Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao
$lim_(X->0^-)2^(1/X)$=0
1)lo zero e un punto della funzione o no?
2)come si ariva a dire che e 0
sosttiutuendo ottengo $2^(1/0^-)$ e qundi $2^(-infty)$ e questa e una forma indeterminata????
$lim_(X->0^+)2^(1/X)=+infty$
sostituendo ottengo $2^(1/0^+)$ e qundi $2^(+infty)$ e questa e una forma indeterminata????
quale procedimento si usa per risolvere tale limite???

salve,
avendo questa funzione $f(x) = 1/(x^(2)-1)^2 $ nell'esercizio noto che viene scomposta in:
$1/(4(x+1)) - 1/(4(x-1)) + 1/(4(x-1)^2) - 1/(4(x+1)^2)$ mi spiegate gentilmente come si arriva a questo passaggio?

il volume di un prisma esagonale regolare e' 1032cm3 e il perimetro di base e' lungo 60cm .Calcola l'area della superficie totale del prisma
Aggiunto 1 minuto più tardi:
il risultato e' 756cm2
Espressioni (76721)
Miglior risposta
se trovo in un'espressione 0,(36)^2 devo trasformare in frazione e poi fare l'elevazione? Grazie a chi mi risponde.

Espressioni con le proprozioni D:
Miglior risposta
1-(4 / 3 + 10 / 9 x 3 / 8 ): X = ( 2 / 15 x 19 / 4 + 3 / 10): ( 27 / 10 -3 / 2)
2-( 5 / 27 x 3 / 8 ) : X = X : ( 6 + 3 / 5 )
3-[ 5 / 12 x ( 35 / 24 + 7 / 6 ] : X = X : [ 21 /4 : ( 26 / 3 - 7 / 6 )
4-( 3 / 16 + 1 / 5 - 3 / 10 ) : X = X : ( 13 / 6 + 31 / 4 x 2 / 9 )

Tra tutti i trapezi isosceli circoscritti a un cerchio di raggio r trovare quello di area minima.
Suggerimento:$A=2r(x+y)$poichè $xy=r^2$ si ha il minimo quando...
E mi da anche il disegno:
Uploaded with ImageShack.us
Purtroppo oltre ad aver scritto i dati non sono più andato avanti...Come posso procedere?Il suggerimento non l'ho capito...
Grazie,PS se poteste aiutarmi entro oggi,mi fareste un grandissimo favore,perchè ho paura che domani la professoressa ...
Aiutooooooo (76741)
Miglior risposta
Mi potreste aiutare ,devo sapere per un compito di chimica quante kilocalorie ha un kilo di idrogeno?
aiutoo, grazie
Formule inverse Volume
Miglior risposta
Aiuto !!! mi servono le formule inverse del volume. in pratica ho 2 dimensioni e devo calcolarmi il volume.

ho la seguente funzione : $y=1/2x^2-5$ devo calcolare la sua inversa
allora : isolo la x $x^2=10+2y$
poi prendo $x>=0$ e mi viene $y=sqrt(10+2x)$
e poi prendo $x<0$ e mi viene $y=-sqrt(10+2x)$
ma sul libro mi porta solo il risultato in cui $x>=0,y=sqrt(2x+10)$
perchè mi porta solo una soluzione?
c'entra qualcosa il dominio?
dopo devo fare l'intersezione con il dominio?

ho la seguente funzione : $f(x)=x^2-x+2$ devo calcolare la sua inversa quindi :
devo isolare la x $x^2-x=y-2$ poi $x(x-1)=y-2$
poi come continuo e come faccio a trovare la sua inversa?

salve,
Dovendo calcolare il seguente integrale : $int1/(x^(3)-3x^(2))dx$ perchè quando $f(x)$ viene scomposto in $1/(x^(2)(x-3))$ quest'ultimo è rappresentato nell'esercizio $= A/x + B/x^2 + C/(x+3)$ ? invece di $= A/(x+3) + (Bx)/x^2$, che avrei fatto io?
buonasera, incontrando questa forumula mi sono accorto che vi è un inconveniente piuttosto strano:
ora ricordando la formula(per trovare metà dell'ampiezza del coseno alfa in questo caso)
$sqrt((1+cosalfa)/2)$
ipotizzando che io voglia trovare la sezione dell'angolo alfa mezzi nel caso il coseno valga -1/5(o molti altri valori simili)avrei come risultato qualcosa che contraddice ciò che ho imparato fino ad ora, in questo caso avrei come risultato(eseguendo 1-1/5/2) $(4/5)/2$
ora io in ...

Espressione (15+3) alla seconda : 6 alla seconda + parentesi graffa 54 alla terza : [3x25-(5alla terza -4 alla terza ) +2 alla seconda ]alla terza chiusa parentesi graffa alla terza : 3 alla quinta

Perfavore aiutatemi!!!!!!!!!!!!!
Miglior risposta
EPSRESSIONE:PARENTESI GRAFFA APERTA ,(6 ALLA TERZA x 6 ALLA SECONDA x 6:2 ALLA SESTA9- (3 ALLA SECONDA) ALLA TERZA + PARANTESI quadra APERTA 20 ALLA QUINTA : (2x5)alla quinta -4 alla seconda chiusa parentesi quadra e graffa : (12 alla terza:6 alla terza)

quando dimostro la formula risolutiva dell equazioni di secondo grado cioè $x = \frac{-b \pm \sqrt{b^2 - 4ac}}{2a}$ allora arrivo al punto: $(x+b/2a)^2=(b^2-4ac)/(4a^2)$
ora il libro porta questo passaggio $x+(b)/(2a)=pmsqrt(b^2-4ac)/(2a)$
per quale principio si toglie un quadrato e si mette $pm$ al secondo membro?
io di solito tolgo un quadrato con il principio $a^2=b^2hArra=b$ $(a,b>=0)$
un parallelepipedo rettangolo ha le dimensioni di 4,5,6 cm . calcola la superficie totale.

Questo è il problema:
Il perimetro e l’altezza relativa ad un lato di un rombo misurano rispettivamente 25,6 e 25 cm. Calcolare la misura delle dimensioni di un rettangolo equivalente al rombo, sapendo che una è i 2/5 dell’altra.
Allora: prima mi calcolo l'area del rombo, conoscendone il perimetro e l'altezza: lato del rombo: 25,6 : 4 = 6,4 cm.
Area rombo: $6.4*25$ = 160 $cm^2$ che è anche l'area del rettangolo.
Ma qui mi fermo... non saprei come proseguire. O meglio, io ...
PROBLEMA DI GEOMETRIA D:
Miglior risposta
In un triangolo ABC l'angolo A misura 72°. Calcola la misura delle ampiezze degli altri angoli sapendo che B è congruente ai 2/3 di A.
ps: sono in seconda media quindi ditemi una risoluzione semplice...

come si formano in pratica i prodotti notevoli? grazie in anticipo! :lol :kiss
Geometria (76684)
Miglior risposta
Un prisma retto ha per base un rombo che ha le diagonali lunghe 20cm e 16cm.L'altezza del prisma misura 46cm.
Calcola la superficie laterale,la superficie totale,il volume e il peso sapendo che è di marmo ps:5,8.