Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Limiti notevoli (78018)
Miglior risposta
1
[math]lim x\rightarrow \frac{\pi }{4}( \frac{senx-cosx}{x-\frac{\pi }{4}})[/math]
avevo pensato di sostiutire x-pi/4 con t ..ma vengono calcoli assurdi...
2
[math]\begin{matrix}<br />
lim\\ <br />
x \mapsto 0<br />
\end{matrix}\frac{1-cos^3x}{xsenxcosx}[/math]
3 (questa proprio non riesco a togliere l'indeterminazione...)
[math]\begin{matrix}<br />
lim\\ <br />
x \mapsto 0<br />
\end{matrix} \frac{ln(1+x)}{x}[/math]

Salve ragazzi.
Non so se questa è la sezione giusta del forum comunque posto qui poi se è spostano il topic.
Sto cercando di scomporre un polinomio che ha un termine noto molto grande e per risparmiare tempo ho provato a scomporlo con una T-89 titanium.Il problema è che la calcolatrice si è bloccata, mi dice "Busy" e non riesco a chiuderla.Sicuramente sta elaborando i dati ma sono passati già 10 minuti. Consigli?
equazione: 4+5x/2=2x+1-[2+11x/8-(2x+1)]
Salve,
scusate per la semplicità del mio dubbio, ma purtroppo il mio professore non sa spiegare e sarei contento se ci fosse qualcuno che mi aiutasse.
Il problema dice:
"Fra tutte le circonferenze tangenti alla retta t di equazione $2x-y=0$ nell'origine O del sistema di riferimento, determina quelle tangenti alla retta s di equazione $2x+y-4=0$".
Ho trovato il fascio di circonferenze, che dovrebbe avere equazione $x^2+y^2+k(2x-y)=0$, poi come posso procedere?
Grazie in anticipo.
Calcolare i limiti..matematica!
Miglior risposta
ragazziiii, sono in crisii, non riesco a capire come si calcolino gli asintoti con i limiti,devo risolvere questa funzione: x alla seconda -7x +6 fratto x-2 ..qualcuno mi aiuta? pleease..grazie !

Ragazzi, non c'è verso. Mi ci sto sbattendo da un sacco di tempo ma non riesco a venirne a capo (anche perché la prof ha deciso di non spiegarci come si deve le funzioni trascendenti).
Determina i valori del parametro a affinché la funzione sia continua in tutto R
f(x) = { (senax)/x se x
Equazione di matematica (77936)
Miglior risposta
mi potete aiutare a risolvere un equazione con verifica? quando metto un * sarebbe che è tutto fratto
3- (staccato) x+2/3* + x-1/9* =(1/2)alla 2 (4x+8/3)*
PROBLEMA GEOMETRIA CON LE AREE!!!?
Miglior risposta
Ciao nn riesco a risolvere questo problema.... In un rombo la differenza delle due diagonali misura 6,4 cm e una è 9/8 dell'altra. Calcola il perimetro e la misura della diagonale di un quadrato equivalente al rombo....se qualcuno lo sa risolvere mi risponda al più presto
grazie
Ciao

Ecco invece l'altro per cui mi occorre aiuto:
2)una piramide retta ha per base un trapezio isoscele le cui basi misurano rispettivamente 20 e 5 cm calcola il volume sapendo che l'apotema della piramide misura 13cm...... ho disegnato la figura e prvato a ragionare ma non capisco come arrivare all'altezza della figuarh= sqrt(a²-r²) ma r cos'è.....non può essere metà base ne maggiore ne minore????

Buona sera, mi servirebbe aiuto con due problemi:
1)Una piramide regolare tiangolare ha le facce laterali che sono triangoli isosceli. Lo spigolodi base è 20 m. Calcola l'area totale e il volume della piramide.
Ho pensato che avendosolo lo spigolo di base come faccio a calcolare il resto....ho pensato se alla base fosse un triangolo equilatero? avrei il perimetro 20*3= 60 ma il resto? poi se faccio 20/2=10 e poi altezza di base=sqrt( 20² -10²)=sqrt( 400-100) =17.3 ma poi come trovo l'altezza ...
Aiutooo (77967)
Miglior risposta
qualcuno mi potrbbe aiutare a risolvere questi problemi ?
1)un triangolo ha le dimensioni tali che la base supera l'altezza di 12 cm e il loro rappoerto è 4/7(4 fratto 7).
clacola il perimetro del rettangolo equivalente al triangolo,sapendo che il rapporto fra le dimensioni del rettangolo è 7/8(7 fratto 8 ).
2)il rapporto fra le are di un quadrato e un rettangolo è 8/15 e la loro somma è 736cm2
Calcola:
il perimetro del quadrato
il perimetro del rettangolo, sapendo che il rapporto fra ...

scusate sapete dirmi come faccio dalla $tagsqrt3$ a rovare $arcotag$?

