti passanti per l'origine. Qualcuno mi può aiutare nel risolvere questo esercizio con il metodo canonico? Grazie in anticipo a tutti.

Esercizio di matematica (72346)
Miglior risposta
4-[2+(1-2/3)-(-4+1/5)]+[7-(6+1/15)-2/5]= -8/5 CHI MI PUO' DARE UNA MANO? D:

Matematica (72283)
Miglior risposta
Qualcuno mi può spiegare molto gentilmente le equazioni e le disequazioni irrazionali? Questa volta non vi chiedo nessun esercizio e la prima volta che non me ne viene uno, ve lo mostro e voi mi trovate l'errore, ok? Grazie in anticipo
Un quadrilatero ha i lati di 30 cm, 40 cm, 37,5 cm, e 52,5 cm. Calcola il perimetro del quadrilatero che è simile al dato e ha il lato maggiore di 21 cm. (64 cm)
Un trapezio rettangolo ha l'altezza di 12 cm e le basi di 7 cm e 16 cm. Calcola il perimetro del trapezio che è simile al dato ed ha il lato obliquio di 12 cm. (70 cm)
grazie mille

Ciao a tutti
mi aiutate a capire come si passa da
sqrt(3)\2 cosx-1/2senx=cos (x+pi/6)
grazie mille

Ciao! Potete darmi una mano con queste disequazioni?? Grazie mille a tutti
(X+1)^[(x^2)-1]0

potete aiutarmi? voglio svolgere questa disequazione
$\sqrt[3]{x^3 + 7x} \geq \sqrt{x^2+3}$
la prima è una radice cubica, non sono riuscita a mettere il 3 come apice :p
potete aiutarmi per favore?

Problemi geometrici con equazioni di primo grado
Miglior risposta
1)In una circonferenza di centro O sia data una corda AB di lunghezza uguale al doppio del raggio della circonferenza meno 4 cm. La distanza dal centro O della corda AB è di 6 cm. Calcola l'area del triangolo isoscele AOB. [48 cm^2)
2) In una circonferenza sono date due corde AB e AC perpendicolari tra loro. Determina il raggio della circonferenza sapendo che valgono le relazioni:
AC= 4/3 AB
e
9/8 AC - AB = 9
[15 cm]
10 punti assicurati al più veloce e al migliore. Grazie in ...
Mi aiutate a risolvere questo per favore????
2(¼C*0.052*0.5)+12800= (¾C*0.06*0.5)+( ¼C*0.052*0.5)

Non riesco a svolgere questo esercizio:
$ 2-|x| > sqrt(3+x) $
Devo verificare che l'insieme delle soluzioni è un intervallo e trovare gli estremi. Come devo fare? Saluti.

ho un dubbio riguardo a questo (De Marco Analisi Zero):
"In analogia a quanto detto per $sqrt(x^2) = |x|$ , per ogni $x$ reale e ogni razionale $a>0$ si ha $(x^2)^a = |x|^(2a)$ come subito si vede. In particolare è anche $(x^p)^a = |x|^(pa)$ per ogni $p$ intero pari $p!=0$
Non mi è chiaro se e perché non sia vero anche per $a<0$ (con $x!=0$)
Grazie
Buongiorno, ho risolto il seguente problema di geometria, ma il risultato non coincide con quello del mio libro:
Untrapezio isoscele è inscritto in una semicirconfrenza di raggio 22,5dm,la diagonale misura 36 dm. devo trovare il perimetro e l'area. io ho fatto cosi:
base del trapezio ^25.5*2=45 dm^, con il teorema di pitagora trovo il lato obbliquo:
radice quadrata di 45^2-36^2= 27dm
poi, con il primo terorema di Euclide , trovo la proiezione dei cateti sull'ipotenusa che è 1,8dm,
detraggo ...
Problema (72294)
Miglior risposta
chi mi aiuta devo risolvere 1 problema
disegna 1 triang rett ABC, di cateti AB e AC, avente l angolo C di 30 e il cateto AB lungo 8 cm.Quanto misura l ipotenusa del triang e perche
grazie a chi mi aiuta

sul liberculo di algebra 1 ho quattro righe (quattro) che spiegano le intersezioni e le unioni arbitrarie.
non mi sono chiare per nulla.
di solito me la cavo integrando con altri libri o materiale in rete ma questa volta non ho trovato proprio nulla e google non mi ha aiutato.
sapete indicarmi dispense/slide/appunti online?
grazie.