Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mojzes
Allora , non sono il piu brillante in matematica ed e' maggiormente questo il motivo per il quale mi sono iscritto . Non mi aspetto che voi facciate i compiti al posto mio ma solo che qualcuno mi aiuti quando non riesco ad andare avanti. Comincio quindi: Disegna una circonferenza di centro O , un diametro AB e due corde , AE e AF ,tali che AB sia bisettrice dell'angolo F \hat{A} E. Dimostra che le corde AE e AF sono congruenti. Sono al punto che AO e' in comune , EO ed EF sono congruenti ...
3
25 gen 2012, 16:56

Kate901
salve a tutti. ho un dubbio su un equazione trigonometrica che mi serve per risolvere poi uno studio di funzione completo. non è difficile ma essendo che non le risolvevo da anni sono un pò arruginita! è questa: sinx < +/- radical2/2. il seno è positivo per valori compresi tra pgreco/4 e 3/4pgreco, questo credo sa corretto, ma deve poi essere anche minore di altri valori per la disequazione. vorrei capire come arrivarci graficamente. grazie!
6
24 gen 2012, 12:26

valerap
non riesco a capire questo esercizio: esprimi le seguenti lunghezze nell'unità di misura di ordine maggiore come nell'esempio: Esempio: 3dam, 7dm,2cm,8mm sono 3,0728dam L'esempio l'ho capito, ma non riesco a fare questi due esercizi: 8hm, 25m, 53cm 341km, 723m, 65cm Grazie!
3
18 gen 2012, 09:09

gohan22
Max e min relativi Miglior risposta
Come si calcola gli eventuali max e min di questa funzione: f(x)=2x(6-x)/ 2+x
1
23 gen 2012, 19:02

aneres93
mi spiegate per favore quando un dominio è simmetrico e perchè?
1
25 gen 2012, 13:32

TRAPPOLAJ
un ragazzo acquista 9 pennarelli. alcuni costano euro 4.00 altri euro 5.00, sapendo che il ragazzo a speso in tutto euro 40.00 calcola quanti pennarelli costano euro 4.00 e quanti euro 5.00 Risultato (5;4) :lol :giggle :inchino
2
25 gen 2012, 16:11

ozil1
il testo del problema recita: la somma di 3 segmenti e di 25 cm , il secondo e 3cm piu lungo del primo e il terzo e 4 cm piu lungo del 2. Come lo risolvo?
7
13 dic 2011, 18:09

Stellinelm
Salve , si può semplificare la seguente potenza $2^x/8^x$ in $1/4^x$ Vi scrivo i passaggi per vedere se ho fatto tutto correttamente $1/8^x$ $:$ $1/2^x$ $= 1/8^x$ $* 2^x$ $= 2^x /8^x$
3
20 dic 2011, 12:22

eer1
Salve a tutti, ho un problema con un'equazione. Non riesco a capire da dove esca il risultato. e = 2pi ∗ (1−cos(arcsin(r/d))) Ciò che mi serve è esprimere il tutto in funzione di d. Il risultato è d = r * (1/sin(arccos(1 - (e / 2pi)))) Fermo restante che il risultato è giusto...mi manca il procedimento per arrivarci. Qualcuno può darmi una mano? Grazie!
3
25 gen 2012, 14:13

Sharon_22
y=e elevato alla x alla seconda In questo caso "e" è il numero di Nepero!! Non riesco proprio a capire come farla, grazie mille in anticipo a chi mi aiuterà!!
3
24 gen 2012, 22:36

mikelina97
Aiuto (76570) Miglior risposta
come si svolgono le espressioni con la virgola per esempio:{2,6x7-[o,1^2x14+3,2^2-(1,7^3:1,7+3)-0,9^2]:2^2}-0,03=
1
25 gen 2012, 12:19

mikelina97
Aiuto (76562) Miglior risposta
mi aiutate a svolgere questo passaggio (7 elevato9:7 elevato6 -7)
1
25 gen 2012, 08:59

