Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Trova la retta r del fascio \(\displaystyle (2+k)x - 3y +15 +3k=0 \) che forma con gli assi cartesiani nel terzo quadrante un triangolo di area \(\displaystyle 6/5 \).
Qual' è il procedimento da fare ed il risultato?
Grazie mille in anticipo!

mi spiegate un pò meglio la differenza tra funzione crescente in senso stretto e quelle in senso lato.magari anche con qualche esempio.

Problemi di geometria!!!!!!!!!!
Miglior risposta
il volume di un parallelepipedo rettangolo è di 6048 cm3.calcola l'area della superficie totale sapendo cha l'altezza è di 7 cm e ua dimensione di base è 3/8 dell'altra esce:2652 cm2

Problema di fisica: elettrostatica
Miglior risposta
Due cariche Q1 e Q2, si trova in un mezzo di costante dieletica che si attrangono con una forza di intensità di 86,4 N
-A quale distanza si trovano?
DATI
Q1= -5 uC
q2= +6 uC
costante dieletica= 4
Forza di attrazione= 86,4 N
Distanza= ????

un rombo e un quadrato hanno lo stesso perimetro. sapendo che l'area del quadrato è 324 dm e che l'altezza del rombo è i 5/6 del lato, calcola l'area del rombo risultato 270. grazie

salve a tutti sto provando a fare questa disequazione:
$(2^x-1)^(1/2)<(3^x-1)^(1/2)$
ho elevato al quadrato per mandare via quella potenza che in realta è una radice, e il -1 sia a destra e a sinistra si annullano
quindi $2^x<3^x$
ho applicato il logaritmo:
$log2^x<log3^x$
quindi $xlog2<xlog3$
da cui portango log3 a destra e raccogliendo x:
$x(log2-log3)<0$
quindi $x<((log1)/(log2-log3))$
il libro mi da come riisultato $R_+$

Aiuto (76507)
Miglior risposta
un rombo e un quadrato hanno lo stesso perimetro. sapendo che l'area del quadrato è 324 dm e che l'altezza del rombo è i 5/6 del lato, calcola l'area del rombo risultato 270. grazie
ciao a tutti devo studuiare il segno della derivata prima della funzione $f(x) = arctg ((x^2-x+|1-2x|)/(x-1))$ separando la funzione mi esce che la derivata prima è:
$ f(x)= {((x^2-2x+2)/(x^4-6x^3+12x^2-8x+2), per x<= 1/2),((x(x-2))/(x^4+2x^3-4x+2), per x>1/2 ):} $
adesso ho un prolema nel trovare le soluzioni del denominatore cioè:
$x^4-6x^3+12x^2-8x+2>=0$
$x^4+2x^3-4x+2>=0$
non sono scomponibili Ruffini e non riesco a capire come si risolvono queste due disequazioni l'unica cosa che mi viene in mente è:
$x^4+12x^2+2>=6x^3+8x$
$x^4+2x^3+2>=4x$
però comunque non è possibile trovare le soluzioni con i ...
Non so uscire dall'indeterminazione in questo limite lim(x---0) (e^x*sinx-x*(1+x))/x^3 che dà 0/0
ho provato separando i termini della frazione lim(x--0) ((e^x*sinx)/x*x^2)- (1+x)/x^2 ma trovo infinito -infinito
ho provato con l'Hospital e cioè lim(x--0) (e^x*(sinx +cosx)-1-2x)/3x*2 che dà ancora 0/0
Spero riusciate a interpretare i miei tentativi. Grazie a chi mi risponderà

Help please!!!!!!!!!!!!
Miglior risposta
come si fa questa potenza (7alla terza)alla quarta????

Come da titolo ho una funzione fx, la derivata prima e' f'x se faccio il limite per x che tende a infinito della derivata prima e tale limite viene -2 che significato geometrico posso attribuirgli? Non ho mai visto il limite della derivata prima per x che tende a infinito e non so proprio che significato geometrico possa avere!

SCUSATE COMPITO IN CLASSE SPIEGAZIONE
Miglior risposta
4(5X+1)-6=2(8X+9)., 5[-6+2X-3(X+2)]=8(X-1)-4X-5-2.,

appena potrò mi presenterò. adesso avrei un esame in vista. ed devo fare un esame di matematica. ho bisogno che qualcuno mi aiuti con questi problemi:
1) ho due soluzioni dello stesso soluto e dello stesso solvente la prima al 10 % la seconda al 20 % in quali percentuali devo mescolare per ottenere la soluzione al 12 %
2) dispongo di una soluzione S1 con concentrazione incognita e di una soluzione S2 dello stesso soluto e dello stesso solvente concentrata al 20 % determinare la concentrazione ...
Vorrei un vostro parere sul seguente problema.
"Del triangolo ABC sono noti il vertice $B(4;5)$ e il punto medio $M(1;1)$ del lato AC. Trova le coordinate del vertice $A$ sapendo che si trova sull'asse delle y, con ordinata minore di 5, e che il lato $AC$ misura $2sqrt(5)$."
Ho risolto in questo modo.
Ponendo $A(x_a;y_a)$ e $C(x_c;y_c)$, sappiamo subito che $x_a=0$. Inoltre, essendo $M$ il punto medio, vale ...

un solido alto 33cm e formato da tre cubi sovraposti , due di vetro peso specifico 2,5 e uno di legno peso specifico 0,5 calcola il volume solido sapendo che lo spigolo dei cubi di vetro e 4/3 di quello di legno.

Salve a tutti ho un problema col seguente limite:
$lim_(x>1)(((x+1)logx))/(x-1)$
ho provato a ricondurmi al limite notevole $lim_(x->0)((x+1)logx)/x)$ così:
$lim_(x->1)(((x+1)(logx))/(x))/((x-1)/(x))$ quindi ho $1/(1-(1/x)) =>$ $lim_(x>1)(1/(1-1))=1/0$ e da li dovrebbe venire un infinito...ma il libro mi da come risultato $2$

Vorrei gentilmente chiedervi, come dovrei calcolare questa formula dove all'interno ce l'integrale? Ho messo dei numeri casuali giusto per capire come si eseguono i calcoli.
X =10*In(40/20)
Vi ringrazio anticipatamente.
Saluti.
ciao a tutti ho 1 problema con i numeri decimali di mio fratellino allora 10d= .... u 50c= ....d 90d=.....u 400m=.....d 850d=....u 18u=...d 6c=....m 20d=....c 3da=....d 200c=...u 150u=....da 350da=...uk 4000d=...h 1uk=...da grz 1000

ciao a tutti,
a mia figlia di prima media le hanno assegnato un problema:
su di un albero ci sono pere pesche e ciliegie
pere = ciliegie + 3
pere = pesche + 12
secondo voi manca il numero totale della frutta nelle indicazioni (dimenticanza della figlia o della professoressa) o si risolve comunque?
grazie

ciao a tutti,
avrei bisogno di un'aiuto nel risolvere un problema che mi è stato dato a scuola...
ecco il testo:
Dal salumiere devi acquistare del prociutto che costa 24,50 al kg. nel borsellino hai solo quattro euro.
puoi acquistare 150g di prociutto?
vi prego di dirmi le operazioni e di spiegarmi se avete usato un metodo logico o matematico... grazie
inoltre volevo chiedere se una persona ha avuto una verifica giusta per il 78,3% a che voto corrisponde? spero buono
TANTE ...