Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nicolsiddy98
Salve a tutti ho una piccola difficoltà con questo problema : Il numero di quattro cifre abcd (le lettere vicine non indicano un prodotto) è formato da 4 cifre intere positive.E abcd+bcda+cdab+dabc=31108.A quanti numeri può corrispondere abcd? Allora , io ho pensato che se incolonniamo l'addizione , otteniamo sempre a+b+c+d , e deve uscire per forza 28 perché 8 non può uscire dato che nell'addizione seguente c'è il resto , 18 nemmeno perché ci sarebbe resto uno e invece di 0 come cifra delle ...
7
26 gen 2012, 19:41

chaty
in un parallelepipedo rettangolo di rame (ps 8,9) i due spigolo di base sono uno i 4\5 dell altro.sapendo che l area della superficie totale e quella laterale sono rispettivamente 3220 e 1260 calcola il peso del parallelepipedo [87,22]
1
1 feb 2012, 15:09

chaty
Parallelepipedo Miglior risposta
la diagonale di un parallelepipedo rettangolo avente lara di base di 115,2 ,misura 17,8.sapendo che le dimensioni della base sono una i 9\20 dell altra,calcola il volume del parallelepipedo [345,6]
3
1 feb 2012, 15:03

Fabricio98
Esegui Le Seguenti Espressioni: 1) 7(4x + 2y)+3(5x - 6y) 2) x(x + y + z)+2y(z + x -2y) 3) -3x²(xy + 2x²)+7x^4 -3x^3(5y+x) Esegui Le Seguenti Moltiplicazioni Tra i Polinomi: 1) (-2x + 3y)(4y-3x) 2) (a^2 - 1)(a^3 - 2a^2 + 8 ) 3) (2a^2 - ab + b^2)(a - 2b)
1
31 gen 2012, 19:44

agatalo
potete aiutarmi in questo problema??? Disegna un angolo acuto AOB ; da un punto P del lato OA traccia la perpendicolare PH ad OB ; disegna poi la bisettrice dell'angolo OPH che incontra OB in Q; traccia infine la perpendicolare QR ad OB. dimostra che il triangolo PQR è isoscele. Miglior risposta a chi mi da la soluzione prima Grazie in anticipo Aggiunto 46 minuti più tardi: per favore aiutatemi mi serve per domani!!!
1
1 feb 2012, 15:28

Phenryx
Salve a tutti. Per non spezzettare le mie domande in più topic ho preferito farne un unico in modo da avere le risposte tutte qui e non creare casini al forum. Inizio subito.. Mi sto ritrovando in difficoltà con questi 3 argomenti che sono: - Limiti Notevoli (sopratutto facendo un esercizio che non so come svolgere.) - Derivate (non tanto le classiche derivate ma quelle a cui si arriva partendo dal limite del rapporto incrementale.) Inizio con la prima.. $lim_(x->-1)((x^2+x+1)/(3x^2-2x-4))^((5x+2)/(x+1))$ questa è una ...
1
1 feb 2012, 13:43

capozio1
Salve, Non sono molto in chiaro sui valori eccezionali ad esempio: $ 4 / (4-ab) $ . ab diverso da 4 Fino a qui ok, pero la mia soressa ha messo anche: . a diverso da 0 e b diverso da 0 Come mai, non capisco . Vi sarei grati se poteste aiutarmi, grazie !
4
30 gen 2012, 19:23

Lionel2
Salve a tutti, vorrei giusto una conferma, questo polinomio non è scomponibile con Ruffini o in altro modo? $2 x^ 4 - 10 x^3 - 2 x^2 + 35 x - 4 = 0$ Grazie
7
29 gen 2012, 15:52