carezzina
Non riesco a capire una cosa...Una funzione quando si dice limitata? Per esempio la funzione $y=cot(x)$ è limitata nell'intervallo [1,2], ma è illimitata in [-1,1]? e la funzione $g$ di $y=g[f(x)]=(x-3)/sqrt(5)$ dove $f(x)=x$ è continua e limitata per esempio in [-1,1]? Qualcuno mi potrebbe chiarire le idee?
3
23 gen 2012, 16:08

lauraorlandini47
sui lati di un triangolo qualsiasi si costruiscono 3 tiangoli equilateri ABE,ACF,BCD.Dimostra che EC=BF=AD Chi mi può aiutare a dimostrarlo ? grazie

nikel93
Un ultimo aiuto... GRAZIE MILLE. Due blocchi A e B sono disposti nel modo indicato in figura: Il blocco A ha una massa di 4 Kg; il blocco B ha una massa di 18 Kg. Il coefficiente di attrito dinamico tra i due blocchi A e B vale 0,3; quello tra il blocco B ed il piano orizzontale vale 0,1. Una forza F di modulo 55 N è applicata al blocco B in direzione parallela al piano d’appoggio MN. Determinare: 1) l’accelerazione del blocco A. 2) la tensione della corda. Potete verificare se ...
1
24 gen 2012, 15:49

matematicus95
come si calcola il codominio di una funzione ad es $f(x)=\{(2 se x<=1),((x-1)^2+3 se x>1):}$ devo calcolare l'insieme delle y che è immagine del dominio .non so propio come devo fare.
4
24 gen 2012, 15:15

francescosantoro
1)IN UN PARALLELOGRAMMA LA CUI AEREA E' DI 2535 CM2 MANDA LA PARALLELA ALLA BASE, INTERNA AL PARALLELOGRAMMA, A UNA DISTANZA CHE E' I 2/3 DELL'ALTEZZA. CALCOLA L'AREA DEI DUE PRALLELOGRAMMI CHE HAI OTTENUTO. 2)CALCOLA L'AREA DEL PARALLELOGRAMMA AMCN, SAPENDO CHE ABCD E' UN QUADRATO CON L'AREA DI 784 CM2 E CHE M E N SONO I PUNTI MEDI RISPETTIVAMENTE DEI LATI (AB) E (CD) UNA GENTILEZZA AVREI BISOGNO ANCHE DELLO SCHEMA DEI PARALLELOGRAMMI. UN GRAZIE ANTICIPATO
0
24 gen 2012, 20:35

ciuchino
Calcola la misura del contorno della parte colorata della figura, sapendo che l'area del quadrato è 4225 cm2. Nel libro, c'è disegnato un quadrato colorato con due mezzi cerchi. Metà cerchio a destra, e metà a sinistra. [ risultato : 334,1 cm ]
1
24 gen 2012, 15:53

Sk_Anonymous
Ho la seguente disequazione: [(x² + 5x + 4) / (x² - 5x - 6)] < 0 Che può essere scritta: [ (x+1)(x+4) ] / [ (x+1)(x-6) ]<0 Il campo di esistenza è: C.E x+1≠0 -> x≠-1 x-6≠0 -> x≠6 Però la disequazione si può semplifica c' è un x+1 al nominatore e al denominatore. Quindi se si semplifica non bisogna escludere il -1 dal dominio? Quindi il ...
6
6 nov 2011, 13:16

chiupetta
Grazie mille a chi mi aiuterà =) è solo un problema. Ps: scrivete bene le formule merci. Un angolo alla circonferenza alla circonferenza e un angolo al centro insistono sullo stesso arco. Sapendo che il raggio della circonferenza misura 12,5 cm e che l'arco misura 31,4 cm, calcola l'ampiezza dell'angolo alla circonferenza.
1
24 gen 2012, 16:33