Salve. Non so calcolare la derivata della seguente funzione :
$ y = cos 2x $ , che per me è $ = cos x + x rArr f'(y) = - sin x + 1 $ . Invece il risultato dev'essere $ -2sin 2x $ . Perché, quale regola di derivazione devo applicare ?
Un'altra piccola cosa, non capisco un passaggio sul mio testo : $ 3(cos^(2)x - sin^(2)x) + 2sinx cosx = $ , come fa a diventare infine $ = 3cos2x + sin2x $ ?
Please urgentissimo
Miglior risposta
ciaooo
chi mi potrebbe aiutare a fare questi problemi grazie mille
come si calcola il rapporto?? per esempio:
1)un triangolo ha le dimensioni tali che la base supera l'altezza di 12 cm e il loro rappoerto è 4/7(4 fratto 7).
clacola il perimetro del rettangolo equivalente al triangolo,sapendo che il rapporto fra le dimensioni del rettangolo è 7/8(7 fratto 8 ).

Salve a tutti,
ho questa semplice funzione \(\displaystyle y=2x+\frac{5} {x^2}+\frac{4} {x^3} \) di dominio tutto R tranne il punto x=0 in cui vi è un asintoto verticale...ma per quanto riguarda l'asintoto orizzontale? Potreste postarmi i passaggi anche nel caso di un asintoto obliquo?
Grazie mille in anticipo,
Cuono.

Salve, ho incontrato alcuni punti difficoltosi con un problema che vi sottopongo.
Data la funzione $f(x)=ax(|x|+b)$ con $a,b \in R-{0}$
1)Verificare che è derivabile in R qualsiasi siano $a,b \in R-{0}$
A questo punti mi chiedo, la funzione è derivabile ovunque tranne in 0 dove possono esserci dei problemi e potrebbe esserlo se $b=-|x|$...come opero, che faccio?
Io avevo pensato di fare la derivata da destra e da sinistra e mi viene (applicando la formula dei ...
Come si fa? (77934)
Miglior risposta
http://desmond.imageshack.us/Himg690/scaled.php?server=690&filename=catturahj.png&res=medium mi aiutate?

Traslazioni 2
Miglior risposta
1)
Sono date le due circonferenze y e y' di rispettive equazioni x^2+y^2+5x-3y+1=0 e x^2+y^2-x-+y-7=0. si determini una traslazione di vettore v che trasformi y in y' e si verifichi quindi che il loro asse radicale è perpendicolare alla direzione del vettore v.
2)
Data l'iperbole y di equazione x^2-2y^2=2, si scriva l'equazione dell'iperbole che si ottiene sottoponendola a una traslazione che porti il centro a coincidere con il vertice di ascissa positiva y.

Scrivi l'equazione della retta passante per P(0;4) parallela alla retta di equazione $2x-y+1=0$ e calcola l'area del quadrilatero limitato dalle due rette e dagli assi cartesiani.
allora, l'equazione parallela passante per il punto P è: $2x-y+4=0$.
Adesso, per calcolare l'area del quadrilatero ho provato a calcolare la lunghezza dei lati, conoscendo le coordinate dei vertici. Non venendomi in mente altra soluzione, diviso il quadrilatero in due triangoli e ho calcolato le ...

Buonasera a tutti.
Consideriamo il seguente sistema di disequazioni:
$x-y+1<=0$
$x+y>=0$
$3y-x+k>=0$
il testo chiede per quali valori di k il sistema ammette soluzione.
In un primo momento ho disegnato le due rette $y>=x+1$ e $y>=-x$ poi come devo impostare la terza? La soluzione è $k<=2$.
Grazie