Marco241
Salve! Devo calcolare il lato e l'area di un ottagono regolare circoscritto a un cerchio di raggio r. Quello iscritto lo so calcolare ma questo mi da dei grattacapi.Suggerimenti?
5
30 gen 2012, 15:30

shintek201
Fra tutti i trapezi inscritti in una semicirconferenza di raggio r e aventi per base maggiore il diametro,determinare quello avente area massima. Uploaded with ImageShack.us Ho posto $HC=x$ Ho ricavato con pitagora $OH=sqrt(r^2-x^2)$ Cosi l'area è uguale:$A=(r+x)sqrt(r^2-x^2)$ Ed ora?
13
29 gen 2012, 17:09

scarabocchio98
come risolvere espressioni polinomi (-1/2a^2b+ab^2)*(4/3a+1/5b)-(4/3a^2b-ab^2)*(1/2a+2/3b) grazie
4
31 gen 2012, 18:02

alessia.99
Aritmetica (76870) Miglior risposta
rapporto fra peso corpo e superficie appoggio per calcolare la pressione esercitata Peso corpo Superficie appoggio Pressione 45 N 0,15 mquadrati= 120 N 65 mquadrati= 900 N 200 mquadrati= 105 N 0,3 mquadrati=
1
31 gen 2012, 18:57

Ecce
Mi chiedevo, come si chiamano e come si risolvono eq./disequazioni del tipo: (1+0,5t)>1,05^t cioè in cui l'incognita compare sia alla base che all'esponente. perchè comunque la manipolo non riesco ad estrarre l'incognita dal logaritmo. Grazie Ps Questa in particolare sarebbe il grafico di due funzioni interesse composto e interesse semplice, graficamente è abbastanza evidente e risulta che la prima sovrasta la seconda per 0
2
29 gen 2012, 12:52

ai-lira
l'esercizio dice: Tradurre in formula la seguente affermazione: A è sottomultiplo secondo 3 del multiplo di B secondo 7. Io ho pensato che potrebbe essere 3A=7B però non ho proprio capito come si fa a determinare quello che mi chiede il testo. mi potete aiutare. grazie!
2
31 gen 2012, 18:04

Fabricio98
Esegui Le Seguenti Espressioni: 1) 7(4x + 2y)+3(5x - 6y) 2) x(x + y + z)+2y(z + x -2y) 3) -3x²(xy + 2x²)+7x^4 -3x^3(5y+x) Esegui Le Seguenti Moltiplicazioni Tra i Polinomi: 1) (-2x + 3y)(4y-3x) 2) (a^2 - 1)(a^3 - 2a^2 + 8 ) 3) (2a^2 - ab + b^2)(a - 2b)
1
31 gen 2012, 17:36

bluna
la base di un prisma retto è un rombo nel quale la somma delle diagonali è di 282 dm e la loro differenza 138 dm , l'altezza del solido è 8/21 della diagonale maggiore del rombo . calcola il volume del prisma Io ho trovato le diagonali 351 e 213 giusto? dopo ho trovato l'area del rombo 37381,5 giusto? e l'altezza 133,7 giusto? Ora il volume deve uscire 604800 cm quadrati e non mi esce , provate a risolverlo voi?
1
31 gen 2012, 17:02

Saryna1
Aiuto ancora problemi! xD ho questi problemi da risolvere: 1) In palestra ci sono 35 ragazzi. Se i ragazzi di 13 anni sono la metà della metà di quelli che hanno 15 anni, quanti ragazzi hanno 15 anni? 2) Due scatole contengono 80 cioccolatini. Se togli 16 cioccolatini dalla prima e 20 dalla seconda, le due scatole hanno lo stesso numero di cioccolatini. Quanti ne contiene ciascuna scatola? 3) In una scuola gli alunni delle quattro terze che devono affrontare l'esame sono 80. La 3° B ha 4 ...
30
31 gen 2012, 13:41

lolli12
PROBLEMI GEOMETRIA IN PALESTRA CI SONO 35 RAGAZZ.SE I RAGAZZI DI 13 ANNI SONOP LA META DELLA META DI QUELLI CHE HANNO 15 ANNI QUANTI RAGAZZI HANNO 15 ANNI
3
31 gen 2012, 16:46

lolli12
IN PALESTRA CI SONO 35 RAGAZZI .SE I RAGAZZI DI 13 ANNI SONO LA META DI QUELLI CHE HANNO 15 ANNI QUANTI RAGAZZI HANNO 15 ANNI
2
31 gen 2012, 16:40

gianluc
calcola la superficie totale,il volume e la misura della diagonale di un parallelepipedo rettangolo alto 9cm,la cui superficie laterale è di 1008cm2 e una dimensione di base misura 32cm
1
31 gen 2012, 15:47