Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Rickythebest
Salve a tutti!Volevo chiedervi se potevate aiutarmi con un problema... Cristina ha €10 in più di Olga,ma €14 in meno di Veronica,e Olga ha il doppio di Luisa.Insieme hanno €153.Quanto possiede ciascuna di loro?
1
31 gen 2012, 15:25

thedoctor91
potreste aiutarmi a risolvere questo problema?? grazie! una particella di massa m si trova su un piano orizzontale scabro (μd,μs) ed è vincolata all'estremità da una molla ideale di costante elestica K e lunghezza a riposo Lo. una seconda particella di massa M si muove sullo stesso piano e va ad urtarla con velocità di modulo VM (0-) (modulo della velocità di M un istante prima dell'urto che avviene a t=0). l'urto è perfettamente elastico. trovare la massima compressione subita dalla molla ...
1
30 gen 2012, 11:17

aneres93
Dubbiio!!! Miglior risposta
[math]x^{2} >0 [/math] è uguale a per ogni x appartenente a R vero??? è sempre positiva no?
1
31 gen 2012, 15:23

aneres93
[math]y= \left | \frac{x+2}{x-1} \right |[/math] il dominio è semplicemente? x diverso da 1 ? e il segno?
2
29 gen 2012, 15:24

Saryna1
Helppp please urgente :'( Problema geometrica urgente :'( devo riuscire a risolvere questo problema per favore mi aiutate? eccolo: La somma di due angoli misura 170°. Sapendo che il primo supera di 20° il doppio del secondo, calcola la misura di ciascuno dei due angoli.
5
30 gen 2012, 22:24

Saryna1
Problema geometrica urgente :'( devo riuscire a risolvere questo problema :( per favore mi aiutate? eccolo: La somma di due angoli misura 170°. Sapendo che il primo supera di 20° il doppio del secondo, calcola la misura di ciascuno dei due angoli.
1
30 gen 2012, 22:16

roby68
per favore chi mi risolve questo problema? La base minore di un trapezio isoscele e 3/7 della maggiore. Sapendo che la proiezione del lato obbliquo sulla base maggiore misura 20 cm e l'altezza è 9 cm, calcola l'area del trapezio. grazie
5
30 gen 2012, 14:13

imagine1
Ho una domanda ben precisa su un metodo di dimostrazione dei problemi matematici, ma siccome non riesco a formulare bene la domanda, proverò con un esempio. "Per ogni n $in$ N, trovare qual è il più grande $k$ tale che $2^k$ divide $3^n+1$ Ho iniziato dimostrando che nessun $3^n+1$ è multiplo di 8, cioè di $2^3$, e l'ho dimostrato così: 3 è un numero che diviso per 8 dà resto 3, e questo lo possiamo scrivere in due ...
4
30 gen 2012, 15:04

Azziana
Primo esercizio: 2+y+(2x-1)^2=3y+(4x-1)(x+1) 5x+(6y+2)^2=(9y+1)(4y-2)+82 Secondo esercizio: y-(3x-2)(3x+2)=3y-9x(x-1) (5y+1)^2-(5y+2)^2=45x-23 In pratica bisogna trovare le ignote (ovviamente), risolvendo prima le potenze e sommando/sottraendo le due equazioni. Se potete anche spiegarmele, grazie ._.
2
30 gen 2012, 17:16

crst
Problemi composti 1/ 3 Miglior risposta
problema1 nn lo so nn mi ricordo.. mi sa che l area si misura facendo 24 per 37...no nn mi ricordo nn vorrei farti sbagliare vai su google e troverai cm si fa. 2 un solido e composto da un prisma regolare a base quadrata e da due piramidi regolari disuquali aventi per basi le basi del prisma . la superfice totale del solido misurano 24416 cm quadrati le aree delle superfici laterale della piramide minore , del prisma a della piramide maggiore sono direttamente proporzionaliai numeri 35 130 53 ...
1
29 gen 2012, 14:11

magicmaxx
problemi diseguaglianze triangoli Per favore ho bisogno di aiuto con questo problema GEOMETRIA 1° liceo scientifico: Disegna un angolo aOb. Sulla semiretta Oa scegli 2 punti A e C in modo che OA < OC. Analogamente sulla semiretta Ob scegli altri 2 punti B e D in modo che OB < OD. Congiungi ora A con D e B con C poi indica con E il punto di intersezione dei 2 segmenti ottenuti. DIMOSTRA CHE AD + BC > AC + BD Aiutatemi please, sono disperato perchè non so come fare. Il genio del prof ...
1
29 gen 2012, 13:18

