Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
CHI MI PUO' RISOLVERE QUESTO PROBLEMA???VI PREGO AIUTATEMI....
Miglior risposta
La base di un parallelepipedo rettangolo ha l'area di 3520mm^2 e una delle due dimensioni è 11 cm.Sapendo che l'altezza misura 75mm,calcola l'area totale del parallelepipedo e il suo volume.Trova anche la lunghezza della sua diagonale approssimata a meno di un millimetro.

Salve,
non riesco a capire perchè le soluzioni di quest'equazione \(\displaystyle 2log^2(x)-1=0 \) siano $x=e^(sqrt(2)/2)$ e $x=e^-(sqrt(2)/2)$
mi spiegate gentilmente come si arriva a queste soluzioni? grazie mile

Salve,non riesco a completare il seguente esercizio.
Disegnare il grafico delle funzioni,studiarne la continuità e derivabilità.Scrivere le equazioni delle tangenti negli eventuali punti angolosi.
$f(x)=\{(-1/x),(x-2),((x-2)/(x-3)):}$
Con le seguenti condioni
$x<0$ Questa vale per $(-1/x)$
$0<=x<=2$ questa vale per $(x-2)$
$x>2$ $x!=3$ questa vale per $(x-2)/(x-3)$
Il grafico sono riuscito a disegnarlo,e anche la continuità.Non riesco a fare ...

Problemi di geometria!!!!!!!!!! (76545)
Miglior risposta
1)il volume di un parallelepipedo rettangolo è di 6048 cm3.calcola l'area della superficie totale sapendo cha l'altezza è di 7 cm e ua dimensione di base è 3/8 dell'altra esce:2652 cm2
2)un parallelepipedo rettangolo di vetro ha la dimensione di base di 12 cm e di 15 cm e pesa 7200 grammi.calcola l'area della superficie totale e la misura della diagonale del parallelepipedo,sapendo che il peso specifico del vetro di cui è costituito è di 2,5. esce:1224 cm2 - 25 cm
3)una barra di ferro a ...

Salve ! Sapreste dirmi quando un sistema lineare a 3 equazioni si dice impossibile e quando indeterminato, senza dover fare tutto il procedimento??
Grazie in anticipo

Salve! Domani ho il compito di matematica e ci sarà anche la C.E dei radicali. Dunque x-2 sotto radice ad esempio,
C.E: x >/= 2 giusto??
ma se ho 3x-1 sotto radice, qual'è la C.E? x >/= 0 ??
Grazie mille in anticipo.
Equazioni Con Valori Assoluti [2]
Miglior risposta
1)
|x+1|=2x-3 risultato [x=4]
2)
1-x+|1-x|=0 Risultato [x> e = a 1]
3)
|2x-5|=7-8x Ris [x= Un terzo]
Equazioni Con Valori Assoluti [1]
Miglior risposta
1)
1+|x| = 5 Risultato [x=-4;x=4]
2)
|4x|-1= 11 Ris [x=3;x=-3]
3)
|1+x|=5 Ris [x=4;x=-6]
4)
|x|+1=2x-3 ris [x=4]

Salve a tutti!
1) \(\displaystyle \cos x (3\tan^2 x - 1)(\cos^2 x + \cos x) \geq 0 \)
2) \(\displaystyle \cos^2 x (3\tan^2 x - 1)(\cos x + 1) \geq 0 \)
Le due disequazioni sono equivalenti, giusto? La seconda è uguale alla prima, dove ho raccolto il termine \(\displaystyle \cos x \) dall'ultimo fattore che si è andato a moltiplicare con il primo.
Eppure, in tal caso, le due disequazioni hanno intervalli di soluzioni differenti.
La 1), studiando il segno di ogni fattore così come è ed ...

Ciao
Mi chiamo luca, sono nuovo del forum e matematica è una materia che mi ha sempre affascinato. Sono in V Liceo Scientifico PNI. Come argomento abbiamo iniziato oggi probabilità in quanto il compito sulle derivate è andato male a buona parte della classe e il prof a deciso di rimandere gli integrali ( lo ho odiato per questa interruzzione che ha voluto fare. )
Ad ogni modo la mia tesina sta prendendo forma: sostanzialmente abitando io a Bologna ho deciso che non potevo non farla sulla ...
Scrivere l'equazione di una parabola passante per 3 punti
i punti sono P (o;5) Q (1;4) R (2;5)
e in seguito determinare l'equazione di una seconda parabola anch'essa parallela all'asse delle y passante per P e avente il vertice nel punto V (2;8)
risultato1 y=x al quadrato - 2x + 5
risultato2 y= -3/4x al quadrato + 3x + 5
GRAZIE anticipatamente XD

