Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

non riesco a fare questi due esercizi...
√2 cosec x > 1
sen 2 x + cos x < 0
qualcuno me li spiega per favore? :(
Dinamica del punto materiale - Urgente -
Miglior risposta
Un blocco di 2Kg poggia su un blocco di 4 Kg che a sua volta si trova su un tavolo privo di attrito. I coefficienti di attrito tra i blocchi sono Us=0,3 e Ud=0,2. Qual'è la forza orizzontale massima F che può essere applicata al blocco di 4Kg perché quello di 2Kg non scivoli ? (poi il problema continua ma questo è il punto focale).
Dunque, secondo il mio ragionamento sul blocco inferiore agiscono la forza F in questione e la Forza di attrito che gli imprime il blocco superiore (poiché il ...
{[1: (-1+1/2)³]³:[1: (-3/5+11/10)alla quinta ]²}³:[(-9/4)³: (-27/8 )²]
____________________________________________________________________ = Fratto
{[(2+1/2).(1-3/5)+1/4]: (-2/7-1/21)²}.(5/3-2)²

Salve ragazzi, chiedo scusa ma è la prima volta che faccio fisica, sono anche disabile quindi vi chiedo una mano perché mi è ancora piuttosto difficile riuscire a capire questa materia.
Problema: Una sfera omogenea di raggio 10cm e massa 10kg è sostenuta da una fune e appoggiata ad una parete rigida, come indicato in figura. Determina la tensione T della fune e la forza esercitata contro la parete.
problema 2
Un’asta è appesa tramite una fune fissata al suo baricentro. L’asta ha un ...
raga potete risolvermi questo esercizio?
ve lo scrivo: un uomo che pesa 100 kg su una barca che pesa 40 kg lancia un salvagente ad un uomo che sta annegando e questo salvagente pesa 10 kg e la velocita aumenta di 0,15 m al secondo.qual'è la distanza orizzontale percorsa dal salvagente 5 secondi prima dell'impatto con l'acqua attrito trascurabile.
grazie in anticipo :)

Ci sono 2011 coppie di gemelli che vivono in una città.Tra le 4022 persone , 1900 sono maschi.Le coppie dove entrambi i gemelli sono femmine sono uguali al numero delle coppie dove i gemelli sono un maschio e una femmina più 11.Quante coppie di fratelli gemelli (ovvero le coppie di gemelli dove entrambi i gemelli sono maschi) ci sono?
Grazie mille

Avrei bisogno di qualche spegazione su questa disequazione |$x^2$ +x| < |x|
Avevo pensato di confrontare le x tra di loro ( $x^2$ + x $<=$,$>=$ x e il viceversa con X ,quindi 4 sistemi che tra l'altro mi restiuscono sempre $x^2$) oppure di fare lo stesso ma spostando |x| a sinistra della disequazione e confrontando il tutto per $>=$,$<=$ di 0.Purtroppo niente mi restiuisce questo risultato ...

Devo risolvere il seguente problema : Determinare a,b,c,d in modo che la curva di equazione $ y=(ax^2+b)/(cx+d) $ abbia un asintoto parallelo alla retta y=2x+2 e abbia nel punto A(0,1) la tangente inclinata di 45° sull'asse x. Per determinare i parametri ho imposto il passaggio per il punto A, la derivata in tale punto uguale a 1, e limite di Y/X per x che va ad infinito uguale a 2, avendo così tre condizioni, ma non riesco a trovare la quarta.....Grazie

Dubbio!!
Miglior risposta
Ragazzi scusate ho un dubbio su questa cosa.
sen(5/2 TT + a)
a cosa è uguale??
Cioè io l'ho scomposto così:
sen(4/2 + 1/2 TT +a)=
sen(2TT + TT/2 +a)
ma ora non so andare avanti!!

Urgente collegamento tesina!! (76302)
Miglior risposta
allora io sto facendo una tesina su i posti che ho visitato in america dell'est, ma non riesco a trovare nessun collegamento con matematica.. ho visitato quebec, montreal, toronto, ottawa, philaderphia, washington, new york e boston! vi prego aiutatemi!
Aiuto urgente in geometria
Miglior risposta
aiuto urgente in geometria calcola il raggio di un cerchio equivalente ai 4/9 di un altro cerchio delimitato da una circonferenza lunga 36 pigreco cm. soluzione (12cm)

Allora sono in estrema difficoltà con i vettori.... sono alle prese con questo problema
La località B è a 8 km da Α in direzione Est. Un ciclista parte da A e compie [tex]4\sqrt{3}[/tex] km in direzione Est 30° Nord. In quale direzione dovrà successivamente dirigersi per raggiungere B? Qual è la distanza che dovrà ancora percorrere? Risolvere il problema prima eseguendo una rappresentazione in scala e successivamente attraverso il calcolo.
Ora francamente sono sul serio in alto mare e non ...
Volevo ringraziare troppapaura, vale e webb per i consigli. Ho provato con il teorema di erone prima di scrivere ma comunque non mi viene il risultato. Grazie ancora.
Espressioni con monomi, chi mi aiuta?
Miglior risposta
Salve!
potreste aiutarmi con queste cinque espressioni di monomi? IO ho provato, vengono tutte sbagliate!
Ciao!!
AREA TRAPEZIO SCALENO
Miglior risposta
Le basi di un trapezio scaleno misurano 10 cm e 22,5 cm e i lati obliqui 8,5 cm e 13 cm. Calcola l'area del trapezio.
Ho provato a risolverlo, ma niente; un amico mi ha detto di provare con il teorema di Pitagora ma ancora non l'ho studiato.
Chi mi può aiutare? Grazie.

Mi aiutereste con questo limite? $ lim_(x -> 0^+) (x^x-1)/(cos^2sinx) $ questo lo posso riscrivere come $ lim_(x -> 0^+) (e^(xlnx)-1)/(sin^3x) $ e quindi $ lim_(x -> 0^+) (xlnx)/(sin^3x) $ e poi non riesco a continuare...$(sin^3x)$ è uguale a $sinxsinxsinx$? E quindi a $x^3$?
Sera, vorrei porvi due quesiti:
1 premettendo che so come si risolvono diseq. del tipo \(\displaystyle \sqrt{p(x)}q( x)\) come posso procedere nel caso in cui mi trovi \(\displaystyle \sqrt{p(x)} \)\(\displaystyle \sqrt{q(x)} \)? Con "o" intendo < oppure >.
2 tgx>senx, con quelche passaggio algebrico ottengo senx(1-cosx)
Salve a tutti. È da un pò di tempo che sto cercando di capire come si risolvono disequazioni del tipo:
\(\ \sqrt{1+x^2}

Una molla verticale di costante elastica 450 N/m si allunga di 6 cm quando si apprende ad una sferetta di 5 cm di raggio. Determina massa,perso e densità.
Per favore aiutatemi non riesco a risolverlo :S

Ciao a tutti, sono nuova!
Vorrei un aiuto:
devo trovare i vertici, il perimetro e l'area di un triangolo di cui si sa che i suoi lati stanno sulle rette di equazione y=x+1, y=-1/3x+1 e 11x-3y-21=0
ho fatto il sistema tra 1e2 equazione, 2e3 e 1e3. mi escono i seguenti risultati: A(0,1) B(2,1/3) C(3,4) sono esatti? non riesco a procedere