Annie__
Salve ragazzi:). Sareste così gentili da aiutarmi a risolvere queste dimostrazioni? :) 1) Disegna un triangolo ABC e un punto E interno al triangolo. Congiungi E con i vertici B e C. Dimostra che l'angolo BEC è maggiore dell'angolo A. (suggerimento. Congiungi A con E, poi prolunga il segmento AE fino a incontrare il lato BC nel punto F. Utilizza il teorema dell'angolo esterno maggiore prima nel triangolo AEC e poi nel triangolo AEB. 2) Disegna un trinagolo ABC di base AB e altezza CH. ...
2
28 gen 2012, 16:29

Nefy
√2sen2x-2senx
1
29 gen 2012, 11:54

Zeldic
Ciao! Svolgendo un esercizio il risultato che ottengo è $ 6sqrt(1/2) - 4 $ , mentre il risultato corretto del mio testo è $ 3sqrt(2) - 4 $ . Ho constatato che sono infine la stessa cosa, ma non capisco il perché.. come mai rappresentano la stessa quantità, c'è qualche regola di semplificazione che io non conosco ancora? Perché non riesco ad ottenere $ 3sqrt(2) - 4 $ ?? Grazie a chi mi risponderà.
2
30 gen 2012, 18:57

selena1
ciao a tutti, volevo aprire una discussione sulla matematica di 1 e 2 media. a voi come sembra? pubblicate commenti al più presto, e sempre bello scoprire nuove idee da persone diverse. p.s. se come argomento vi sembra banale o poco interessante, ditelo subito, ok
9
7 gen 2012, 13:14

Ansiaaaaa
Salve ragazzi..Mi servirebbe un aiuto con questa espressiona!Devo semplificarla usando le relazioni fondamentali della goniometria. (sen a)(tg a)+(cos a)(1-sen a)+(tg a)(cos^2 a) Risultato: 1/cos a Grazie in anticipo!!
1
30 gen 2012, 15:23

max_power1
Mi aiutate a risolvere questo problema? Ho fatto la foto perché non so ancora usare la scrittura speciale e perché c'è il grafico. Grazie mille. http://imageshack.us/f/812/picture080l.jpg/
9
28 gen 2012, 16:22

laco
ciao kiedo una mano per queste proporzioni con ignoti(x) i medi ...e in qll dal 2 in poi solo un medio e un estremo 1)[(1\4)+(2\5+1\4):(13\10)x2]:x=x:[(2\3+9\8x4\3):(27\12-1\2-2\3)]tutte le parentesi tonde sono alla seconda (solo in qst proporzione ci sono le potenze) 2)[15\8x(1+1\2):5\4]:x=x:[(9\5+1\10x15\2-1\4):(2+3\10)] 3)[(15\2:2\3):(5\3:2)]:[(5\2x8\3):(2\9x2)]=x:(5\3x11\2x4\5) 4)(3\2+1\4-7\8+2):x=[(1+1\3)x(1+1\2)]:(4\5+6\11+2\55-2\11) grazie tante a ki mi aiutera' ...
2
29 gen 2012, 16:01

domenicosardisco
salve a tutti! ho un problema... di due angoli acuti a e b di un triangolo si conoscono sen a=1/3 e cos b=sqrt2/3 devo determinare sen c e cos c essendo c il terzo angolo di quel triangolo... grazie!

fulvialuna
Problema (76723) Miglior risposta
il perimetro e l'altezza relativa ad un lato di un rombo misurano rispettivamente 25,6cm e 25cm. calcola la misura delle dimensioni di un rettangolo equivalente al rombo sapendo che una è i 2/5 dell'altra. Mi potete aiutare, io ho trovato l'area che è 160cm quad. Ma nonso andare oltre Grazie.
5
29 gen 2012, 10:35