Un composto formato da azoto e ossigeno è costituito dal 46,67% di azoto e dal 53,33% di ossigeno.
1) Calcola il rapporto di combinazione tra le masse di azoto e ossigeno in tale composto.
2) Calcola quanto azoto si combina con 32g di ossigeno.
Io ho ragionato così: ho impostato l'equazione \(\displaystyle \frac{m_O}{m_O+m_N}=0,5333 \).
Ho dato all'ossigeno il valore di 32g ed ho risolto l'equazione ed ho ottenuto: \(\displaystyle m_N=28 g \), il rapporto di combinazione è venuto ...

La domanda che faccio è semplicissima:
\(\displaystyle (-5)^\frac{4}{3} \) è uguale ad \(\displaystyle \sqrt[3]{(-5)^4} \) oppure ad \(\displaystyle (\sqrt[3]{-5})^4 \) ?
Credo che la risposta giusta sia la prima ovvero \(\displaystyle \sqrt[3]{(-5)^4} \), ma non saprei bene come spiegarlo. Potete darmi un suggerimento?
Come si calcolano l'are,l'altezza,la base maggiore e quella minore di un rombo e di un trapezio isoscele?
Miglior risposta
domani ho la verifica di geometria,e vorrei essere ben preparata...mi aiutereste per favore??

Equazione esponenziale...help :(
Miglior risposta
Per favore potere risolvermi questa equazione esponenziale... grazie mille in anticipo :D
[math]\frac{1}{4}*7^{2-x}[/math] = [math]\frac{7}{21+sqrt{7^{x}}[/math]
la soluzione è 2 :D
PS:nel denominatore del secondo membro x] non c'è...non ho saputo come toglierlo :dontgetit

Non riesco a capire questo problema:
La misura dell'ampiezza di un angolo supera quella del suo adiacente di 54°28'30''. Calcola l'ampiezza dei due angoli.
La prof. ci ha detto che i due angoli adiacenti hanno per somma 180°. E io ho fatto 180° + 54°28'30''.
I risultati sono 117°14'15'' e 62°45'45''. Cosa devo fare?
______________________________________
Il secondo problema è:
In 24 ore la Terra compie un giro completo su sè stessa, ovvero ruota di 360°. Di quanti gradi ruota in un'ora?
E ...

Problema di calcolo - Prodotti notevoli
Miglior risposta
Salve a tutti :)
Ho un problema di calcolo con questo prodotto notevole:
[math](2-x^{\frac{n}{2}})*(2+x^{\frac{n}{2}})[/math]
Come faccio a risolverlo (ve lo chiedo perché non abbiamo fatto l'esponente frazionario)?
Grazie in anticipo :)
Frank :hi

Devo fare le divisioni in colonna delle ampiezze, in gradi primi e secondi (senza trasformare in gradi tutto: devo lasciare gradi primi e secondi).
La divisione in colonna di questo esercizio che mi viene in parte è:
(178° 13') : 12 =
Deve venire 14° 51' 5'' ... a me vengono i gradi e primi (14 e 51) ma i secondi non mi viene 5, ma mi viene 60... il resto è 1' e io ho messo 60'' ... perchè invece deve essere 5''?
Grazie, ciao Vale.
Stessa cosa anche per l'esercizio dopo:
(146° 39') : 6 ...

salve,
ho un grave problema con la rappresentazione delle frazioni sulla semiretta orientata chiedo un chiarimento.
Se io disegno la semiretta orientata e ho delle frazioni quali per esempio 3/4 2/5 6/7 5/9 e 3/2
come faccio a rappresentarli su essa?
conto su di voi per un aiuto...
sofietta16
Vi chiedo un ulteriore aiuto, per chiarire i miei dubbi anche riguardo il pendolo semplice...
Questo è il problema :
http://img806.imageshack.us/img806/5256/problemau.png
Vi spiego il mio dubbio : Affinchè il corpo di massa M resti in quiete pongo T - Fa (forza di attrito = MgU) = 0 . Ora spostandoci sul pendolo, siccome la corda è insensibile mi verrebbe da scrivere che T = mg cosΘ e di qui fare :
mgcosΘ - MgU = 0 .... solo che mi viene che il cosΘ è pari a 2, cosa di per se già ...